sabato, luglio 24, 2021

Incontri

 Io dovrei essere qui a leggere qualcosa…



 


domenica, luglio 18, 2021

Accapo siculi

 "Mai si è troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità "

vulissi ca stu ventu ti purtassi ammia

macari ca no sacciu cu sì

macari ca è follia

e mentri sta nivi ti vesti di luci

vulissi co suli a veniri tarrialassi na vuci

vulissi ca l'amuri turnassi

na sta testa

vulissi ancora

e ancora

mentri a notti cala

lesta


Aci (a G.L.)

Terra,

pi cummigghiari u focu,

e acqua,

parrusbigghiari i sensi.

Aria, poi,

comu stu ventu ca porta ciauru di meli,

di tia,

di sta notti lucenti,

di sta luna sbirra

ca spogghia, gilusa,

ti talia.


Didascalica

A un certo punto putissimu riri ca finisci tuttu.

Na stu sirrari di cosce. Na stu vuoto

c'acchiana fino alla testa. Na sta luci

c'adduma locchi. Che fa tempesta.

C'è chi giura.

Come se l'amuri fussi sulu stu piscari.

E cu piscaturi e cu pisci

na stu mari.

No. No sacciu comu ci arrinesci a diri chistu l'altra gente.

Cetto. A un certo punto putissimu riri ca finisci tuttu

ma io e tu u sapemu ca non è accussì. Che no.

Non è veru nenti.


La strummula

Avavviriri cumu scinneva

de scali dell'Annunziata

era iocu di ventu

strummula incantata.

Amminchiulutu

taliavo ammucciuni da biddizza

du mari ricco

da terra desiderata.

Autri tempi, tempi felici

in cui non era vanto

e gloria

na tinta sucata


Corte

Accussì accumenciu a camminari

stancu, senza chiù sogni a dari

quannu all'improvviso viru na fantasia:

sutta na bannera svintulia,

in menzu a tanti autri, na picciridda

pari russu ciato, poesia,

sta niciula cusidda.

Persa felice ne so cosi,

na stu ventu, ioca ignara 

d'ogni inutili turmentu.

Continuo allora chiù leggero ad avanzari.

"Quannu a vecchia spiranza sicca

un ciuri novu arriva"

chista, mi ricu, è la liggi do campari.


desideri

Vulissi ora aviri

due coppette

di ceusa niuri e panna chini chini.

Una pittia,

a copiare, ne me occhi, la tua bocca.

Una pimmia,

a stutari st'ansia sciocca.


Tre

Dammi tri cosi

no me piattu

dammi tri cauci

arriva u iattu

dammi tri aranci

dammi tri luni

dammi la morti

cu nu vasuni


La vita

E cè cu chiuri locchi.

Cu abbia pitrati.

Cu arriri senza senso

e cu si fa abbati.

Cu cerca i so amici.

Cu preia diu.

Cu futti.

Cu allucia.

Cu " ci pensu iu".

E cè cu talia rittu.

Cu pigghia u vastuni.

Cu mangia senza pitittu

e cu fa u crastuni.

Cu si ietta nterra.

Cu accumencia a fumari.

Cè cu si caca ncoddu.

Cu scumpari.

E cè cu fingi festa.

Cu si ietta a mari.

Cu ammazza a famigghia.

Cu si fa arristari.

Cu fa attentati e cu si marita.

Cu sforna figghi e cu si rifà una vita.


Vaghireh

Sarà per questo che i poeti sono poeti

che loro taliano tutti i ruppa della vita

e a volte non ce la fanno a sopportare quelle imperfezioni

della trama

e altre invece se ne innamorano

che pari che non putissuru vivere senza.

Sarà per questo

penso

che di certo loro mancu u sannu

e scrivono e parlano

senza viriri

su c'è chi li senti.


rosa

vulissi aviri na rosa

na rosa ciaurusa

selvaggia

na rosa pi pungirimi 'mpocu

russa

do me sangu iaggia

na rosa vera

poesia

a calmare la raggia


iu su putissi

iu su putissi

ti mittissi dentro

alle faule antiche,

quelle di Rolando

e del prode Paladino,

quelle dove il drago muore,

quelle che si sa il destino.

iu su putissi

massittasi ogni sira

no scuru do me mari

aspittannu

i luci del cielo chini,

l'occhi stanchi

amari.

iu su putissi

mi bastassi

tiniriti stritta

arrubbariti un sorriso

diriti ca è festa

picchì quannu ti viru

è sempri accussì,

ci sì tu na me testa.


28 febbraio 2013

E poi unu mori u stisso.

E se travagghi mori nella fabbrica e se non travagghi mori per la fabbrica.

E poi unu mori u stisso.

E quello che resta e il titolo del giornale e il chianto della famigghia.

E poi unu mori u stisso.

E attorno tutti dicono che non ci sono chiu loperai. Che già eri morto prima.  

E poi unu mori u stisso.

E alla televisioni si parra di claun e di rivoluzioni di prastica.

E poi unu mori u stisso.

E se non sarà lidea sarà la fame. 


alli voti

alli voti

mi basta sulu na carizza

locchi ca mi talianu namurati

o nella voce tua quella cuntintizza

di chi parla di segreti mai cuntati,

è allora che io scordo questo affanno

questi anni senza senso

già passati


Calliphoridae

assicutannu muscuna

passo la mia vita

che qualche vota ne acchiappo una

e la tengo stretta nelle mani

a cunchitedda

prima di lassarla iri,

per continuare a vivere.


Iu

Iu,

quannu mi siddiu,

acchiunu supra al cielo e ci lassu locchi

a fare  nuvole di pioggia, finu a murari,

oppure affunnu pi ciccari aria nuova

ne me pinseri, no me mari.  

Iu,

quannu mi siddiu,

mi fannu mali lossa e marrattu, nzavaniscu

e non cinnaiu paci.

E certo

iu,

quannu mi siddiu,

u sapissi chiddu ca cè di fari,

ma penso e ci ripenso e ancora

e ancora,

poi minni tonnu a dommiri

o a mangiari. 


cutulinu

No, non è a vuci,

è quest'anima arriciatata.

Muta, senza di tia,

bedda gnisina,

a muzzicari Amuri.


Semola

Su fussi tuttu facili

sparissi

facissi puff! comu i maghi 

minni issi

in qualche altro posto

a jucari.

Su fussi tuttu facili

massittassi supra a un pisolu

taspittassi

fino a viririti passari

"Unni vai?" ti ricissi e

ti pigghiassi pa manu

prima davvulari.


Di `na rosa nasci `na spina. Di `na spina nasci `na rosa. -

Quannu u ciumi è a siccu

si virunu i petri,

arresta u fangu

no cori


meteoropatia

Appena passa a calura marresta 

nellossa un friddu 

comu di nivi. 

Amuri.  


Quasi primavera

Appoi

attacca a chioviri e pari

ca st'acqua niura vulissi sulu cummigghiari

a iurnata.

Accumenciu, allura, ca testa a trafichiari:

pinseri babbi, cose successe,

cose ca putevunu accapitari.

No ricu a st'animedda c'aspetto sulu ca scampi,

c'arrivi u suli cauru ad asciugari,

ma è cu stu pinseru ca m'affacciu

alla finestra e l'occhi

arrirunu

quannu sentu a vuci china da terra

chiamarimi, u ciauru,

comu tra li tò jammi,

acchianari.


lettere

attruvai arreri a muarra

un biglietto

ca sapeva di tia.

era un pizzuddu tuttu scicatu

che le parole

si dovevano immaginare

e tutto il resto, macari.

no menzu una macchia di inchiostro

e poi

piccole cose ammucciate, cancellate

a farimi mancari u ciatu


la fatica dell'acqua

ni scurdamu u bummulu

inchiutu alla funtana

la fatica dell'acqua

a biddizza do riposu

no travagghiu


A iatta

Appena avi vogghia di iucari

a iatta

sattisa tutta e sallicca,

salliscia,

si intrufulia ammenzu a li iammi comu

fussi un desiderio,

na vogghia

ca ti veni a truvari.

Iu fazzu finta di nenti

che a darle attenzione poi

non ta scuddurii chiù,

su idda non voli.

Continuo a scrivere e a santificari.

Ad ammuttari u tempo, l'anni.

Continuo. 


Quis enim modus adsit amori?

Appoi,

quannu ni viremu,

u munnu comu a statu finisci e 

u munnu comu sarà non ciavi chiù importanza.

E semu petra ca non si rumpi,

mare di naviganti.

Acqua e suli,

fami ca non passa,

semu luci

no scuru dei scaluni.


nuddu ammiscatu ccu nenti

sugnu terra e scantu

di ventu tra li fogghi

sugnu radice che cerca

e si inturciunia a ligari 

sugnu ramu spizzatu

da li me timpeste

iuncu

ca non mori

sugnu ciuri e fruttu

rialu damuri

sugnu furesta

ca si movi e canta

filu d'erva

ca si fa friscalettu

sugnu acqua e aria

ummira e suli

sugnu tempu


Ciatu di ventu

Quannu accumencia a acchianari sta vogghia

non ce chiu pinseru,

tuttu peddi importanza,

diventa rina

tra li ita.

Non su sulu i razza, a ucca, i cosci to

a mancari,

chiu forti di chistu u turmento di non aviriti vicinu:

l'occhi ca non ti trovunu, a siti ca non passa,

a cuscienza di non putiriti, macari di nenti,

parrari.

E sugnu, allura, comu ciatu di ventu ca non trova u mari

e furia,

e furia,

finu a calari.


partita doppia

Su cuntu e ricuntu

ogni cosa, ogni virgola,

ogni arrisuttanza,

mi pari giusta.

Allura chi è st'ammancu

ca mi vota l'anima,

ca mi leva u ciatu?

Passiu e parru.

E tuttu pari ca manca,

quannu non manca nenti.


cronache cittadine

Chittaia diri?

A genti na strada passa, comu sempri,

ora però, allatu alla cassa - na merceria -

ci misunu un cartello: "andrà tutto bene" c'è scritto acculuratu.

Na festa.

Comu fussi nautru munnu e non chistu, unni vivemu,

comu fussi sulu

questione di testa

e la santa morte leggenda, favola di picciriddi,

insomma cosa lontana, poco onesta.

Ne me ossa ancora u suli spunta 

e sprofonda mentre la notti

sadduma e do to ciatu

cunta.

Di novu mi pari non cè nenti

na sti iurnati, na ni sti momenti.

Accussì mentri minterrogo su chiddu ca sentu

mancu stu disiu mi pari novu,   

stu disiu caddiventa tormento.


Zalora

Adduma na cannila a carusidda 

no scuro da so stanza a furiari.

Unni è, unni cascau a fridda unza, 

l'anidduzzu ca la fici già piccari?

Non lo trova du tesoru e smania 

ca pari strummula u cori in tempesta

(casca, non casca) e a so testa 

parra, sogna, ntruppica e disia.

Quannu alla fini chiddu nesci fora

co ciatu idda astuta a luci e si occucca. 

L'amma so na notti luccichia... rommi mia Zalora!


assioma

Sastuta u suli

ni sta notti di stiddi,

sastuta l'acqua

unni vugghi a fami,

sastuta a vuci

ca ti cattigghia...

picchì non savissa astutari

macari stammuri?


cinema

Prima ancora ca finisci u filmi saccumencia

a immaginari lesito,

a fare previsioni.

"Talia a chisti" veni di riri,

si unu non ciansetta.

Comu fussi chidda a propria vita,

comu

su ciavissumu arrinisciutu sempri.


respirare

Chittaia diri?

Ca si ciauru di pani,

di tavula cunsata a festa?

Ca si meravigghia di passulina,

scoccia daranci zuccarata?

Chittaia fari?

No sai chi facissuru sta ucca,

sti iammi ne to iammi, 

i manu ca ti cercunu assitati? 

Sugnu ciatu ca sattacca na specchiera,

signami ancora cu li to ita.


Pidgin

Quaccuno maddumanna

picchì scrivo accussì,

chissù sti frasi,

sta lingua ca curri,

arruzzulia,

ca non si capisci.

Iu non cinnaiu risposte e

non ni vogghiu aviri.

Sulu mi piaciunu sti paroli

imbastardite, sti cani

casallicunu na trazzera

per il tempo di un saluto e poi

tornano a ciauriari u munnu.





sabato, luglio 17, 2021

Google my maps

Costruisco un atlante dei luoghi

a futura dispersa memoria,

insomma qualcosa per pochi:

io, tu forse. Nessuna gloria.

Un muretto, una piazza, il solco sul prato

di un parco gentile, mai più ritrovato.

La chiesa rifatta, il mare, il canale,

il bosco incantato, la roccia, il segnale

da leggere in fretta prima di andare.

Inserisco i punti sullo zoom digitale,

li unisco con tratti e provo a pensare

cosa mai manchi, cos'altro segnare.

Salva, cancella, distruggi, invia, 

aggiungi una foto, un bar, un castello. 

Mostra qualcosa, qualcuno, una posa

per il grande finale, per il prossimo livello.


venerdì, luglio 16, 2021

[condomini] incontri

 "Un tempu cera unu ca viveva in una utti felice e non vuleva chiossai di tannicchia di suli" 

No sacciu picchì mi rissi sta cosa però non ci resi tanta importanza. In fondo iu passiava tranquillo pe cazzi mia e non è che potevo badare a tutto. Chiddu però cuntinuau e allora non potti fare a meno di taliarlo. Era scausu e senza renti però allicchittiatu comu fussi festa.

"Lomini però no vulevunu sentiri e cercavano gloria e fimmini e ricchizzi"

Mi pareva che continuava a parrari ammia però non ne ero sicuro che ciaveva locchi che mi trapassavano comu su fussi stato trasparente. Di vitru. Fici tutto un giro cu locchi ma la strada era deserta e insomma a qualcuno ce li diceva quelle cose. Mi vutai di novu per vedere se per caso mi era sfuggita qualcosa. Nenti. Sulu u basulatu niuro e i mura loddi della città.

"Accussì continuò e accussì continua sulu ca chiddi murenu tutti e morunu. Quello invece sopravvive ancora"

Addivintava un bello rebus la discussione e iu non cinnaveva pazienza pansittari la risposta. Mi vutai e fici un passo. Qualcuno però accuminciau a ririri accussì forti ca mi sintii pigghiatu po culu. Accussì per istinto ci vosi diri qualcosa a quel malarucato ma la parola non nisciu che quello era già sparito accussì comu ava spuntatu. Mi tuccai in fretta i baddi e camminando fici finta di nenti.

giovedì, luglio 15, 2021

nessuna immagine disponibile

e adesso che non so cosa dire

rileggo mie vecchie parole 

sorrido, riesco,

a ricordare come nasce un amore

mercoledì, luglio 14, 2021

les bruixes es pentinen

è così banale il cielo 

la pioggia a bagnarci

mentre il sole ti illumina le labbra

quasi fosse festa 

quasi fosse amore.

è così banale il nostro addio 

che si adegua

tra uno spritz e un gelato

e non prende altra forma

che non sia l'indefinito.

giovedì, luglio 08, 2021

macerie

che poi sì 
se debbo dire l'amore 
è questo lento mettere a fuoco 
per scoprire macerie dove si sognava bellezza 
ma 
anche sì viceversa 
e immaginando l'altro denudare se stessi

domenica, maggio 09, 2021

43 anni

 43 anni  fa Peppino Impastato veniva ucciso. Per il suo impegno militante antimafia e per il suo meridionalismo sociale. Peppino è stato il precursore dell’antimafia sociale. Le sue idee, la sua figura sono attualissime. Soprattutto oggi, con la mafia che diventa sempre più pervasiva all’interno delle strutture economiche e sociali. La mafia attua, oggi, negli strati popolari impoveriti dalla pandemia, un vero e proprio welfare “sostitutivo” di uno Stato sociale  che non eroga le risorse necessarie; e acquista quote ed azioni di aziende in difficoltà economiche. Peppino è, quindi, attuale perché fu vittima del “sovversivismo” reazionario delle classi dominanti meridionali. Non dimentichiamo che la Commissione Antimafia, nel 1976, ancora parlava della mafia come di una “comune forma di delinquenza organizzata” e che la prima legge antimafia fu varata solo nel 1982 (4 anni dopo l’uccisione di Peppino…). Umberto Santino ci insegnò, in quegli anni difficili, il “paradigma della complessità” della borghesia mafiosa: la mafia come organizzazione e sistema di rapporti, intreccio tra criminalità, accumulazione, processi di valorizzazione del capitale, codice culturale; e, insieme, consenso sociale.  Impiegammo 22 anni per ottenere la condanna giudiziaria dei mandanti dell’uccisione di Peppino e 21 anni per ottenere l’approvazione, in Parlamento, della mia relazione che indaga sugli intrecci di potere che non avevano permesso di giungere subito alla verità. Anche il Ministero dell’Interno parlò, per 20 anni, di Peppino “terrorista” o di Peppino “suicida”. Non a caso decisi, insieme agli splendidi collaboratori della Commissione Antimafia,di intitolare la relazione “Anatomia di un depistaggio”. E, dopo anni di inchiesta, volemmo che si aprisse con queste parole:” Italiani perdonateci; lo Stato avrebbe potuto scoprire subito la verità, ma segmenti dello Stato ( Carabinieri, parte della Magistratura) lo impedirono”. Non vi fu, infatti, da parte dello Stato, negligenza o inerzia ma scelta consapevole.. Perché la mafia è un sistema di relazioni. A Cinisi indagammo sulla identità di una mafia in transizione: che diventava un vero e proprio distretto della droga, raccordo e tramite tra mafia siciliana e mafia statunitense. Insomma Badalamenti, che volle l’uccisione di Peppino, aveva tanto denaro, tanto potere, un articolato sistema di relazioni politiche. La mafia è dentro l’amministrazione, la finanza, la politica. Il ricordo di Peppino è attualissimo. Perché fu, insieme ai tanti braccianti e sindacalisti uccisi dal potere borghese/mafioso (da Portella della Ginestra in poi) precursore dell’antimafia sociale. Costruì un nesso tra lotte studentesche, bracciantili, per la riforma agraria : una sfida al comando mafioso sul territorio. Utilizzando anche  strutture allora appena apparse; Radio aut , con il sarcasmo delle splendide e coraggiose trasmissioni di Peppino, fu una vera e propria demistificazione e critica del potere. Rivedo Peppino nelle tante ragazze, nei tanti giovani che praticano conflitto e mutualismo sociale nei quartieri metropolitani del Sud, nei tanti paesi abbandonati dallo Stato. Peppino non è una icona nostalgica: era un militante comunista, un attivista sociale, di Lotta Continua e di Democrazia Proletaria, che combatteva i compromessi “milazziani” che coinvolgevano mafie e settori della sinistra in un articolato sistema di interessi. E’ stato certamente anche un precursore del movimento altermondialista. Lottò per “un altro mondo possibile”. Lo comprese e lo aiutò la sua splendida mamma, mamma Felicia, donna straordinaria, che è stata la mamma di tutte e tutti noi.

Giovanni Russo Spena 

domenica, aprile 25, 2021

Ascoltando Satie

Questo vivere così semplice 

ai tuoi occhi

questa malinconia 

piacevole nel suo ripetersi 

nel lento risalire 

nel suo disperdersi

in un consueto incombere

di un’ordinaria attesa

domenica, aprile 18, 2021

[condomini] culu di iaddina

Totò ascuta canzuni. Su canzuni vecchi e su canzuni novi e non tutti ci piaciunu e non tutti i canusci.

Ogni tantu però sarritrova a chiuriri locchi e quello lì Toto non è chiù nella sò stanza e non cè chiù u frigurifero e a cucina e u tavolo che piatti loddi. Non cè chiù stu tempu ca ninvintamu. Stu tempu ca ci pari sulu vogghia di nuvità. Stu tempu di frischi minchiati di iunnata. Non cè chiù stu culu di iaddina.

'Npinseru vola alleggiu alleggiu na stanza e na testa di Totò non cè chiù prisenti. Non cè chiù passatu. Forse arresta sulu chiddu ca non fu ma ca sempri pò esseri  e ancora.

giovedì, aprile 15, 2021

[condomini] la verità

"e accussì Totò e inutili ca annachi a testa a virità e chiù semplici di ogni cosa e semu nuatri ca non vulemu viriri e tissemu e abbillemu i fatti sulu picchì in questo modo i putemu giustificari e giustifichiamo a noi stessi. ed è sempri accussì dalle cose chiu niche a quelle chiù ranni. dalle corna allamore. dalla miseria alla ricchezza. dal risveglio allora in cui ni cuccamu. eppoi cè nautra cosa ca ti vogghiu riri Totò ed è che macari ca è semplici la verità nuddu a sapi mai. no narririri. non è una cosa sciocca. metti ad esempio ca iu ora ti offru nautru bicchieri di vinu. tu putissi pinsari ca u fazzu picchì sugnu una brava persona e macari pò capitari ca tu ti immagini di essiri unu sumpaticu. unu con cui la genti si trova bene e che sapi ascutari e tutte le minchiate di questo tipo ca ti passunu no ciriveddu. e io invece mentre tu intrizzi sti pinseri e vivi putissi essere sicuro di averlo fatto picchi non cè nuddu cà nella putia. pi parrari. e macari su tu non mi piaci megghiu di nenti. oppure picchì voglio pavoneggiarimi e sintirimi generoso e insomma ti viru ca non ciai mancu un soddu. insomma da qualunque parte a taliamu sta cummedia a truvassimu sempri una verità. chidda ca ci piaci chiossai. chidda ca ci fà chiù comodo. e ca veni il bello caro il mio Totò. picchì a verità non sulu è semplici e non si pò canusciri ma cè macari il fatto che idda ciavi milli facci. e nonostante sia accussì ogni faccia arresta sempri virità ed è sempri vera. la vera verità! ah ah ah non ti pari na pazzia sta cosa? sta vita?"

venerdì, aprile 09, 2021

[condomini] la palla

Amato ogni tanto lo sento ca mi fà piaciri sempri discurriri cu iddu che è poeta eppoi è chiù vecchiu di mia e allora tannicchia di cumpagnia non ci pò fari mali a tutti rui.

Aieri mi parrava do munnu e delle persone.

"Viri Totò la gente tutti noi semu comu una palla bella acculurata una di quelle che ti arrialano quannu sì picciriddu e tu a teni ne manu ne vrazza e già sogni di addivintari come a maradona o di fari canestro da tutti i lati del campo o macari solo di lanciarla e di iucari sempri felici e invece appoi a picca picca la senti caddiventa chiù moscia e non capisci e non sai.

Finalmente quando non cè chiù nenti di fari poi taccorgi che cera un puttusiddu nicu nicu e tu non eri riuscito a vederlo e manco a sentiri laria ca nisceva. E accussì tuttu finisci"

Io ciaccalai la testa che tannicchia u capeva e tannicchia invece no.

Il caffè nel frattempo sera agghiacciato.

martedì, aprile 06, 2021

Zalora

Adduma na cannila a carusidda 

no scuro da so stanza a furiari.

Unni è, unni cascau a fridda unza, 

l'anidduzzu ca la fici già piccari?


Non lo trova du tesoru e smania 

ca pari strummula u cori in tempesta

(casca, non casca) e a so testa 

parra, sogna, ntruppica e disia.


Quannu alla fini chiddu nesci fora

co ciatu idda astuta a luci e si occucca. 

L'amma so na notti luccichia... rommi mia Zalora!

lunedì, aprile 05, 2021

Stanotti m'insunnai

 Stanotti m'insunnai ch'era ccu nuddu

e nuddu si 'nsunnau ch'era ccu mia,

mi vaju ppi vutari e vitti a nuddu

e nuddu si vutau e vitti a mia,

ed iu parrava di amuri ccu nuddu

e parrau nuddu d'amuri ccu mia.

Ed ora comu fazzu senza nuddu?

E nuddu comu fa senza di mia? 


Lionardo Vigo Calanna marchese di Gallodoro - "Raccolta di canti siciliani"

domenica, aprile 04, 2021

[condomini] pianterello

 "Ammia mu poi riri chi succiriu. Chissù sti lacrimi nallocchi? Chi è stu chiantu? Ammia mu poi riri ca sugnu to matri"

Cuncetta ci runa na carizza alla picciridda e fa finta di non essere preoccupata ca non la voli fari scantari chiossai nel caso fussi una cosa seria.

Saretta a da carizza però scoppia e le parole ci nesciunu ca non si capisciunu. Tutte aggruvigghiati ca parunu lazza vagnati na lacqua.

Cuncetta a teni stritta e labbrazza e ci runa vasuni na facci na testa ne locchi che quasi la soffoca. Poi si stacca e la talia e sorride e anche alla picciridda ci spunta u suli na facci.

I taliu dal balcone e a quel punto me ne traso dentro casa a farimi ncafè che quello basta.

venerdì, aprile 02, 2021

[Alfredo] torrente

 Alfredo, fa giri un po' più lunghi in queste settimane. Cerca di trovare nuove strade, nuovi sentieri che lo allontanino dai suoi soliti luoghi verso un po' di silenzio e di pace. È stato così che ha scoperto il torrente. Quello lì certo c'era sempre stato in questa città, questo Alfredo lo sapeva, ma i due si erano incontrati poche volte e certo questo era colpa dell’uomo. 

In queste perlustrazioni aveva scoperto, poco lontano dal greto, una vecchia panchina di legno, abbastanza distrutta e malconcia, ma ancora in grado di reggerlo. Si era chiesto, inizialmente, chi mai l’avesse messa lì, dato che quel tratto era veramente solitario e non sembrava, inoltre, che fossero frequenti i lavori di ordinaria manutenzione del verde, ma poi si era accontento di sfruttare quella possibilità. Anche oggi era andata così. 

Qualche giorno prima, tornando verso casa, Alfredo era stato fermato dalla Signora Marchetti. Soliti saluti, soliti convenevoli. Lei aveva come sempre accennato alla morte del marito, ai figli lontani, al suo sentirsi sola nella grande casa che affacciava proprio di fronte a quella di Alfredo. Il discorso però era mutato di intensità quando Alfredo aveva rivelato essere stato al torrente. Lei lo aveva guardato con occhi stupiti:

“Va in quel postaccio? Stia attento! Non si sa mai chi si può incontrare lì"

Alfredo le aveva sorriso:

"Sa signora il torrente ha questo di bello che stai lì a fissare il fondo e poi se per poco ti distrai, se i tuoi pensieri ti conducono un po' più lontano, ecco che gli occhi più non ritrovano la stessa pietra, lo stesso appiglio. E dopo un po‘ allora capisci e  anche il cuore è obbligato a placarsi e tutta la vita ad essere accettata"

La Marchetti lo aveva guardato stupita, ma più per essersi trovata per la prima volta a doverlo ascoltare che per quello che quello suo strano vicino le diceva.

Si erano subito dopo salutati in fretta, mentre in cielo abbracciava una nuvola.

giovedì, aprile 01, 2021

[Alfredo] doni

Che poi Alfredo non è mai andato via. Si è solo rinchiuso a contare le crepe del muro, a vedere parole volare sullo schermo: che anche lui ora ha uno di quei cosi. Tutto lucido i primi giorni, prima che la polvere gli desse la patina giusta del vecchio amico di famiglia. 

Che poi Alfredo non è mai andato via e ora lentamente ha ripreso le sue passeggiate, incontrato persone e osservato quegli impercettibili cambiamenti che a lui piacciono così tanto.

Che poi Alfredo non è mai andato via. Per esempio oggi nel parco, un po’ lontano dal suo solito tragitto, ha scorto un albero caduto. Nulla di strano se non fosse stato per tutti quei rami, ora pari all'umile prato, colmi di fiori. 

Alfredo si è avvicinato per vedere meglio. Voleva capire se le radici fossero ancora utili,  se il destino di quell'albero, il proprio destino, non fosse già segnato. 

"Un ultimo regalo alla Terra" ha pensato e proprio allora è tornato a sorridere.

martedì, marzo 02, 2021

Wabi-sabi

È già marzo,

il frettoloso siliquastro si tinge di rosa

e, nei campi, limpide veroniche 

imitano il cielo.

Sulla terrazza di casa ciabatta

un silenzioso, incantato cencio.

domenica, febbraio 28, 2021

quando ho smesso di scrivere

quando ho smesso di scrivere avevo sette anni e una bimbetta bionda 

negli occhi che mi guardava divertita prendendomi un po’ in giro 

quando ho smesso di scrivere avevo diciassette anni e non si può più 

scrivere una poesia dopo Auschwitz 

leggevo mentre attorno sbiadiva la rivoluzione 

quando ho smesso di scrivere donne 

al balcone gridavano Égoïste e le auto e le strade brillavano di morte 

quando ho smesso di scrivere avevo superato i quaranta 

e poi i cinquanta anche e 

lo specchio più non mi riconosceva e io lui 

quando ho smesso di scrivere oggi 

pensavo a te


sabato, febbraio 20, 2021

E ti amo Mario

Nel marzo del 2015 la Grecia si poteva ancora parzialmente salvare. Nonostante tutto.
Se non è andata così è anche per responsabilità di Mario Draghi.
Fu proprio l’allora presidente della Banca centrale europea, infatti, a decretare l’esclusione della Grecia dal programma di quantitative easing perché Atene “ha già avuto molto”.
Un provvedimento che, se adottato (seppur tardivamente), avrebbe certamente evitato il disastroso ‘terzo memorandum’. Una decisione fondata sull’assunto che quella greca fosse una “crisi incontrollabile” (quando le misure adottate a posteriori hanno dimostrato l’esatto contrario) e che contribuì - sotto la minaccia della cacciata della Grecia dall’eurozona - a seminare ulteriore panico (condito dalla chiusura delle banche e dalle limitazioni ai prelievi bancomat) in un Paese già da tempo deliberatamente ricattato e messo in ginocchio con l’unico scopo di accettare supinamente i diktat dei suoi creditori. E che produsse la definitiva capitolazione di un popolo costretto a subire l’ennesimo scellerato piano di “salvataggio” da parte di quelle istituzioni europee che, in cambio, pretesero un’ulteriore ondata di tagli e macelleria sociale in un contesto socioeconomico già devastato da cinque anni di riforme e austerità.
Un vile ricatto esercitato con modalità da strozzinaggio simili a quelle utilizzate nel 2011 a danno dell’Italia. Quando, a seguito dell’infruttuosa letterina spedita a Berlusconi, la Bce chiuse i rubinetti bloccando l’acquisto dei nostri btp e dando così inizio alla folle corsa dei tassi d’interessi (e quindi dello spread) che portò in pochi giorni al governo Monti.
Perpetrato con l’unico scopo di salvare il sistema bancario (con buona pace dei cittadini) e lucidamente attuato con la complicità dell’attuale presidente della Bce Christine Lagarde, all’epoca a capo del Fondo monetario internazionale.
Chi pensa che questa stessa gente possa salvare l’Italia dovrebbe, forse, tornare indietro a quegli anni, riportando alla mente eventi drammatici che l’attuale narrazione dominante tenta goffamente di nascondere sotto il tappeto della storia.
Un doveroso esercizio di memoria oggi ancor più necessario, per evitare che gli italiani finiscano in trappola come topi da laboratorio. Un destino cinico che si è già tristemente abbattuto sul popolo greco, prima cavia di quello sciagurato esperimento chiamato Unione europea.
A tale scopo vorrei che servisse questo libro. Affinché non ci si dimentichi mai che ciò che accade nelle nostre vite non si verifica per imperscrutabili leggi di natura. Ma per precise decisioni politiche. Scelte che, come tutte le cose umane, hanno nomi e cognomi. Uno di questi è Mario Draghi. Abbiatene memoria.

giovedì, gennaio 21, 2021

21 gennaio 1921

Marx ed Engels hanno scritto nella Sacra famiglia: «se l'uomo è formato dalle circostanze, allora bisogna formare le circostanze umanamente». Niente di più chiaro, niente di più eloquente, niente di più ricco di senso. Non avevo ancora trent'anni quando, per la prima volta, lessi quelle parole. Furono, per così dire, la mia via di Damasco. Capii che mi sarebbe stato impossibile tracciare una rotta per la mia vita al di fuori di quel principio e che solo un socialismo integralmente inteso (dunque, il comunismo) avrebbe potuto soddisfare i miei aneliti di giustizia sociale. Molti anni più tardi, in una intervista con Bernard Pivot, che voleva sapere perché continuassi a essere comunista dopo gli errori, i disastri e i crimini del sistema sovietico, risposi che, essendo un comunista «ormonale», mi era impossibile avere delle idee diverse: gli ormoni avevano deciso. La spiegazione è più seria di quanto sembri: e forse si capisce meglio se dico che, in qualche modo, ha un equivalente nel «non possumus» biblico. Recentemente, suscitando lo scandalo di certi compagni dediti alla più canonica ortodossia, ho osato scrivere che il socialismo - e a maggior ragione il comunismo - è uno stato dello spirito. Continuo a pensarlo. E la realtà si incarica giorno dopo giorno di darmi ragione.


Josè Saramago

martedì, gennaio 19, 2021

[Alfredo] Nero d'Avola

E così in quest'altro giorno che sta per finire Alfredo ascolta un disco e sorseggia un bicchiere di rosso color melograno. Un vino così caldo da rimanere nell'anima e così pieno da saziare.  

La mattina fredda aveva congelato la nebbia fino a farla brillare alla luce dei fari delle auto in sosta. Alfredo si era chiesto se fosse stato quello uno sfregio o un regalo o soltanto il ribellarsi di chi non era riuscita a trasformarsi in neve.

La strada poi lo aveva condotto a costeggiare palazzi e negozi di un'altra vita, di un altro tempo. 

"Ecco qui sono stato felice" si era trovato a pensare "E qui ci siamo fermati a guardare la vecchia vetrina luccicante di foglie e d'argento. Ecco qui... "

Era stato così che quella piccola passeggiata infreddolita si era via via trasformata in un improvvisato tour della memoria.

"E' strano - rifletteva ora Alfredo - pensare come il persistere di un ricordo continui a sopravvivere a se stesso,  a dar forma, corpo, al presente. In fondo è come se giorno dopo giorno costruissimo un unico grande edificio aggiungendo, spostando, accantonando porosi mattoni... un palazzo dentro cui, alla fine, mai andremo a vivere"

Il primo bicchiere era già finito. Alfredo era tornato lentamente a riempirlo perdendosi nei suoi sensi, cercando di riuscire a cogliere tutte le sfumature di quel nettare. Un po' come l'amore forse. 

"Perché continui ad amarmi?" lei gli aveva chiesto un giorno. 

"Perché per me, in ogni istante, brilli" lui le aveva risposto. 

domenica, gennaio 17, 2021

[Alfredo] reset

Il piccolo Alfredo corre veloce a nascondersi: questo è il suo turno. Nel fitto del bosco si confonde tra i tronchi, nell'erba alta di una calda primavera. 

Il vecchio Alfredo si rinsacca nella coperta e si dimena e si agita che il sonno non arriva. Non esce da giorni, ma non è questo a disturbarlo piuttosto il gracchiare di vecchi ricordi. 

Il piccolo Alfredo attende che qualcuno lo scopra e guarda il cielo e sogna, che è ancora bello sognare. In quel sogno il vecchio Alfredo trova pace.

sabato, gennaio 16, 2021

Day by Day

Cenato 

fatto cose prima

farò cose dopo 

oggi

domani

nel più totale vuoto

lunedì, gennaio 11, 2021

memorie dal balcone di casa

le auto si coprono di bianco
mentre la notte gorgheggia
ad aspettare l'aurora 

forse anch'io 

dovrei solo attendere
che arrivi infine questo biancicore 
provare silenziosamente a neniare

domenica, gennaio 10, 2021

note a margine di un pomeriggio arancione

nei piccoli anfratti

come negli slarghi

dell'anima

nella bottiglia finita

come nell'assenza

dal mondo

nel mondo

vive 

la percezione di te

domenica, gennaio 03, 2021

Augusto Agosta -3 -

 Augusto Agosta lui questo terzo giorno cammina nervosamente e si sposta da una stanza all'altra e aspetta. Una telefonata. Una visita. Uno straordinario accadimento. È che le domeniche dovrebbero sempre portare qualcosa di nuovo e invece scorrono per lo più placide che il tempo passa e non succede mai nulla.

Augusto non ha neanche voglia di andare fuori. No. Se deve accadere qualcosa vuole che sia la novità ad arrivare da lui e non invece sperare di incontrarla in giro. 

La domenica precedente ad esempio aveva nevicato e lui era rimasto lì dietro la finestra a farsi incantare. Qualche mese prima invece aveva squillato il telefono solo che non aveva fatto in tempo e nessuno aveva risposto al suo "Pronto".

Dal silenzio che lo circonda ora riesce a sentire la signora Marangoni dire qualcosa al marito. Potrebbe tornare a chiedere la scala, ma non sarebbe lo stesso in tre.  


sabato, gennaio 02, 2021

Augusto Agosta -2 -

Augusto Agosta lui questo secondo giorno dell'anno non sta ancora tanto bene. Però è uscito da casa e ha suonato alla porta della vicina ma senza ricevere risposta e così ha deciso di fare un giro e magari comprare qualcosa o mangiare o guardare semplicemente il cielo che da giorni è grigio e nero come una vecchia pentola mai più utilizzata. 

Augusto però prima ha fatto la barba e una doccia bollente e si è anche passato un intero tubetto  di Pruridina sul corpo che dopo era  così unto che ogni cosa gli scivolava addosso come neve sui tetti e i pensieri anche. 

Le strade conservavano lo stesso odore di sempre e anche la gente che lo vede passare sembra sempre la stessa. Augusto compra una pasta prende un caffè fuma una sigaretta incrociando vetrine e sguardi e cani che imbrattano la strada e bici che lo evitano per pochi centimetri. Ascoltando auto che strombazzano musica e lacerti di telefonate in viva voce. L'abitudine lo fa caracollare senza metà lungo le vie del centro. Infine si ferma.

«Ciao Chiara. Mi prepareresti qualcosa?»

«Certo Augusto. Un primo? Vuoi del pesce? Oggi ne abbiamo di buonissimo» 

Chiara è piccola e rinsecchita ma i suoi occhi ancora conservano lo stesso sguardo furbo di quando loro due facevano l'amore dentro una Cinquecento bianca che ormai non c'è più e che forse Augusto non ricorda neanche. A quel tempo si era così giovani che tutto scorreva sui vetri come goccia di pioggia prima di sparire. Lei era un po' più vecchia di lui e lui un po' meno furbo e anche ora è così.

"Pesce? Vada per il pesce allora. Ha lo stesso odore del nostro mare?"

Chiara lo guarda sorridendo ed è contenta di poter ripetere quel loro duetto tante volte recitato.

"Per quello non c'è pesce che tenga Augusto. Dobbiamo trasferirci lì..."

"... e magari tornare a fare l'amore"

"Ma va' là! Pensa a fare il nonno piuttosto"

"Quale nonno se non ho neppure figli?"

"Adottane uno allora"

"Mi piace di più farmi adottare direi..."

"Io non posso più farlo allora. Vado a preparare il pesce"

"Va bene. Posso fumare?"

"Te lo avrò detto centinaia di volte. Vai fuori se proprio devi"

"Va bene. Va bene"  

La sigaretta finisce presto e le mani gelano. Dentro il locale i tavoli sono stranamente vuoti e Augusto per un attimo pensa che potrebbe provare ad andare in cucina. Spiluccare qualcosa. Continuare a chiacchierare.

Sulla strada una bimba gioca a rincorrere un fantasma. Ogni tanto si china e gli parla che quello deve essere proprio basso di statura. Forse anche un po' sordo. 

Augusto ha fame. 

venerdì, gennaio 01, 2021

Augusto Agosta -1 -

Augusto Agosta lui questo primo giorno dell'anno lo ha passato a casa che la testa gli duole pesantemente e il corpo gli impone di non muoversi pena atroci dolori che partono dal tallone e risalgono lenti dentro le ossa passando per i nervi e le vene e le giunture nascoste del corpo. E la pelle è anche lei tutta un gran fuoco che quasi non sopporta il pigiama di cotone della Upim che indossa e avrebbe voluto spogliarsi e stare nudo lì su quel divano ad aspettare la morte.

Augusto ha ascoltato per tanto tempo la televisione parlare di cose di poco conto gli sembra e mentre con gli occhi lui fissava il soffitto concentrato su una piccola macchia che gli è parsa subito un affronto alla costosa tinteggiatura da poco effettuata. 

«Dovrò di nuovo farmi prestare la scala dai vicini per controllare meglio» ha poi pensato che prima però c'era stata una lunga serie di ipotesi sulla origine di quello sgorbio nero sul tetto latte. Quest'ultima riflessione invece che infastidirlo lo ha comunque messo di buon umore perché lui Augusto ha subito immaginato il fondoschiena della signora Marangoni e visto come fosse lì lei tutta intera che lo invita a seguirla fin sul balcone. Insomma quell'ancheggiare perfetto che ogni volta lo blocca in contemplazione.

Ora che è un po' buio però Augusto non ha più molta voglia del divano e si alza e prova a cucinare qualcosa e la bottiglia di passata di pomodoro destinata agli spaghetti gli scivola dalle mani che è stata come una specie di scossa stringerla e tutto cade a terra e si frantuma e il pavimento è rosso e i pezzetti di vetro sono ovunque. Augusto lascia tutto così allora e ritorna a sdraiarsi e si addormenta e sogna di un giardino e di acqua e di cibo e della signora Marangoni che lo fissa e poi prende a inseguirlo e diventa enorme finché lo ingoia e lui come Geppetto però riesce a uscire accendendole un fuoco dentro e tirandosi fuori. Arrampicandosi fino a raggiungere i suoi denti d'avorio. Le labbra su cui sprofonda. Poi si sveglia.