Visualizzazione post con etichetta racconti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta racconti. Mostra tutti i post

L’acqua mi vagna e ‘u vento m’asciuca

Accussì accumenciunu i storii ca uno e na so casa tranquillo a non fari nenti e sonunu alla porta. "Cuiè?" ti veni di riri ma non rispunni nuddu e allora rapi la porta e viri sulu unu stisu nterra ca pari ca mossi. "Chi minchia fazzu?" ti passa na ucca e cerchi di capire se è morto veramente e taccali e u cori non si senti e sulu in quel momento ti accorgi che darreri e spaddi nesci sangu e allora u furii e "Madre santissima" ci hanno sparato a quel cristiano. Proprio davanti alla porta di casa tua e nel pianerottolo non cè nuddu e tutto il palazzo pari un tabutu per il silenzio che cè. Allora cerchi di ragionare ma di ragionare non cè verso. Ci siti sulu tu e u mortu. Poi taccorgi ca chiddu ciavi un pezzo di carta strittu nella mano e accussì chiossai do scantazzu ti veni a curiosità e u pigghi e u metti na sacchetta e chiuri la porta che "Ci devo pensare! Ci devo pensare" e taccorgi che quannu pensi ca sì scantatu u fai in italiano come ti hanno insegnato le suore. Che poi già a sapevi sta cosa ma ti fa arririri sempri macari che quello non è il momento.Ecco ora è chiusa e iu suggnu cà e lanimuzza è dabbanna. E allora rapi di nuovo alleggiu alleggiu che macari è stata solo una impressione e invece ancora u mortu babbia e arrivederci e grazie.  

Ecco accussì accuminciau la storia che io ora ve la racconto cercando di essiri precisu ma precisu unu non cè mai che la memoria è comu lacqua do mulinu ca pari sempre a stissa e invece cangia comu i stiddi no cielu.

Mava assittatu no divanu ca i iammi mi trimavunu e la testa era confusa. No sacciu quannu tempu stesi accussì sacciu sulu che a un certo punto rapii u frigorifero e mi pigghiai una birra per rassiniranimi. Forse era il caso di chiamari u centutririci ma iu non ciaia avutu mai un buon rapporto con gli sbirri. Chiariamoci! Penso di non aver mai fatto male a nuddu e di non aviri mai arrubbatu nenti però u sulu stari vicino a uno con la divisa mi fa sentiri ogni vota comu a satana quannu cascau ne ruvitti. No sacciu picchì ma penso ca sia una questione di fiducia. E però su non chiamavu a chisti chi facevu? Mi sivveva un consiglio ma a cui spiarici? Pigghiai u telefonino ma poi ci arrinunciai. Accuminciavu a sintirimi comu su fussi iu il colpevole e allora nella mia testa mi dicevo che quella poteva essere una prova contru di mia nel futuro. La telefonata intendo cappoi non sapeva mancu a cu chiamari. 

Ora fazzu una pausa. Voi dovete sapere che nella mia palazzina ci sunu sei famiglie e un abusivo ca si pigghiau tutta la terrazza e ci fici comu a una villetta. Labusivo vinni cocaina ca u sannu tutti nel quartiere ma tutti si fannu laffari so. Le altre case sono di famigghie travagghiaturi. Certo con qualche precedente ma a cui non cè sussessu di aviri qualche disavventura nella vita? Di fronte alla me casa nello stesso pianerottolo invece ci stava Pinuccia. Pinuccia faceva i pulizii nei palazzi dei signori ed  era sula comu ammia nel mondo. I nostri genitori ciavevano provato a farici fari amicizia da giovani ma la cosa non aveva cuagghiato che idda era timida e iu già ciaveva una carussidda ca mi piaceva assai. Imsomma chista era a situazioni do palazzu e quanche cosa nella testa già mi furriava. 

Finii di vivirimi a birra prima caddivintava caura e poi mi fici curaggiu e mi susii. Passannu davanti o specchiu misu allentrata mi resi una taliata. Facevu scantari ca mi passi macari di essiri invecchiato una recina di anni. Comunque rapii lo stesso la porta deciso a fare qualche cosa. Insomma quello che si doveva fare macari ca fussi statu chiamari i carabbineri. Sulu ca ci fu un inghippo. Mi passi comu a una scena di un filmi. Di quelli ca non sai su arririri o chianciri. Insomma mancava u mortu. E u sangu macari. Mava nsunnatu tutti cosi? Trasii di novu di cursa na me casa e pigghiai deciso le chiavi. Poi niscii che volevo capiririci qualche cosa prima daddivintari scemu. 

Nterra era tutto pulito. Nsomma sangu non cinnera. Accussì scinnii le scale fino al portone e poi le acchianai fino quasi ad arrivare alla terrazza ma nenti. Non cera nenti di diverso se non fetu di cipudda e di ragù abbruciatu che quello doveva essere il piano della signora Tina che purazza lei e la famigghia sua era proprio scarsa a cucinare. Per il resto solo silenzio che i picciriddi avanu essiri a scola e i mariti a travagghiari o a furiari alla villa. Lunica cosa ca mi passi strana era ca non si sinteva mancu una canzuni nellaria. Nenti Gianni Celeste. Nenti Niko Pandetta. Nenti Gianni Vezzosi. Nsomma nenti di nenti. Turnai al mio pianerottolo convinto che quella era stata tutta una mia minchiata della testa sulu che quando misi la mano nella sacchetta per pigghiari le chiavi sintii ca cera qualcosa. Npezzu di carta. 

Ecco se cera quella carta non era stato un sogno e iu no sapeva se essere contento di questa scoperta e che nava nisciutu pazzu oppure preoccuparimi ancora chiossai che nsomma  chi significava tutto quel teatro? No sacciu chimmi passau na testa in quel momento ma non turnai a casa girai bordo e sunai alla porta di Pinuccia. 

"Cu iè?" sintii darreri o lignu. 

"Iu Pinù! Rapi". Sintii u sgrusciu della serratura e però a carusa ciava misu a catina di sicurezza e iu ci vireva sulu a facci che il resto era ammucciato. Pareva nivvusa e menza addumisciuta.

"Pinuccia taia parrari. Mi successi una cosa. Una cosa grave" 

" Ammazzasti a qualcuno?" Mi taliava comu si talianu i pazzi e nel mentre continuava a teniri la porta socchiusa comu su fussi pronta a sbattirammilla na facci. 

"Iu? Ammazzari? Ma mi ci viri? Non mi canusci? Fammi trasiri che la cosa è seria e non putemu parrari ne scali" 

Nel mentre non potevo fare a meno di furiarimi in continuazione che chiù dei morti spariti mi scantava dei vivi ammucciati in quel momento.

"Iu ti fazzu trasiri ma talia ca ciaiu ncuteddu ne manu. Non fari sghezzi ca ti sputtusu" 

Non me la ricordavo così a Pinuccia. Quannu eravamo nichi nichi robba di cincu sei anni iucavamu sempri no pianerottolo. So o mà non vuleva che la picciridda scinnissi nel cortile e allura me matri ca era amica sò ci riceva:

"Falla iucari cà cu me figghiu. Almeno si fanu cumpagnia" e accussi succireva e ci inventevamo storie e iu acchianava e scinneva i scali mentri idda preparava le tazzine del caffè. Ciavevano arrialato  un servizio delle bambole e vuleva sempri iucari cu chiddu. "Talia che bonu stu viscottu" " Assaggia u tè" e macari mi piaceva allinizio du iocu ma poi dopu tannicchia iu vuleva addivintari un indiano o tarzan o zorro e idda allora si siddiava e turnava a so casa. Poi quannu si fici na carusidda aiutava chiossai a so o mà a fare le faccende di casa e non nisceva e macari a scola era quadi un fantasma che non parrava cu nuddu e non rava cunfirenza. 

Sulu na vota nisciemu nsemula che mi ci avevano quasi obbligato. "Ma picchì non ci vai o cinema cu Pinuccia?" " No viri comu si fici finicchia?" "Ma chi è non siti chiù amici?" e accussì ci spiai su vuleva veniri a pigghiarisi ngelato alla villa cummia e lei mi passi cuntenta della cosa sulu ca non spiccicau na parola tuttu u tempu e accussì turnamu a casa che io invece non sapeva chiù chi diri. Da quel momento ci fu solo la buona creanza che ci deve essere tra vicini e nientaltro.   

E comunque si decise e mi fici trasiri. Nassittamu na cucina che u cuteddu non cillava mai avuto e sarà chi ciava passatu na testa.

"Allura? Chi è sta cosa importante?"

"Nosacciu comu aia accuminciari ma stamatina sunanu alla porta..."

"E fora cera un morto"

"E comu u sai?"

"E non fusti tu e ora non cè chiù"

"Nsomma Pinù sai tutti cosi..."

"U visti macari iu"

"U viristi?"

"Mi stava arritirannu do travagghiu e stava dà davanti a tò porta. A panza sutta e sputtusatu. Poi ti sintii rapiri e taliai do spioncino e u mortu non cera chiù e mancu tu. Fusti tu?"

"Iu? Iu non ci staiu capennu nenti... cu iera chiddu? E picchi mi sunanu? E ora unni è?"

"Ma tu no canuscevi?"

"No! No"

Ora pareva tannicchià chiù calma. Ciaveva ncoddu una magliettina longa e i capiddi tutti strammati. Parrannu mi taliava fisso e forse cero sembrato sincero.

"U facemu ncafè?"

Mancu laspittau la mia risposta che già sera susuta e ava pigghiato a cafittera. Era ancora finicchia Pinuccia. I iammi non erano tantu longhi ma u culu era un mannulinu e quannu si vutau pi darimi a tazzina le minnuzze abballariarunu a festa. Non era certo il momento quello ma per un attimo u mortu spariu macari na me testa.

"Chi stai taliannu?"

"A natura..." ciarrispunnii sorridendo

"Cu voli a cristu si lu preia!"

"Chivvoi riri?"

"Nenti. Nenti. Pigghiati stu cafè"

Per un po' di tempo ni stesumu muti. Ognuno a cercare di capire. A fari ragiunamenti. Fu Pinuccia a tunnari a parrari:

" Pensi ca fu Ciccio u scarparu?"

"L'abusivo?"

"E certo. Ni canusci a nautru?"

"No è che non ci sono abituato a chiamarlo con il suo nome. Comunque sì. Mi vevi sulu iddu na testa."

"Ma tu nullava mai visto a du cristrianu? Non è che per lo scanto ti passi sconosciuto?"

"No. No. Mai visto. Però..."

"Però cosa?"

"Ecco quannu rapii ciaveva npezzu di carta ne manu. Ecco... talia" e nel dire queste parole pigghiai il foglio che era ancora nella sacchetta. Pareva un fogghiu come a quello che si usa a scola e supra cera scritto con una scrittura di picciriddu : "Agostino Zappalà. Chianu di l'ovvi." 

"Cu ie?"

La faccia di Pinuccia era tutta una dumanna ma iu no sapeva chi ciava arrispunniri.

"Di Zappalà cinnè tanti ma chistu no canusciu"

"Sarà u nomu do mottu?"

"E chi si scriveva u so nomu? Non penso..."

"E perciò non ci servi a nenti sta carta"

"Macari no. Macari è qualcuno ca ci trasi co mottu e lamu ciccari. Macari stu Austinu sapi tutto..."

"Macari ni putemu fari i cazzi nostri"

Pinuccia mi aveva sorpreso di nuovo. Non ciavevo mai sintutu riri una parola fuori posto. Forse era solo che non la frequentavo da tanto tempo e non puteva chiù diri di conoscerla.

"Mi piacissi Pinù ma non penso che si possa fare. E vali macari pittia"

"Iu? E chi centru iu?"

"Viristi u mottu e viristi u bigliettu. Oramai ci sì intra macari tu"

"Ma mancu ci pensu a comera fatto du cristianu! No. No. Non vogghiu sapiri nenti"

Accuminciaiu a chianciri. Senza strepiti. Senza muvirisi. Lavissa duvutu pigghiari e stringere ma non mi vineva. U sapeva che erano i nevvi. Che era uno sfogo. Mi susii per affacciarimi alla finestra. Avevo bisogno di aria frisca. Il cielo si stava dipingennu di russu e no cielu saffacciava una luna china ca accarizzava qualche nuvola di passaggiu. Scurava e iu non me ne ero manco accorto.

"Senti nu facemu un piatto di pasta? Poi ci pinsamu"

Accalau la testa senza riri nenti.

Npugnu di spaghetti a testa. Quattru pummarora. Na bella rattata di ricotta salata. Ciaveva fami macari idda e preparando e mangiando ni cuntamu i storii di quannu eravamu nichi. U iatto da signora Cettina ca faceva lagguati scali scali. I corna di chiddu do terzu pianu co sapevunu tutti e iddu no seppi mai. U signor Balsamo ca viveva alla putia e quannu sarritirava tarrispunneva parrannu tutte le lingue del mondo. Padre Bentivoglio ca circava sempri nuovi chierichetti e nuove vedovelle. Insomma ni scuddamu il cadavere macari ca chiddu stava ammucciatu ne nostri testi.

"Senti Pinù facemu accussì ora narrizzitamu e ni cuccamo e dumani viremu chi succeri"

Mi taliu tannicchia sollevata forse non cinnaveva molta voglia di accuminciari di novu du discursu. 

"Va bene. Iu dumani ciaiu npalazzu vicino a Via Etnea. Ci sta la mugghieri di un pezzu rossu da polizia. Putissi spiari a idda"

"A polizia?"

Si misi a ririri.

"No babbasunazzu. Non ci cuntu nenti a polizia. Ci putissi spiari a idda sulu comu pozzu fari pi truvari stu cristanu. Un mio lontano parente ci ricu"

"Ah! Bonu. Iu mi fazzu un giro nel quartiere nel frattempo. Macari nesci qualcosa"

Ci lassamu che eravamo chù sollevati ma confesso che a fare i tre metri del pianerottolo mi pigghiau u scantazzu e sulu quannu chiurii la porta della mia casa tunnai a essiri tranquillo. Non sarebbe stata na nuttata tranquilla.  

Mi fici una doccia e masciugai allaria della sira. Avanu tunnatu tutti i vuci del palazzo e na strada currevunu i motorini e i cunti a vuci di testa dei carusi. Luntanu na varcuzza no mari e i luci do cimitero a farisi cumpagnia na li me occhi. Fussi stata na bella sirata senza quell'inghippo.

Appena susutu minni ii al bar a pigghiarimi na raviola fritta e ncafè. Cera Mariu munnizza di turno e quasi nuddu davanti al bancone. Chiù tardu di sicuru fussi statu chiù chinu ca ormai era partita la stagione delle granite e delle briosce ma a quellora ancora si raggiunava.

"Aspetto pò cafè?"

"E certo! Tutto bene? Quannu ci vai in ferie?"

"Quannu voli u signuruzzu e u patruni. U sai ca su tempi difficili chisti"

"Eccomu no?"

"Ta viristi a partita assira"

"A partita?"

"A finali. Nun ta viristi?"

"Maddumiscii"

"Vabbè non ci piddisti nenti. Pessimu"

"Iucanu accussì mali?"

"Parevunu i carusi delloratorio"

"Fammillu va stu cafè"

"Subito"

"Senti ma tu u sai unnè u chianu di lovvi?"

"U chianu di lovvi? Forse vo riri u chianu 'e malati"

"No no nenti mi rissunu accussì. Ni viremu o chianu di lovvi"

"Mi dispiace ma iu no sacciu unnè. Fulippu! Fulippu! Tu u sai unnè u chianu di lovvi?"

Aveva urlato accussì forti che tutti dentro al bar serano furiati e ora aspettavano la risposta dal laboratorio unni cera Filippo il proprietario a fari i pezzi di tavola calda.

"Forse vo riri u chianu 'e malati?" Arripitiu chiddu comu u so giuvini. Iu fici sulu una smuvuta di testa. Un sorriso. Pavai e minni ii.

 Niscii che nella chiazza già avunu raputu tutti i negozi. U panitteri. U chianchieri. I sigaretti. A mircera. U vancuni da frutta arrubbata. I carusi ca vinnevunu evva supra i scuter e ne vaneddi. 

Fici u cuntu di cui puteva essiri u chiù vecchiu dei proprietari ma tutti chiddi ca canusceva ciavanu passatu u misteri e propri figghi. Ca di travagghiu veru in città non cinnera e allora era una fortuna putiri passari a tavola cunzata alleredi. 

Marrivuddai però ca proprio arreri a chiazza intra a un garage nel cortile interno ci stava ancora la putia di Girolamo Scassamugghieri. Ciava misu dà tutti i so cosi quando il bar ciava accattato il posto nella piazza per allargarsi e ora iddu ci passava il tempo cullamici iucannu e carti e nsucannu vino. Di certo Girolamo canusceva a tutti e però proprio pi chistu iu ciava stari attentu ca i dommanni non sono mai benvenute alla casa degli altri.

Maddumai una sigaretta e alleggiu alleggiu mi diressi verso la mia meta. Se cera una cosa ca si notava subito nel quartiere era comu si visteva ora la gente che tutte le altre cose non erano cambiate per niente e anzi su fussi stata la chiazza leggia avissa pututu pariri che il tempo si era fermato a venti trenta anni prima. Un tempu truvavi a giacchetta. U vistituzzu fattu a manu. I causi a curta per i picciriddi. Ora invece cerano tuti di tutti i culuri e tessuti. Che banni comu i carabbineri. Che disegni. Ca lucevunu quannu ci ieva a luci o che puzzavano pa lurdia. E poi causi scicati chini di puttusa e facci ca taliavano sulu i telefonini e genti ca non parrava cu nuddu vicino ma che ittava vuci intra u du specchiu incantatu. E ancora matri e carusidde truccate comu tapalliri e vecchi ca  non cuntavunu chiù nenti se non pi pisciarisi supra o farsi scippari a pinsioni dai niputi e giovanotti macari ca lunico sogno ca ciavevano era nsogno di giornata. Bonu pi farici a pasta senza sapuri e vivirisi u vinu prima di scuddarisillu. 

Augusto Agosta

Augusto Agosta lui questo primo giorno dell'anno lo ha passato a casa che la testa gli duole pesantemente e il corpo gli impone di non muoversi pena atroci dolori che partono dal tallone e risalgono lenti dentro le ossa passando per i nervi e le vene e le giunture nascoste del corpo. E la pelle è anche lei tutta un gran fuoco che quasi non sopporta il pigiama di cotone della Upim che indossa e avrebbe voluto spogliarsi e stare nudo lì su quel divano ad aspettare la morte.

Augusto ha ascoltato per tanto tempo la televisione parlare di cose di poco conto gli sembra e mentre con gli occhi lui fissava il soffitto concentrato su una piccola macchia che gli è parsa subito un affronto alla costosa tinteggiatura da poco effettuata. 

«Dovrò di nuovo farmi prestare la scala dai vicini per controllare meglio» ha poi pensato che prima però c'era stata una lunga serie di ipotesi sulla origine di quello sgorbio nero sul tetto latte. Quest'ultima riflessione invece che infastidirlo lo ha comunque messo di buon umore perché lui Augusto ha subito immaginato il fondoschiena della signora Marangoni e visto come fosse lì lei tutta intera che lo invita a seguirla fin sul balcone. Insomma quell'ancheggiare perfetto che ogni volta lo blocca in contemplazione.

Ora che è un po' buio però Augusto non ha più molta voglia del divano e si alza e prova a cucinare qualcosa e la bottiglia di passata di pomodoro destinata agli spaghetti gli scivola dalle mani che è stata come una specie di scossa stringerla e tutto cade a terra e si frantuma e il pavimento è rosso e i pezzetti di vetro sono ovunque. Augusto lascia tutto così allora e ritorna a sdraiarsi e si addormenta e sogna di un giardino e di acqua e di cibo e della signora Marangoni che lo fissa e poi prende a inseguirlo e diventa enorme finché lo ingoia e lui come Geppetto però riesce a uscire accendendole un fuoco dentro e tirandosi fuori. Arrampicandosi fino a raggiungere i suoi denti d'avorio. Le labbra su cui sprofonda. Poi si sveglia.

Augusto Agosta lui questo secondo giorno dell'anno non sta ancora tanto bene. Però è uscito da casa e ha suonato alla porta della vicina ma senza ricevere risposta e così ha deciso di fare un giro e magari comprare qualcosa o mangiare o guardare semplicemente il cielo che da giorni è grigio e nero come una vecchia pentola mai più utilizzata. 

Augusto però prima ha fatto la barba e una doccia bollente e si è anche passato un intero tubetto  di Pruridina sul corpo che dopo era  così unto che ogni cosa gli scivolava addosso come neve sui tetti e i pensieri anche. 

Le strade conservavano lo stesso odore di sempre e anche la gente che lo vede passare sembra sempre la stessa. Augusto compra una pasta prende un caffè fuma una sigaretta incrociando vetrine e sguardi e cani che imbrattano la strada e bici che lo evitano per pochi centimetri. Ascoltando auto che strombazzano musica e lacerti di telefonate in viva voce. L'abitudine lo fa caracollare senza metà lungo le vie del centro. Infine si ferma.

«Ciao Chiara. Mi prepareresti qualcosa?»

«Certo Augusto. Un primo? Vuoi del pesce? Oggi ne abbiamo di buonissimo» 

Chiara è piccola e rinsecchita ma i suoi occhi ancora conservano lo stesso sguardo furbo di quando loro due facevano l'amore dentro una Cinquecento bianca che ormai non c'è più e che forse Augusto non ricorda neanche. A quel tempo si era così giovani che tutto scorreva sui vetri come goccia di pioggia prima di sparire. Lei era un po' più vecchia di lui e lui un po' meno furbo e anche ora è così.

"Pesce? Vada per il pesce allora. Ha lo stesso odore del nostro mare?"

Chiara lo guarda sorridendo ed è contenta di poter ripetere quel loro duetto tante volte recitato.

"Per quello non c'è pesce che tenga Augusto. Dobbiamo trasferirci lì..."

"... e magari tornare a fare l'amore"

"Ma va' là! Pensa a fare il nonno piuttosto"

"Quale nonno se non ho neppure figli?"

"Adottane uno allora"

"Mi piace di più farmi adottare direi..."

"Io non posso più farlo allora. Vado a preparare il pesce"

"Va bene. Posso fumare?"

"Te lo avrò detto centinaia di volte. Vai fuori se proprio devi"

"Va bene. Va bene"  

La sigaretta finisce presto e le mani gelano. Dentro il locale i tavoli sono stranamente vuoti e Augusto per un attimo pensa che potrebbe provare ad andare in cucina. Spiluccare qualcosa. Continuare a chiacchierare.

Sulla strada una bimba gioca a rincorrere un fantasma. Ogni tanto si china e gli parla che quello deve essere proprio basso di statura. Forse anche un po' sordo. 

Augusto ha fame. 

Augusto Agosta lui questo terzo giorno cammina nervosamente e si sposta da una stanza all'altra e aspetta. Una telefonata. Una visita. Uno straordinario accadimento. È che le domeniche dovrebbero sempre portare qualcosa di nuovo e invece scorrono per lo più placide che il tempo passa e non succede mai nulla.

Augusto non ha neanche voglia di andare fuori. No. Se deve accadere qualcosa vuole che sia la novità ad arrivare da lui e non invece sperare di incontrarla in giro. 

La domenica precedente ad esempio aveva nevicato e lui era rimasto lì dietro la finestra a farsi incantare. Qualche mese prima invece aveva squillato il telefono solo che non aveva fatto in tempo e nessuno aveva risposto al suo "Pronto".

Dal silenzio che lo circonda ora riesce a sentire la signora Marangoni dire qualcosa al marito. Potrebbe tornare a chiedere la scala, ma non sarebbe lo stesso in tre.  


Naufraghi

Era la prima volta che andavano verso il mare. Il nonno lo aveva svegliato di prima mattina e nel farlo aveva usato una leggerezza che Antonio non conosceva. Sembrava emozionato.

Anche lui lo era. Gliene avevano parlato tanto del mare, i vecchi. Di quest’acqua che copriva ogni cosa, ma lui non aveva proprio idea di cosa, di come, potesse essere. Il nonno, invece, di sicuro lo aveva visto il mare,  anche se proprio con lui non ne aveva mai fatto parola. 

Antonio lo immaginava dai suoi occhi, dalle dita nervose che stringevano il bastone e lo guidavano mentre si allontanavano nel bosco, dal silenzio tra di loro: quel silenzio che li aveva accompagnati tutta la mattina. 

Si erano fermati solo dopo parecchie ore di cammino. Il vecchio aveva estratto del pane nero dalla cesta che aveva con se, tagliato una fetta per passarla al ragazzo e poi riposto ogni cosa.

“E tu, non mangi nonno?” aveva chiesto Antonio un po’ sorpreso, mordicchiando contento. Si erano fermati vicini a un piccolo rivolo. Sulle sponde nessuna traccia di vita. Solo uno scoiattolo li osservava curioso da un ramo poco lontano, aveva due buffe code ritorte che sembravano come pennacchi sulla sua testa e anche lui mangiava qualcosa, ma Antonio non riuscì a capire cosa fosse. Il nonno non aveva risposto. Si era seduto su una roccia coperta di muschio e aveva continuato a fissarlo in silenzio.

“Tu lo hai visto, vero?”

“Sì”

“E come è?”

“Non lo so più Antonio come sia”

“Sì, ma com’era? Ai tuoi tempi dico”

Il vecchio finalmente aveva sorriso.

“Ai miei tempi?” aveva risposto divertito “ma come ti permetti?”

“Dai nonno, lo so che sei ancora il più forte del villaggio”

“No, hai ragione. Hai proprio ragione” il nonno era ora pensoso “Beh... ai miei tempi lo vedevo spesso il mare. Avevo circa la tua età la prima volta che me ne ricordo bene,  ma mio padre mi raccontava spesso che c’eravamo sempre andati anche prima. Mi ripeteva che sin da piccolo gli sembravo un piccolo pesce”

“Pesci? Vivono nell'acqua?” Antonio era sorpreso, nessuno gliene aveva mai parlato e non riusciva nemmeno a immaginarsele quelle creature. Saranno stati simili a quei piccoli sgorbi che nuotavano nella pozza della sorgente? Al villaggio tutti ne avevano timore anche se i ragazzi amavano stuzzicarle con dei lunghi rami fin quando quelle non sparivano nascondendosi sotto la terra.

“Sono come quelli della sorgente?” chiese.

“No Antonio, quelli hanno forme diverse e luccicano al sole come le pietre di luce e alcuni si possono anche mangiare, altri sono enormi e ti ingoierebbero in un sol boccone e poi alcuni sono coloratissimi e insomma sono proprio diversi da quelli che conosci tu” 

“E tu li hai mai visti questi pesci?”

“Sì, sì. Ma ora poche chiacchiere, andiamo”

Il nonno era ridiventato silenzioso e Antonio seguendolo aveva così sempre più fatto caso al mutare del paesaggio. Il bosco diventava meno fitto e ogni tanto uno spazio di terra bruciata si affacciava tra il verde. Il nonno stava sempre ben attento a non passarci troppo vicino e, a volte, allungavano vistosamente il cammino per evitare di avvicinarsi troppo a quelle macchie. Erano spazi brulli dello stesso colore delle pietre che aveva visto un giorno indossare da sua nonna. “Cosa sono queste?” le aveva chiesto, ma lei aveva subito nascosto tutto ed evitato di rispondergli.

Prima di uscire definitivamente dal bosco il nonno si era fermato.

“Ecco, dormiremo qui stanotte”

“Ma siamo ancora lontani?” 

“Sei stanco?”

“No, no. Solo un poco”

“Ancora un giorno e saremo arrivati”

“E poi?”

“E poi cosa?”

“Perché stiamo andando lì nonno? Nessuno di noi ragazzi è mai uscito dal villaggio”

“E’ ora che succeda Antonio”

“Si, ma perché?”

“Lo scoprirai, dormiamo ora” 

Il nonno aveva raccolto in giro rami e foglie per farne giaciglio. Solo allora, da solo, Antonio sembrava essersi reso conto del silenzio che lo avvolgeva. Il rumore dei loro passi, lo scricchiolio degli alberi, le poche parole scambiate, lo avevano distratto, ma ora tutto era silenzio e buio. 

Aveva voglia di tornare a casa, anche se non lo avrebbe mai confessato. Di tornare indietro. 

Il lungo cammino lo aveva, però, stancato e non ci mise tanto ad addormentarsi quando tutto fu pronto. Nella notte vennero a trovarlo Anna che lo aveva salutato, come per la partenza, con un bacio sulla guancia e la nonna che lo aveva abbracciato in silenzio. “Stai bene nonna? Mi hanno detto che sei morta” aveva fatto in tempo a dirle, ma quella era svanita nello stesso istante in cui il nonno lo scuoteva per riprendere il cammino.

“Ho sognato la nonna” furono le prime cose che disse.

Il vecchio lo aveva guardato fisso negli occhi.

“Ti ha detto qualcosa?”

“No, nulla. Mi ha solo abbracciato, ma lei è morta nonno? Dico, è veramente morta?”

“Guarda quel riccio Antonio”

Il nonno si era portato il dito alle labbra a chiedergli silenzio, poi, con gli occhi, aveva indicato qualcosa che si muoveva proprio davanti a loro.

Antonio già conosceva quegli animaletti, ma vederne uno ora lo liberava quasi dal disagio che sembrava averlo preso. 

Avevano mangiato insieme un'altra fetta di pane per poi riprendere a camminare, come prima quasi sempre in silenzio. 

Dopo il bosco era come fosse scomparsa ogni cosa. Il nonno gli aveva fatto indossare, prima di ripartire, un cappello dalle larghe falde che faceva ombra al viso, dei guanti e una leggera sciarpa a coprire il collo. 

“Lo so che queste cose sono scomode, ma cerca di resistere. Sei un uomo ormai” 

Con un sorriso e una pacca lo aveva poi invitato a seguirlo. 

Era passato molto tempo così. Ad Antonio sembrava di aver camminato sempre in linea retta, ma il loro era solo un lungo susseguirsi di ripide e brevi salite e di discese che preannunciavano un nuovo arrampicarsi. La macchia verde del bosco alle loro spalle si faceva lontana e davanti a lui solo un riverbero di luce che pareva, a volte, accecarlo. Quando già il sole aveva da tempo abbandonato il suo zenit il nonno iniziò a deviare, era come se cercasse qualcosa. Antonio lo vide tirar fuori più volte dalla tasca uno strano oggetto tondo e fissarlo con attenzione, prima di decidere come proseguire. Al crepuscolo Antonio si ritrovò a un centinaio di metri da una roccia altissima dalla strana forma, gli ricordava quella di un uovo sepolto per metà al suolo. 

“Ecco ci siamo” disse il vecchio proseguendo. 

Sembrava più rilassato, quasi contento. Poco dopo Antonio inizio a intravedere anche una casa ai piedi di quello che ora gli appariva un monte altissimo. Ci passarono accanto e Antonio riuscì a notare, accanto alla porta d’ingresso, un grande pezzo di legno con dei disegni. Si avvicinò ad esso e non gli ci volle molto a capire che doveva essere una specie di mappa di montagna anche se faticava a capirne il senso e le indicazioni: “Pietra di Bism…”, gli sembrò di leggere in alto. Il nonno alle sue spalle, nonostante si sforzasse, non riuscì a trattenere una lacrima. 

“Cos'hai nonno? Che succede?”

Il vecchio si asciugò il volto con il braccio, gli prese la mano e lo invitò in silenzio a seguirlo. 

Erano arrivati su un sentiero segnato da delle pietre che sembravano essere state messe lì apposta, a fare da pavimento. “Che strano” pensò il ragazzo. I sentieri dei boschi che lui conosceva erano quelli tracciati dai suoi passi o da quelli degli altri abitanti del villaggio, nessuna pietra a segnarli o conservarli. 

Salirono ancora alcune centinaia di metri verso la cima, prima di fermarsi. Antonio notò come il nonno gli fosse improvvisamente sembrato più vecchio. Non tanto nell'aspetto, che in quel buio era difficile vedere, quanto nei gesti. Erano più lenti, anche se più rilassati. Anche il suo atteggiamento era cambiato. Quando finalmente gli diede da mangiare, dopo quella lunghissima camminata, non riuscì a evitare di accompagnare il cibo a una piccola carezza su quel viso così diverso dal proprio e chiese e si fece anche raccontare di Anna scoprendo di quel bacio. Antonio ne fu felice, era successo poche volte. In genere era stata sempre la nonna ad ascoltare tutti i suoi segreti. 

Si addormentò quasi subito, ma nessun sogno venne questa volta a trovarlo, forse anche perché quando il nonno lo svegliò era ancora notte.

“Dobbiamo già andare?”

“Sì, è importante” gli rispose quello con una voce dolcissima. 

Antonio si ritrovò a inerpicarsi senza riuscire a vedere bene neanche dove si trovasse. Poi improvvisamente la salita finì. Era ancora buio. Il nonno lo prese per mano e gli fece fare ancora una decina di passi poi gli chiese di sedersi, prese il pane, ne tagliò un'ultima fetta e la coprì con qualcosa di ambrato e dolce che aveva estratto da una scatola di coccio. 

“Questo è miele” disse, con aria complice, ad Antonio. 

Finalmente la notte iniziava a ritirarsi. Antonio non riusciva ancora a vedere bene l’orizzonte. Gli sembrava, quasi, di essere sopra una nuvola. Quando la luce ebbe finalmente il sopravvento un blu pieno di luci iniziò a lottare con il cielo a vista d‘occhio. 

Antonio rimase senza parole, mentre il nonno iniziava lentamente a raccontare.


I Tomasello

Alla matina della domenica la famigghia Tomasello si susio prestissimo. Era giorno di votazione e allora cera la necessità di una pulizia generale che certo non si potevano presentare nella scuola come a tutti i giorni e poi cera anche che quellanno votavano tutti quelli della casa. Sei supra a sei.
A prima a iri a lavarisi fu a nanna.
Donna Nunzia faceva fatica a trasiri nella iaggia. Era accussì che chiamava il box della doccia. Certo tanto torto non ciaveva. Con letà le gambe reggevano male e la panza era crisciuta così assai che la donna faticava a passari dalle porte di scorrimento. Così ogni volta Nino il capofamigghia smuntava le due ante della doccia e Margherita sua moglie appena la vecchia era entrata ci mitteva una tenda di prastica tenuta da un bastone che accussì lacqua non finiva tutta supra al pavimento che poi si sciddicava.
Donna Nunzia entrò cantando. A lei ci piacevano quelle giornate. Ci ricordavano quando era carusa che sua marito era sempre il primo a presentarisi al seggio.
“Ti raccumannu Nunziatina! U sai dove devi mettere il segno?”
“E certo che lo so. Ogni vota è sempre u stissu”
So maritu la tirava verso di se per stringerla e ci chiantava un vasuni che era come quannu erano ancora ziti. Poi partevano verso la scuola che stavano sempre abbracciati.
A Nunzia tutto sembrava avere una speranza nuova e quella strada in quei giorni era come un tappeto russu verso la libertà e la giustizia.
Come era beddu il suo Salvo. Megghiu di Orlando e di Rinaldo. Megghiu degli attori dei film. Megghiu di Modugno macari che non sapeva cantare come a quello.
Lei invece ciaveva una bella voce. Ce lo avevano detto sempre già di carusidda che avessi potuto fare la cantante. Ma Nunzia non cinnaveva pinseri per questi buttanismi. A lei ci nisceva lanima a casa mentre faceva i sivvizza e cantando e lavorando si sinteva felice. Cosa altro serviva?

“Mamma a chi puntu sì?
“Cà sugnu. Ora finii. Fammi rari unultima sciacquata e nesciu”

Quella sua figghia era proprio ‘ncutta. “Ognunu nasci che so peni” pinsò Nunzia e a lei cera toccata quella di avere quellunica erede.
Ma poi il fatto era che a lei proprio non cera andato giù il matrimonio di so figghia con Nino. Per carità! Quello era travagghiaturi e bonu cristiano ma senza nessuna fantasia. Senza curiosità. Senza spittizza. Unni u mittevano stava Nino. E ci putevanu acchianari dincoddu o abballarici davanti lui al mondo ci faceva un sorriso e continuava come a un mulo.
Certo era tutto il contrario di Salvo.
Quante ne aveva visto lei con quella testa calda. Quante volte laveva aspettato pregando di nascosto o Signuruzzu che lui tornasse. Salvo pinsava ca so testa. E potevano essere giusti o sbagliati quei pensieri ma erano i sò e nessuno ce li puteva luvari se non convincendolo veramente. Dimostrandogli che aveva torto. E quello allora che ci riusciva diventava il meglio amico suo che Salvo lo riconosceva sempre il merito degli altri e il coraggio macari.

“Finisti?”
“Finii. Finii. Mu levi stu vastuni da supra a testa?
“Sì Mamma aspetta ca trasu!”

Margherita entrò in quei quattro metri quadrati che sembrava di stare a Milano tanto era la nebbia.

“Ma usasti tutta lacqua caura?”
“E chi avaffari? Pinsavi ca mi piaceva a Siberia?”

Donna Nunzia nisciu dalla stanza per andarisi a preparare con laiuto di Margherita e Nino arrivò subito per rimettere le porte alla doccia. Oramai cera abituato. Era il lavoro di un attimo. Una botta e le ante iniziarono a scorrere meglio di prima.
Ora era il turno delle due figghie e la cosa conoscendole sarebbe stata longa. Ancora non erano nisciute dalla loro stanza ma lui lo sapeva che di sicuro erano già sveglie. Così come era sicuro che nel momento stesso in cui si fosse livato le mutanne per trasiri sotto allacqua quelle due scalmanate avrebbero trovato a che dire e a fargli premura e a lamintarisi di non riuscire più a fare in tempo. Accussì Nino mancò ci provò a farla quella scortesia. Si misi una giacca e nisciu per farisi una passiata.

“Staiu tunnannu” ci urlo a Margherita da dietro alla porta della stanza da letto.
“Unni vai? Ta scinni a munnizza?” 

Nino mancu arrispunniu. Pigghiò la busta dal cestino e rapiu la porta per nesciri.

“Ciao Papà”
Era la voce della chiù nica. Ci arrivò all’orecchio come a un ciato profumato e leggero che lui già era quasi fuori.
“Ciao papà” disse di nuovo unaltra voce e a Nino ci finiu di rapirisi lanima e un sorriso contento illuminò le scale mentre lui passava. 

Il cielo ciaveva nuvuli ianchi e luce macari.
Fino alla giornata prima aveva chiuvuto e alla televisione cera chi aveva fatto i cunti e le scommesse sulla gente che sarebbe andata a votare e su quella che invece sarebbe rimasta a casa con un tempo bonu o un tempo lariu. Nino però aveva cangiato canale che non è che ci interessava tanto questa discussione anche se poi invece di vedere il filmi sera addummisciuto sopra al divano.
Ci capitava sempre più spesso questa cosa. Forse era la panza che ci stava criscenno oppure lanni che aumentavano. Nino però non ce ne aveva di spiegazioni sicure. E poi che importanza aveva? A iddu non ci dispiaceva quella cosa che quannu rummeva nessuno lo disturbava e non doveva fari e preoccuparisi di nenti.

Al bar cera il solito gruppo assittato a iucari a scupa.
“Buongiorno Nino”
“Buongiorno a tutti. Buongiorno Pippo”
Dal tavolo arrivarono solo sguardi curiosi mentre il barista che lo aveva salutato ci chiese:
“Un cafè Nino?”
“Sì sì grazie”
Pippo stava criscennu arreri a quel bancone. Nino lo guardò bene un attimo. Quanti anni erano? Cinque? Sei?
“Pippo da quannu travagghi cà?”
“Iu? Macchiffà u sapevi? Oggi sono otto anni!”
“Mizzica… otto? Pinsava chiù picca”
“No. No. Otto precisi”
“Comu passa u tempu...”
“Acchiffai Nino? Lassalu travagghiari o carusu. Pippo mu fai un cafè macari ammia?”
La voce veniva dal gruppo dei giocatori. Era quella di Iano u minchiataru.

Iano si alzò dal tavolo e si avvicinò a Nino. Era curtu. Con una panza che chiedeva solo di respirare dentro ai ginsi stretti. Epperò nellaspetto totale poteva anche risultare simpatico. Forse a causa del suo sorriso o dei baffi che parevano avere una vita tutta loro sopra alla sua facci.
“Sei già pronto?”
“Pronto per cosa?”
“Come per cosa? Non ci vai a vutari?”
“E certo che ci vado”
“Ecco di chistu ti vuleva parrari”
Iano portò una mano sopra al braccio di Nino. Era un gesto di amicizia ma quello la canusceva bene la fama del personaggio.
“Senti Iano chivvoi? U sai comu raggiuna a me famigghia”
“Certo. Certo. E ti pari ca no sacciu? Non vogghiu nenti sulu prisintariti una persona. Ciò molto parlato di te. Che sei una brava persona. Che ciai due figghie. Si ficinu ranni vero? Questanno votano anche loro?”
“Si. Tutti rui. È a prima vota”
“Visto? Per questo ho pensato a te. Sarà chiffà il mio amico Nino mi sono detto”
“Giustu ora?”
“E checcè momento Nino per pinsari agli amici? Mi vinni il tuo nome sutta locchi e mi sono ricordato di quando le picciridde giocavano ammuccia ammuccia con le mie nella piazza. Ricordi?”
Nino chiuse locchi e tirò giù il cafè in un solo sorso. La tazzina bruciava. Bruciava anche quel liquido mentre scinneva di cussa fino allo stomaco. Bruciava macari la voglia di tunnarasinni a casa e mannari affanculu a quel personaggio.
“E cu iè questa persona” invece ci scappò da dire
“E un amico Nino. Un amico”

Ora cè da dire ca Nino è una brava persona. Un cristiano bonu. Lui non ce la farebbe a fare una malaparte a qualcuno. Macari che questo qualcuno è uno che tutti lo sanno che cerca di fotterlo sempre al prossimo. Uno come a Iano insomma. Nino in queste occasioni preferisce sparire. Non farsi trovare. Diventare invisibile. Quella volta invece quello laveva fregato che allora lui mai ci sarebbe passato dal bar.
I due niscirinu sulla strada. Iano pareva tutto contento. Fatti pochi passi sunau a una fila di campanelli e trasirunu in un portone di quelli antichi.
Il palazzo era stato rifatto e il cortile interno era divintato strittu e scurusu dombra. Un tempo ci doveva essere stato un giardino in quel posto e ora invece apparivano a una decina di metri i balconi di un palazzo di quelli moderni. Di quelli fatti in fretta di notte o scuru. Un pugno in un occhio insomma.
Della vecchia gloria di quel cimelio cerano rimaste però le due grandi scale. Una a destra e una a sinistra. Con i gradini tutti manciati dal tempo e il marmo delle statue dingresso a inchiri locchi.
“Arrivamu” ci disse Iano fatta la prima rampa di scale. Erano davanti a una porta nicuzza.
“Sarà stata la casa del purtinaro” pensò Nino preparandosi a entrare.

Ad accoglierli cera Calogero Previtera. Nino ci mise un pezzo a riconoscerlo che lultima volta che laveva visto era stato dieci anni prima. Poi cera stata una ammazzatina e il processo che tutti ne avevano parlato che lomicida era ancora un carusiddu: Calogero Privitera appunto.
Ora sera fatto i spaddi larghi e un filo di barba ci copriva una cicatrice nella facci. Forse un ricordo del collegio dove era stato.
“Nino, Nino! Sugnu cuntento ca vinisti”
“Te lavevo detto che lo portavo” ci disse Iano guardandoli un poco in disparte.
“Bravo Iano. Sugnu proprio cuntento”
Calogero si avvicinò per abbracciarlo ma Nino era rigido come a un baccalaro e continuava a non dire parola. Così fu quello a parlare:
“Sei sorpreso di vedermi vero? Ma to cucinu ciarrinisciu a nesciri. Non cià faceva chiù Nino da intra. Nove anni a fari a muffa. Mabbastanu”
Lo guardava in attesa di un gesto di una frase ma Nino non ci puteva dare conto che stava ripassando tutto il filmino nella testa: di quando Calò era nicu e lui lo passiava per farlo addummisciri. Del picciriddo vestito di picaciù che gli riempiva le tasche della giacca di coriandoli per sghezzo. Della paura che aveva dei mostri del cinema. Delle immagini al telegiornale di quel ragazzino tuttu spacchiusu che stava in menzu ai carabbineri mentre quelli lo portavano o friscu.
Aveva tagghiuliatu a uno ca taliava a so carusa. Nove anni pi na taliata. Proprio un bello scambio. Ora era lì che nessuno lo sapeva cava nisciutu. O almeno a lui  i parenti di certo non ciavevano detto nenti di quella novità.
Improvvisamente u filmi finiu e a Nino ci vinnunu i lacrimi e u pigghiau quellabbraccio che gli era stato offerto e le sue razza abbracciarono di nuovo a quel picciriddu senza testa.

"Comu stai?" ci chiese "Chiffai ora? Unni stai?"
Calò lo guardò tutto affettuoso però sembrava non avere voglia di rispondere a quelle domande accussì semplici.
“Non ti preoccupare Nino. Ni parramu dopo. Ora però ti devo chiedere una cosa che il tempo è picca..."
"Dimmi dimmi"
" Insomma tu lo conosci lonorevole Cummino vero? E certo che lo conosci. U canusciunu tutti nel quartiere. Insomma lonorevole ha bisogno di noi"
Nino per un attimo ciaveva sperato che non era questa la minchiata che gli dovevano chiedere ma lo sapeva dallinizio che sarebbe stata una speranza fallita.
"E tu mi fai veniri cà picchistu? Pidda cosa tinta? U sai ca sarrubbau tutti i soddi de casi popolari quel disgraziato?"
"Sono accuse false zio. Ci penserà il tribunale a quelle. Quando sarà il momento. Ora però non è importante questa storia. Che qui tutti ci dobbiamo qualcosa a quelluomo"
"Iu no" Era stato siccu Nino che con quelle parole sperava di finire la discussione.
"Evvabbene tu no. Ma tutti lautri sì! Macari iu zio che se non acchiana iddu torno di cussa o cacciri"
"Ecchiè Dio? Calò tu usai come la penso io e come la pensa tua zia e sua madre macari"
"Eccerto. Ancora a sugnari la rivoluzione. E a bannera macari"
"La giustizia Calò. La giustizia. Che almenu chidda fussi ura"
"Giustizia, giustizia... macchiè a giustizia zio? A giustizia e travagghiari comu nmulu sulu pi mangiari e pavari u mutuo comu fai tu? E fari a fila o spitali comu faceva a nanna? E viriri quanto è bello u munnu na televisioni comu faceva iu o collegio? A giustizia è quella ca ni facemu zio. E se tu non ta voi fari ma fazzu iu a modo mio"
" Tu si cunfusu Calò! E insomma vuoi che lo votiamo..."
"Sono cinque voti zio. E la libertà per me. E un posto di travagghiu per una delle tue figghie. Dove vuoi tu che questi sono i patti"
"Al comune?"
"No comuni"
"A scola?"
"Na scola. Unni voi tu. Ci pensu iu a parrari collonorevole."
"Mah! Ora minnipozzu iri?" Nino era proprio stanco.
"E certo che puoi. Non è che ti abbiamo sequestrato. Vero Iano?"
Quello se nera stato tutto il tempo distante dai due. Assittato dietro a un tavolino aveva accuminciato a puliziarisi lugna delle mani e dei peri con un coltellino che aveva nella sacchetta. Sembrava non pinsari a nenti e anche non sentire e vedere nenti. Sarrusbiggliao solo quando lo nomino Calogero per accalarici la testa.
"E certo che è così. Chissemu rapitori?"
Iano accuminciao a ridere come se avesse fatto una battuta fantastica. Accussì forte che a un certo punto ci mancau macari u ciato.
"Amuninni Nino. Amuninni" riuscì però a dire.

Un ultimo abbraccio nvasuni ai parenti ed erano già nella strada. Nino camminava muto mentre laltro sembrava trotterellare contento come una palla acculurata nelle mani di un carusiddu. Si salutanu al bar e fu solo allora che Nino pariu arrusbigghiarisi.
Decise di non tornare subito a casa. Aveva bisogno di pinsari.
Ora cera questo fatto che tutti nel quartiere lo sapevano come vutava lui e la sua famigghia e allora mai nessuno ci aveva fatto storie. Certo qualche tentativo. Qualche battuta. Ma mai nenti di pesante. Di insistente. Cera qualcosa che non quadrava.
Nino si ritrovò a passare davanti alla scuola. Sarrattau tannicchia a testa. Si isau i pantaloni. Tirau il ciato come per fare qualcosa di importante e poi entrò senza  sapiri mancu il perché.
Si fermò davanti al primo seggio aperto. Cera poca gente. Ormai cu vineva a vutari lo faceva solo per tradizione o per un favore da fare o da ricevere. Macari iddu faceva accussì anche se so soggira ogni vota prima dellappuntamento ci inchieva la testa con le storie di so maritu o di quello che ascutava alla televisione. Giusto una simana prima e una simana dopo avere misu a cruci nella scheda. Poi tutto lentamente tornava nella normalità.
Nino si misi a taliari i cartelli con tutti i nomi e i partiti. Sautò quelli senza speranza e quelli che invece la speranza non riuscivano più a darla e si fermò sui nomi più importanti.
Lonorevole Cummino aveva cangiato unaltra volta bannera ma la cosa ridicola era che Carlo Fumagallo quello che era stato sconfitto la vota prima ora aveva preso il posto che aveva lasciato Cummino nel vecchio partito. Nino si ricordò allimprovviso di quelle due vecchie settimane. Cera stata qualche ammazzatina in quel periodo a fare da aperitivo alle feste prima delle solite cene a sbafo per gli elettori. Improvvisamente era come se fossero tornati a girare i soddi come ai bei tempi e anche le facce che furiavano a caccia di voti parevano chiù tunni e meglio predisposte a pavari. Donna Nunzia gli aveva spiegato che stavano arrivannu i finanziamenti per aggiustare la città. Che cera di menzu leuropa e tutti ci vulevano azziccare la forchetta in quella portata.
Cummino aveva vinto per una ventina di voti e cerano stati ricorsi e denunce e carte ai tribunali ma alla fine sempre lui era stato eletto. Ecco se le cose stavano nello stesso modo ogni voto improvvisamente era di nuovo importante e allora macari i so cincu potevano fare la differenza.

Nino accuminciao a pinsari a quanto potevano valere quei voti e alla machina nova ca ci sivveva e alle spese di casa. Insomma a tutto quello che ci faceva comodo. Era accussì preso da questi pensieri che non si accorse delluomo che si era avvicinato a lui. Sulla sessantina. Giaccia e cravatta. Un filo di pilu a coprire il mento e sopra le labbra.  Il corpo senza un filo di panza e mani dilicati di signorina. Proprio una persona distinta. Ora era davanti a lui che ci pruieva la mano per presentarsi.
“Il signor Tomasello?” ci chiese mentre Nino sentì che la mano stringeva forte la sua.
“Sì sono io” Ciarrispunniu. Aveva usato lo stesso timbro di voce che ci nisceva fora quannu  u firmavunu i vigili o i carabbineri. Sarà stato laspetto di quella persona o lessere ancora nsavanuto dai conti che si stava facendo in testa. Insomma era stata comunque una cosa strana. Che poi però era più forte di lui. Ogni vota che era successo di essere fermato Nino non si era mai trovato bene che con tutta la buona volontà e la correttezza che aveva ncoddu non si fidava di quelle divise. Di quegli uomini. Di quello stato.
“Sono il dottor Mirabella. Ludovico Mirabella. Non volevo disturbarla ma lho vista qui e allora ho pensato quale momento meglio di questo...”
Nino continuava a guardarlo stralunato.
“Sì insomma volevo anzi dovevo venirla a trovare a casa. Lo avrei fatto di sicuro oggi… del resto se non oggi quando?”
Fici una piccola risata come a cercare una risposta dintesa dallaltra parte ma Nino era sempre più pigghiatu dai turchi. Insomma non capiva proprio cu iera e chi vuleva quel personaggio.

Margherita Tomasello era inquieta. 
So marito mancava da troppo tempo che già le sue figghie serano lavate e ora sarebbe toccato a lui che a lei invece ci piaceva trasiri nella doccia per ultima. Eppoi Nino di sicuro sinnava iutu a pigghiari sulu un cafè e non cera tutta questa strada fino al bar. Certo macari poteva avere incontrato qualcuno e sera misu a parrari ma a iddu le discussussioni ci piacevano picca che non resisteva assai a fari romanzi con i pinseri. Si tineva tutto intra so marito che anche lei faticava a farici nesciri le cose dalla ucca. E se lavevano investito? No. Avissi sintuto lambulanza e la confusione macari. Chi puteva essiri successo?
“Maria! Maria!”
A figghia chiù ranni narispunneva
“Maria! Maria! Si pronta?”
“Mamma mi staiu ancora truccannu. Chiccè? Chi successi?”
“E to soru? È pronta?”
“Mamma maia mettiri ancora i mutanni” A vuci da nica arrivau subito a farisi sentiri.
Nenti. Su quelle caruse non si puteva cuntari. Ecco. Sarebbe scinnuta lei stessa. Non poteva ancora aspettare.
“Unni stai iennu” Donna Nunzia la bloccò che lei cercava la giacca per nesciri.
“Nino ancora non è tornato”
“Di sicuru è cu quacchi fimmina” la vecchia non ce la faceva proprio a non provocare sua figghia ma quello forse era il momento sbagliato.
“Ammenu fussi! Starei più tranquilla” la voce di Margherita arrivau chiù acida del solito. Non ce ne aveva tempo di perdere cu so o mà. Non in quel momento.


Filadelfo Cusumano

Io Filadelfo Cusumano di fu Cirino, santaffioto per parte di padre e catanisi per parte di mia madre, con la presente scrivo che mi voglio liberare di un peso che mi grava e mi è gravato assai nella mia vita e dico a chi lo troverà di consegnare al mio avvocato questa mia confessione non appena sarò morto che lui la potrà leggere a tutti e farne memoria.
Io nascii in una casa vicino alla "Castagna la navi" che fu un incidente quello. Mio padre non ci arrivò a portare mia madre fino all’ospedale a Giarre che il suo compare con la macchina arrivò tardi e allora l’aiutarono le vicine che già erano state avvisate, ma quella nascita forse segnò la mia vita che sarà stato per questo che me ne andai a lavorare al porto quando arrivò l’età.
Ora io non voglio annoiare a nessuno che cunto la mia infanzia che di sicuro fu come a quella di tanti altri. Per tirare avanti la famiglia mio padre andò da certi parenti in Germania e io arristai nella casa con mia madre e mia nonna Teresa che a quel tempo mio nonno Filadelfo era già morto. Invece non li ho mai conosciuti i genitori di mia madre che quelli quando seppero che lei era incinta la ittarono fuori dalla loro casa per la vergogna a causa della sua età che era ancora una picciridda.  Però ogni tanto li sentivo nominare ammucciuni in qualche discussione e a volte sentivo mia madre che chianceva senza farsi vedere dopo questi fatti. Una volta pensai anche che fossero loro che si erano riconciliati quando due vecchi tutti allicchitiati vennero a fare visita a nonna Teresa. Si assittarono a prendere il caffè e a mangiare i rami di napuli che ero stato mandato a comprare dalla Zia Santina, la vecchia del negozio dei dolci. Per me avevano portato un arco dellindiani ma questo lo scoprii solo la mattina dopo che era il tempo dei defunti e io trovai l’ossa dei morti e i fichi secchi e quest’arco per l’appunto che ne fui felice. Quando se ne sono andati nonna Teresa disse che erano parenti suoi e io non li ho più visti a quelli.
Con quell’arco io ci davo la caccia alle zazzamite e ai suggiteddi e qualche soddisfazione me la sono levata nel tempo che sono diventato pure bravo e veloce.

Alla caccia ci andavo con Sara Tricomi, la figlia del massaro Nino. Sara ci aveva un anno meno di mia e però eravamo nella stessa classe che sua madre ci aveva fatto fare la primina dalle suore. La maestra a Sara la trattava come a una principessa che la picciridda ogni fine settimana le portava il bendidio dalle campagne dove lavorava il padre.
Io con Sara facevamo la strada insieme e passavamo dalle case e dalle terre che ci piaceva correre sopra alla pietra lavica e acchianare nei rami degli alberi più alti. Il pomeriggio poi io andavo nella sua casa a giocare che le nostre madri si conoscevano e le famiglie macari.
L’arco l’avevo lasciato dentro al baule grande di vimini che lei teneva nella sua stanza e insieme giocavamo nel cortile e nel giardino che ci divertivamo. Lei però non voleva mai essere salvata nelle cose che ci inventavamo e così finiva che nelle nostre storie eravamo quasi sempre due guide apache. Come quelle dei fumetti accattati la domenica davanti alla chiesa.
Lei si era fatta una fionda potente con la camera d’aria della bicicletta e io l’avevo anche aiutata che ero bravo con il coltello ma lei con quella era proprio diventata esperta  che certe volte riusciva anche a battermi quando qualcosa si muoveva in mezzo alle foglie. Però questa sua spittizza se la doveva tenere ammucciata che a sua madre non ci piacevano quei giochi da masculazzo e appena poteva ci controllava a tutti e due dalla finestra che così si sentiva più tranquilla.

Quando successe il fatto era una mattina di maggio che a scuola ci avevano fatto uscire prima per via che mancavano l’acqua e la luce. C’era stata l’ordinanza del sindaco disse la maestra e poi ci ittò fuori dalle stanze. L’Etna buttiava a intervalli regolari che di lì a poco ci sarebbe stata l’eruzione, ma questo ancora non lo sapevamo.
Io e Sara ne avevamo approfittato per cambiare percorso che nelle campagne, la settimana prima, avevamo scoperto una piccola trazzera. Noi non ci avevamo mai fatto caso a quella a causa del fatto che era pieno di more, i contadini però in quei giorni avevano levato tutte quelle piante che forse avevano intenzione di seminare qualcosa e così era venuta fuori quella striscia di pietre antiche. Noi comunque eravamo curiosi, prima però eravamo passati a lasciare i libri e i quaderni nella casa del massaro Nino che con quelli non era possibile muoversi bene e a prendere le armi che conservavamo.
La trazzera era bella lunga e faceva tutta delle curve strane per finire poi davanti a un fosso. A  guardare bene si vedeva che proprio lì c’erano dei gradini che scinnevano di assai anche se erano ammucciati dalle piante. C’erano castagni antichi e giovani e quercie, lecci,  cerri, pini in quel pezzo di terra che si vedeva dall’alto. Era tutto ammiscato e fitto fitto come se gli uomini non ci passassero da secoli .
Io guardavo tutto con meraviglia e tannicchia di scantazzo anche che qualcosa mi diceva che era meglio tornare a casa. Sara invece aveva già iniziato a scendere che quasi non si vedeva più la testa a causa dei rovi che si univano al muretto per fare una specie di arco nella scinnuta.

Mi spostai un poco avanti per vedere se c’erano altre strade per scinniri nel bosco, ma non ne trovai nessuna e così mi fici quei gradini di corsa che non la volevo perdere alla mia amica e arrivai presto in un piccolo spazio tra gli alberi che sembrava come a un cerchio verde pieno di sole.
Sara si era assittata lì,  in mezzo all’erba alta con le gambe incrociate e la gonna bella sistemata per non piegarla.  Guardava fisso davanti a lei come se ci fosse qualcosa, ma io non vedevo niente neanche piegandomi per guardare dove guardava lei e allora mi ci misi davanti che con l’ombra la coprivo tutta e aspettai di sapere. Sara  però continuava a non parlare. Aveva solo questi occhi fissi e una calma che non le avevo mai visto.
Non lo so quanto durò questo momento che il tempo certe volte non lo puoi calcolare e ti passa davanti che possono essere minuti oppure ore senza che c’è differenza.  Quello che so è che a un certo punto io ci misi la mia mano davanti agli occhi e lei sembrò riprendersi e mi diede la sua di mano e io,  io mi arrivò dentro una energia, una forza che non avevo mai avuto prima. Una specie di scossa che dalle dita passò alla mano, al braccio, a tutto il corpo e non potei fare a meno di chiudere gli occhi e di sentirla tutta quella forza. E poi quando li ho riaperti eravamo nella trazzera e Sara mi taliava preoccupata che io ero sdraiato a terra e nella mia mano c’era sangue e altro sangue mi gocciolava da sopra l’occhio. Lei mi indicò un ramo sopra di me e poi si mise a ridere.
Anche Sara sera macchiata il vestitino di sangue e così in silenzio siamo ritornati a casa che quella storia non aveva senso e io non avevo nemmeno provato a raccontargliela, anche se me la ricordo bene anche oggi, anche se a ripensarla mi sembra di sentirla di nuovo quella forza. E sarebbe bello.

Ora  avvocato lo so che voi state ridendo che non è possibile che uno cunta la storia di quando era nico e andò a sbattere contro un ramo e dice che è importante, ma io sono serio che punto uno non lo so se è vero che tutto quello fu colpa dell’albero e punto due da quel giorno cambiò la mia vita.

Io me ne accorsi solo per caso di questa cosa che poi ci vosi tempo per capirlo davvero.

Il fatto è che quando ci diceva a lei nella mia testa succedeva qualche cosa che io lo sapevo cosa sarebbe successo dopo. Fu così che un paio di giorni dopo quando al mio compagno di classe Ignazio ci arrubbano le figurine e lui si lamentò con me io nella mia testa visti la maestra trovarle nella tasca del grembiule di Ciccio,  il figlio del farmacista,  e questo fatto però avvenne solo a fine giornata che io non potevo saperlo prima. E anche quando Sara se ne andò a studiare a Giarre io lo vidi nascere quel bambino che ci sarebbe cresciuto nella panza e che non era mio anche se poi me la maritai lo stesso a quell’angelo. Oppure quando stavo per partire per l’Africa che la nave era pronta a Palermo io lo visti la fine che faceva arrivata nell’oceano e arristai a casa e mi misi a chianciri che lo sapevo che nessuno mi avrebbe creduto.

Insomma avvocato io mi sono trovato a sapere tante cose e tante volte queste cose non le ho mai potuto dire e altre invece mi sono servite nella vita che a scangiare il bene con il male ci vuole picca se la verità non la si conosce. E anche ora avvocato io ci voglio dire che quel mischino che lei ha fatto condannare io lo so che non l’aveva ammazzata lui a sua moglie. Quello purazzo si era solo innamorato che anche lei ci voleva bene e si erano iniziati a vedere senza fare male a nessuno. Neanche a lei e ai suoi intrallazzi che a loro non ce ne fotteva niente di soldi e di potere. Solo che lei avvocato quando lo ha scoperto non ci poteva passare sopra che gli amici allora non lo avrebbero più preso sul serio. Che dire? Accussì certe volte vanno le cose della vita solo che io lo so, l’ho saputo quando visti la mischinazza, prima di moriri, chianciri a casa di mia moglie Sara che lei, mia moglie, ci faceva le suvvizze e l’aiutava alla sua signora.

Ecco ora che sono morto e che lei lo ha letto questo foglio io ci vulissi dire che quel dolore che sente al petto è il cuore e che tra poco ci conosceremo meglio, ma forse questo non glielo dico che poi lei ci potrebbe anche credere e magari si scanta.  La saluto, saluto tutti.

In fede,

Cusumano Filadelfo di fu Cirino 

Diario, lividi sparsi

E' domenica mattina.

Indossi una gonna sdrucita, sandali indiani. Potresti passare per una hippie fuori tempo o per una zingara dai buffi e inadeguati tratti borghesi. Non posso fare a meno di osservarti mentre mi lanci quel solito tuo sguardo a indagare. E' il corpo la tua forza, il resto rimane solo un inutile orpello, buono per consentirti di confonderti tra la gente, per confondere se vuoi. E' il corpo, sono le spalle scolpite dal nuoto, i fianchi adolescenti, il ventre da baciare. Sono i tuoi denti, le pieghe morbide del collo, il lungo paradiso della schiena. La tua mano ora stringe la mia con preoccupazione. Ci abbracciamo ma restiamo in silenzio, chè a poco servono le parole.

Aprendo la busta sapevo già che avrei dovuto cercarmi un nuovo lavoro. Ci dispiace... A norma della legge... In data odierna... . Ho cercato di tornare a dormire. Ho bevuto un caffè. Ho urinato. Ho telefonato all'avvocato sindacalista. Ho guardato la tele. Ti ho evitato. Ho chiuso gli occhi, il mondo.

Anna mi guarda. Leggiamo insieme un libro di Doblin. A turno le nostre voci si confondono sulle pagine fitte di un disastro umano. Arrossisco quando, all'improvviso, inizia a cantare. La sua voce s'infrange sulle mie labbra mentre le sue mani mi cercano. La casa è vuota. Un grido a stento soffocato, un mordersi le labbra. Rimaniamo due estranei che si amano, corpi affamati che si cercano.

Il corpo mi duole. Due ore di pesi, una fatica incessante, beata assenza di pensieri "alti". Riconosco Francesca dall'odore della pelle, un profumo forte, ricco d'oriente e argenti. Il piccolo gioiello che le ho regalato luccica incastonato tra i seni, vezzeggiato da lucide perle di sudore. Vorrei possederla qui. Vorrei penetrare in lei allargando le sue gambe su una di queste macchine ridicole, fare di questo luogo uno di quei pessimi set di film porno a basso budget. Lo sfigato, l'attrice infoiata, il regista inutile.

L'impossibilità d'emozionarsi è divenuta il cruccio maggiore. Coltivi il nulla, speranzoso che cresca e t'ingoi.
Il tuo silenzio, il tuo agire con assoluta padronanza ignara di niente altro che non sia il tuo desiderio. Questo di te mi emoziona e mi impaurisce. Ascolto il concerto e mi chiedo quanto io sia pronto per la tua libertà. Tu applaudi, balli, mi sento quasi escluso ma ritengo sia giusto così. Poi ti volti e mi guardi, sono sicuro che riesci a leggere tutto di me e vorrei nascondermi un po' ma tu sorridi e m'arrendo.

Un giorno come un altro. Passeggio con spavalderia sulle ombre. Tante bottiglie, tanta gente. Mi racconti il tuo amore per lui e non mi eviti neanche la pena dei particolari. Vorrei fermarti. Continuo ad ascoltarti.
Sogno, ad occhi chiusi, d'accarezzare il tuo corpo aprendomi con le dita un varco tra le pieghe umide del tuo ventre, dentro il rosa hollywoodiano del tuo culo. Hai deciso di partire per la Francia. Non ci vedremo per tutta l'estate. Resisterò? Resisterai?

La caccia al lavoro procede senza sosta. Le prime ore della mattinata impiegate per le telefonate, l'invio dei curricula. A volte gli incontri con i potenziali padroni. "Ha già lavorato in questo settore?". "E' sposato?". "Avevamo pensato ad una donna, sa è una questione d'immagine". "Non possiamo offrirle di più, la crisi... ci dispiace". "Abbiamo già fatto la nostra scelta, non abbiamo avuto il tempo di avvertirla".

Chiamo Francesca. Cattivo e scortese la scopo in macchina a 100 metri da casa sua. I jeans appena abbassati, la sua gonna spinta sul ventre, gli slip scostati. Il suo passivo silenzio mi rende ancora più nervoso. Le urlo di muoversi. Vengo. Lei scosta decisa il mio corpo. Si asciuga lanciandomi poi addosso il fazzolettino appallottolato. Chiudo gli occhi. Lo scatto della portiera mi fa rendere conto che è già scesa dall'auto. Mi rannicchio sul sedile in cerca del suo odore, in cerca.

Tra corpi sconosciuti  t'osservo. Bevi un miscuglio rosso che dovrebbe ricordare una sangria (l'ho bevuto anch'io) poi inizi a muoverti al ritmo di un lento sudamericano. Ti chini per allacciare con indifferenza le scarpe (sai che ti guardo) poi riprendi a ballare scordando l'effetto che fai.

E' domenica mattina.

Ho ritrovato il tuo libro tra le lettere, dentro uno scatolone giallo. La copertina ocra rimanda a un sogno non fatto, a una frase mai detta. Non ho neanche provato a sfogliarlo, non è necessario.

Ho conservato di me, della mia storia, per lungo tempo quello che ho potuto, senza senso logico, senza partecipazione. Come spiegare a se stessi che ci si vuole "tramandare"? Poi ho distrutto ogni cosa. Con cura ho strappato fogli, tagliuzzato immagini. Tutto, poi, è stato bruciato. Tutto è tornato polvere.

Allora, quando me lo regalasti, finsi di non conoscere il tuo desiderarmi. Io cercavo solo di spingerti verso la "logica", la "scienza" esatta del materialismo, tu sorridevi e mi mostravi un mondo che non conoscevo, che non credevo potesse esistere. Innegabile il fatto che tu abbia vinto. Nelle tue parole, nei tuoi gesti ho assaporato la grazia della sconfitta, la dolce narcosi del perdente, e me ne sono innamorato. Come di te del resto.

Una bottiglia esplode in mille lucidi pezzi. Ho mancato la mira, eppure una fiammata illumina la via, traccia il nero acciottolato cittadino. Il "nemico" s'allontana di corsa fuori dalla portata del mio rancore, gli altri sono già scappati nel momento stesso in cui si sono accorti del nostro essere già pronti allo scontro. Il teatro è già pronto per la prossima recita.

I nomi di coloro che mancano a volte t'inseguono e scegli, impietoso, di farne bandiera od accarezzi, cieco, il loro ricordo. L'elenco degli uccisi divenne ogni giorno più lungo, ad esso subentrò, a poco a poco, quello di chi decideva d'andarsene con un buco, un lavoro lontano, la casuale morte. A chi rimaneva restava un liquido se stesso.

"Sai penso che potremmo vederci oggi con gli amici... dobbiamo discutere del viaggio... potremmo anche uscire dopo... Luisa mi ha detto che viene... hai voglia d'andare al cinema?".
Scruti le mie pause a caccia del mio imbarazzo. Ti volti. Ti sposti richiamata da un miagolare tenero, per poi ritornare e sezionare il mio viso contrariato. Avrei voglia di darti della puttana, sorrido e cerco di baciarti. Forse lo penso soltanto. Ritrovo i tuoi occhi sopra i miei, ma sei già lontana.

Francesca sembra scomparsa. Vorrei farmi perdonare. Le vorrei chiedere scusa. Nessuno sembra più averla vista, sentita. Poi l'incontro vicino casa. Il suo seno pieno sembra sorridermi dalla camicia. Lei però mi supera ignorando il mio saluto. Non so se la riavrò. Mi fermo fino ad accompagnare il suo sparire. Ho tutto il tempo per pressare la sigaretta tra le dita, per cercare qualcosa con cui accendere la cicca, poi torno ad incamminarmi verso casa.

Luigi mi passa la canna. Lui ha un aspetto strano. I tratti plebei cozzano con i riccioli biondi, gli occhi azzurri. La prima volta che lo conobbi rimase in silenzio sino alla fine della serata, poi iniziò a parlare. Ricordo che tutti noi lo seguimmo sempre più attenti, sempre più stupiti. Forse per questo è riuscito a conquistare Anna... e me.

Ancora una sigaretta. Ancora senza lavoro. Cerco di sforzare la mente per avere l'Idea. Un'idea suprema che mi permetta di vivere con un mucchio di soldi. Novello Troisi mi accingo ad avvicinare a me, con il pensiero, "Il Capitale".

La tv è accesa. Dalla mia stanza individuo solo i jingle più noti. Nient'altro. Sono arrivate le prime giornate di sole, la camicia brucia sotto il maglione pulito. Forse solo perché debbo incontrarti. Forse solo perché non ne ho voglia.

Ho rivisto Anna. Seduta. Su un bus in attesa. Vetri sporchi e poca luce. Ho accelerato il passo.
In un triangolo ogni lato è sempre minore della somma degli altri due e maggiore della loro differenza. L'esattezza euclidea ha ucciso il suo ricordo.

Ersilia ha grandi occhi ed una moto nera. Le sue gonne nascondono poco al mondo, una vecchia cicatrice dietro i primi pizzi, il profumo della pelle rasata, la passione per la Cina. Ersilia mi ha scelto. Mi ha dato un collare e la libertà di giocare.

Spingi la mia testa fra le tue cosce. Chi serba serba al gatto, ripeti. Anche qui. Anche ora. Chi serba serba al gatto, e sospiri, e spingi. Solo quando inizi a tremare ti fermi.

Appena fuori città. La birra costa meno. Ci si può permettere una fantasia di supplementi sulla Margherita poco cotta. Anna taglia la pizza a fette sottili, alternando i passaggi fino a formare una stella. Luigi studia il punto d'attacco, in silenzio, poi mangia in fretta per paura che freddi. Francesca gioca col bordo. Per lei niente crosta, e tanti avanzi sul piatto, alla fine.

E' domenica mattina.

L'ufficio è ancora deserto. Il lungo corridoio ha solo pochi oblò di luce e un grande silenzio. Affiori come fossi stata lì da sempre ad aspettarmi. Come se avessi già saputo. Non avrei voluto incontrarti così. Non ora, ma sei qui e io non posso, non voglio, mostrarti ancora la mia resa.
"Anche tu poco sonno?"
"Sì, ciao. Funziona già il server? Puoi tirare fuori la lista dei fornitori?"
"Te l'ho già data ieri, ricordi?"
"Certo. Sì, sì, è vero, grazie! Io sono nella mia stanza, allora."
"Ok. Debbo passarti tutte le telefonate?"
Sai benissimo che non è così. Sai benissimo con chi non voglio parlare.
"Si. Grazie. A più tardi."
"Vuoi un caffè?"
Stronza.
"No."

Annuisco. Mi riprometto di parlartene stanotte. La chiave di casa cade morbida dentro la tasca. Sento lontano il tuo saluto. La porta è già chiusa. Stanotte.

Infreddolita mi guardi. Alla finestra i colori si fanno più vivi. Peccato sia tardi, peccato dover andar via, anche perchè la stanza è proprio carina  mi dico. Dovremo tornarci un giorno. Dovremo.
"Sognavo noi due. Tu che dormivi"
Ti stringo e non parlo, poi mi baci prima di tornare a essere uno.

Osservo Ersilia al lavoro. I suoi occhi corrono sul bordo del racconto. Il mio, suppongo.
Ogni tanto una sosta, una smorfia del viso.
"Un'accetta! Datemi un'accetta! No! Non si può così!"
Ride. Fissa lo sguardo sulla mia cravatta, poi riprende.
"Odio affogare tra lacrime e nuvole"
"Scartalo" le propongo.
"E' il tuo!" risponde.
Ridiamo.

I bimbi camminano volando. Lo vedi dalla fatica che fai, dal loro inventare, dal tuo iniziare a non capire. Ci sei anche tu e il prato ha guance rosse e vocine assordanti. Pianti, anche, e macchie di gelato sulla pelle verde. Ma non è più tempo di rincorrersi adesso. Lo spettacolo dei burattini inizia e finalmente non hai, non hanno, occhi che per quello.

Ogni tanto riaffiora un compleanno e, a turno, la ricerca del numero giusto.
"Cheffa' vieni?"
Ho detto tante di quelle volte no che forse mi convinco ad andare. Sì! Vado.
Caldo. Auguri. Abbracci.
"E tu come stai?" " E tu cosa fai?" "E tu come vivi?"
Baglioni impera tra quei brutti ricordi instillati che mai penseresti di possedere, che non ti interessa possedere.
Una voce, sconosciuta, alle spalle: "Lei non c'è! La cercavi, vero? ".
Non ci avevi pensato, ma sì, avrebbe potuto anche esserci. Epperò lei non c'è.
Meglio così, meglio così.

Guardiamo la partita. Ad un tratto arriva l'illuminazione, mi guardi cercando in anticipo la mia approvazione, poi parli:
"Papà, sono proprio bravi questi turchesi, non è vero?".
Sorridendo faccio di sì con il capo. Ho sempre amato il turchese, forse un po' più il rosso.

E' domenica mattina.

Araziu. Vita errabonda di un sincero furfante

Araziu non ne aveva mai dette munzignarie.
Nasciu accussì che la verità cera sempri nisciuta fora senza che ciavissa potuto mai fari nenti contro questa mavaria. E per questo uscava sempri coppa quando lui da solo o con qualche compagnetto faceva una michiata.
"Araziu cu rumpiu a seggia?"
"Iu mamma!"
E assuppava.
"Araziu cu fici cascari u picciruddu?"
"Fu Nunziu mamma!"
E continuava ad assuppare.
"Araziu cu ci tirau i petri a iatta?"
"Fummu iu e Tino mamma!"
E accuminciava a chianciri.
Arrivau il punto che sua madre non ci spiò più niente che allora non ciavissa crisciutu chiù du figghiu scemu e poi che anche le vicine u taliavunu stottu che per colpa sua non cera nel cuttigghio picciriddo che non avesse vuscatu più del necessario.
Il problema vero comunque era stato quello di trovare u travagghiu da farici fari che sera discusso assai supra a stà cosa già prima ancora caccuminciava ad attisarici a minchia.
Certo non puteva vinniri. Che non avissa duratu più di un giorno. E mancu u parrinu o lo sbirro poteva fare. Che quelli di munzignarie ci campano. Forse quache mestiere di fino? E con quali clienti? Oppure u viddano? Ma avissa murutu di fami senza sapirisi dari aiuto.
Alla fine so o pà decise che la cosa migliore era di farici fari u puccaru che almeno qualcosa da mangiare lavissa trovata sempre e bisogno di munzignarie non cenera assai in quelloccupazione.
Araziu era un bravo figlio e allinizio ubbidì con coscienza a questordine. Che si fece anche le vacanze con questa scusa. Senza coppa e mangiando bene.
Epperò lui aveva voglia di scoprire il mondo. Che quello laveva visto sopra alla televisione e di certo andava per lui. Lui lo sapeva. Lo sentiva. Lì cerano tante opportunità e soldi e fimmine per uno onesto e corretto. Era sempre accussì in tutte le storie dei romanzi a puntate che sera visto da nico sotto alle cosce di so o ma'. E anche negli altri programmi pure. E nella pubblicità macari.
Fu per questo che dopo una para di misi indossò il suo vestito migliore e andò a casa dei genitori. Aprì la porta e ci rissi tutto contento alla famigghia:"Io parto" e poi no visturu chiù.

Araziu ciaveva quella che per lui era una piccola fortuna. 300 euri che il padrone ce laveva voluti dare lo stesso quando laveva cercato anche se era stato solo per dirci che aveva deciso di andarsene. Con quelli aveva subito pensato che i posti dove andare potevano essere solo due. Roma o Milano. Che lì facevano i programmi e le storie e tutte quelle cose belle della televisioni. Arrivato alla stazione però era stato indeciso che lui il treno non laveva mai pigghiato e poi non voleva spinniri tutti i soddi che di sicuro ci sarebbero serviti anche dopo. Sinformò tranquillo alla cassa quale era il biglietto che costava di meno e quando quello dietro al vetro ridendo ci rissi la risposta non ebbe più dubbi.
"Il primo che parte" gridò e si pigghiau resto e cartoncino come un picciriddu il gelato la domenica.
Erano comodi i sedili. Certo tannicchia vecchiotti e arripizzati in qualche punto però cera lo spazio per stirari i peri e si potevano appuggiari anche le braccia se uno voleva. Con lui cerano solo due persone. Un vecchio che scinniu a Giarre senza spiccicare una parola come a un fantasma e una niura dallocchi curiosi e dalle minne chine che ci rissi che andava a Taormina a travagghiari.
Araziu si suseva ogni tanto per taliare fora. La campagna si cangiava il posto con le case e poi tornava di nuovo e il mare ci faceva la corte a tutti e due che quello non sa mai decidersi. E il cielo piano piano diventava sempre chiù scuro e sinni futteva del mare della città della campagna e del vecchio e della niura e di Araziu macari che il cielo cumanna tutto e lo dice lui quando fari scuru e quando fari luci e il vento e la pioggia e tutti i disgrazi e tutte le fortune e le vite macari. Araziu li sapeva queste cose anche se nessuno ce laveva mai dette. Ce laveva nel cuore questa verità e ciabbastava pi parrari con tutti delle cose della vita.

Fu vicino al ponte dellAlcantara che il treno si fermò di botto e che Araziu per quella frinata si visti arrivari due minni na facci. "A scusari! A scusari!" fu sulu capaci di dire come se era colpa sua quella novità. Per fortuna la fimmina non sera fatta nenti a parte lo scantazzo e anche sopra al treno pareva tutto tranquillo.
Dopo tannicchia di silenzio tra un colpo di tosse e una taliata di sgambesciu accumincianu a parrari. La creatura si chiamava Sara e Araziu si presentò e ci cuntau che cosa aveva fatto e che cosa stava andando a fare e insomma addivintanu amici comu sulu supra a un treno si può diventare.
Sara anche lei parrau. Ci rissi che faceva cumpagnia ai masculi a Giardini e che insomma anche quello era un travagghiu. Lei per farlo partiva ogni giorno di pomeriggio do futtinu a Catania cullautobussu e tornava nelle matinate che lì ciaveva la casa e poi era più sicuro. A dire la verità allinizio non ce ne aveva avuta assai Sara voglia di parrari ma poi si era lasciata andare davanti a quello. Che cera sembrato un bravo carusu dopotutto. Eppoi aveva ancora vogghia di crederci che ne esistono di carusi accussì.
Insomma assittati sopra quel treno mezzo vuoto quei due non se ne accorsero assai del tempo che passava. Della notte che ammucciava ogni cosa.
"Senti scendiamo a fumare una sigaretta?"
Araziu non fumava. Veramente una vota ciaveva anche provato che era in campagna ma il risultato fu che dopo il primo colpo di tosse u muzzucuni ciavvulau sopra alla pagghia che per poco non faceva un disastro.
"Insomma che fai?" ci spiau ancora Sara che si era già alzata.
"Sì, sì, aspetta!" fu la risposta di quello.

Il treno sera fermato nella campagna. Araziu fici forza sopra il finestrino e saffacciau la testa per controllare. Da quel lato si immaginava che ci doveva essere il mare anche se era lontano. Soddisfatto della cosa ci vosi dare una taliata anche dallaltro lato. Solo terra. Scavata frisca e con una rete a fare da protezione.
Scinnenu che già vicino alle porte si vedevano tante lucine rosse accese proprio come lumini al cimitero. Laria era frisca e nel cielo poche stelle ciavevano avuto vogghia di nesciri fora. Nessuno protestava o faceva domande solo ogni tanto qualche carrozza si astutava tutta e allora partiva qualche friscata che addivintava un battimani appena la luce tornava.
Araziu non ciaveva più molto da dire. Si tineva le mani dentro alle tasche e furiava di qua e di là appoggiandosi sopra i tacchi. Sara lo taliava un poco strana. La sigaretta tirata troppo forte ogni tanto si illuminava tutta e i so occhi macari.
"Ciai freddo?"
"Sì tannicchia. Me lo immaginavo che era megghiu se mi portavo un cappotto!"
"Cinnai soddi?"
"Certo! Come partivo allora?"
"Veni cummia! Tanto quanto accumenciano accussì ci vuole tempo"
Araziu sentì un po' di batticuore e una piccola scossa sotto la panza quando una mano si intrufulò dentro alla sacchetta dei suoi causi e pigghiau la sua. Ficinu una decina di metri senza dire chiù nenti poi lei visti quello che doveva essere il posto giusto. Un fosso vicino ai binari ammucciato da un pezzo di sciara. Per arrivarci cera un pezzo di terra battuta che forse era di quando avevano costruito la ferrovia oppure era merito di qualche picuraro.
Sara ci lassau la mano veloce per spingerlo quasi a forza dentro a quel nascondiglio.

Araziu non ne sapeva assai di fimmine. Cioè di quelle vere che uno ci nesci e ci parra. Delle fimmine che si toccano e che uno poi ci futti macari.
Lui canusceva i cani e lanimali e le cose dette dagli amici e quelle viste alla televisione o supra i giornali. Una vota era anche andato al cinema con i suoi compagni che erano stati loro ad insistere ma non cera piaciuto assai che dopo cinque minuti e una minata no cessu ci era passato tutto linteresse.
Sara accuminciau alliccannuci u cuddu. Ammuttannu con tutto il loro peso le sue minne sopra il petto di lui. U carusu però pareva un manichino senzanima. Si vireva ca mancava collaborazione e lei ciaveva troppa esperienza per non immaginarlo subito il motivo. Accussì non disse niente e continuò a travagghiari con la lingua. Voleva arrialarci qualcosa in più addù babbasunazzu e lidee non ci mancavano.
Senza spugghiarlo ca cera friddu arrinisciu dopo tannicchia a infilarici la mano ne mutanni. U capiu subito che non ce ne aveva assai quel bastone cauru di campari e accussì non persi altro tempo e saccalau per metterlo al caldo na ucca.
Araziu non ciavissa mai criruto che poteva essere così bello. Le gambe ci stavano tremando e il cuore ci batteva come a quando era nico e curreva na campagna sopra alla bicicletta. Chiuriu locchi e non pinsò più a niente. Era come trovarsi nel paradiso che se anche lui non cera mai stato era sicuro che Dio li doveva fare per forza a tutti i cristiani boni sti riali.
Allimprovviso sintiu un botto. Forte. Fortissimo. La testa ci girava. Si sinteva senza forze. Rapiu locchi ma Sara non cera chiù. E mancu u trenu.

Araziu acchianau di cursa fino ai binari. La minchia ancora ciabballariava fora dei causi e la testa ci furiava ma sopra a quel treno cera la sua valigia e il cappotto e il biglietto macari che lava misu nella tasca dopo che era partito.
Sara stava tornando verso di lui e lo guardava che sembrava che ciaveva come a una risata trattenuta na facci.
"E ora?"
"Ora mi dai 20 euro e semu a paci" ci rissi idda come se fosse stata la cosa più naturale di questo mondo quella situazione.
Araziu mancu a taliau chiù. Sassittau supra a quel pezzo di ferro e si misi i manu ne capiddi. Chi faceva ora? Ad accattari un biglietto nuovo i soddi ciavissuru finutu. Tornare indietro non poteva e non voleva.
" Forza alzati! Veni cummia!"
Che cosa altro restava? Si susiu come a un manichino e a testa vascia ciappizzau darreri che tanto tutto andava bene.
Sara non ciaveva sulu i minni rossi. Macari u culu ci sporgeva in tutta la sua importanza sutta a una gonna pisanti di velluto. A guardarla bene ciaveva una annacata gentile e però decisa. Un di quà e di là che pareva la lancetta di unorologio quando si sta scaricando la batteria. Araziu ce naveva uno così a so casa. Laveva vinto alla fiera del paese che sera accattato il biglietto ed era stato fortunato.
Sara non doveva avere più di una ventina di anni ma su questo lui non ciavissa misu la mano sul fuoco eppoi cera scuru macari che la luna gentilmente si era convinta di nesciri fora e finirla dammucciarisi dietro alle nuvole.
Si ritrovarono presto in un giardino daranci e da lì sopra a una trazzera che da qualche parte certo portava. Lei continuava a camminarici davanti senza nemmeno vutarisi per taliare se lui ancora era darreri. Se continuava a seguirla.

"Fermati! Fermati rissi!"
Non è che era stanco ma Araziu accuminciava a sentiri friddu e camminari senza sapiri unni era poi ci dava veramenti fastidio. Aveva visto tannicchia chiù avanti qualcosa dove putirisi firmari e appuntamenti per quella sera lui non ce ne aveva.
" Chivvoi? Che cè?" ci spiau invece continuando a camminare a carusa.
"Un posto pi dommiri" rispose lui "Ormai il danno è fatto. Ci pinsamo dumani a trovare la strada."
"E i miei soldi? E il lavoro?"
"Ma unni voi iri cu stu scuru?"
La luna in effetti sava ammucciato di nuovo e poi anche Sara laveva capito che quella notte ormai era persa.
"Va bene! Andiamo a vedere. Ma senza che ti fai veniri pinseri strani na testa che allora la tariffa è doppia! E dammi i me soddi prima!"
Araziu sembrò che non laveva nemmeno sentita. Erano ormai davanti a quello che doveva essere una specie di vecchio deposito fatto con quattro blocchi e una lamera come tetto. E però dentro era vuoto e pareva asciuttu macari che megghiu daccussì non ci puteva proprio capitari.
Senza chiù parrari se ne andò ad appuggiarisi in un angolo e chiuriu locchi. So nanna ce lo diceva sempre di quanto era nicu nicu:
"Senti o niputi quando ciai qualcosa che non ti gabbizza chiuri locchi e pensa a una cosa bella e poi addumisciti se puoi ca è sulu inutili perdita di tempo furiari na tempesta a menti china. "
E lui laveva sperimentato tante volte questa verità e sempre ciava dato buoni risultati che se anche non cenerano state di soluzioni giuste comunque lui cera arrivato sempre con il cuore più leggero al punto finale.

Non era difficili dommiri. Più difficile era sentiri quella fimmina che sera appoggiata a lui. Quel calore che ci passava dentro alla giacca supra a cammisa ne mutanni e finiva proprio dà. Unni non doveva finire. Araziu i chiuriu tanti voti locchi e tanti voti i rapiu fino a quando non fu u sonnu a vincere sopra alla voglia.
Sarrusbigghiau che una striscia di sole passata da un puttuso della lamiera si era andata ad ammucciare proprio sopra a locchi sò. Nei causi ciaveva una macchia frisca e nella testa una decisione. Avrebbe fatto come nei filmi. Con lautostoppi. Che là cerano sempre quelli che salivano sopra i camion o nelle machine. E anche se qualche volta andava male la maggior parte arrivava. E lui poi era un bravo carusu e qualche anima buona di sicuro lavrebbe incontrata.
Sara non cera chiù e fu automatico mettiri a manu supra o pottafogghiu. Accussì. Pi viriri che ciaveva ancora quacche speranza. Che non cera bisogno di chiedere anche da mangiare oltre al passaggio. Tutto a posto.
Si susiu come a un carusiddu senza mancu appoggiare le mani a terra. La faceva sempre questa spittizza quando voleva impressionare gli amici oppure quando era di buonumore. E Araziu si sinteva veramenti bonu da iunnata. Cetto tannicchia impuvulazzato e macari un poco loddu ma questo si puteva risolvere.
Stava per vedere il sole fora quando una voce u fimmau:
"Aspetta! Non nesciri!" riceva.
Un culu tunnu e niuru era proprio davanti alla porta e la faccia di Sara che lo taliava era tutta furiata verso di lui.
Vutau locchi senza nemmeno sapere pecchè. Anche lui aveva bisogno di pisciari.

Con la luce se nerano accorti subito che la strada non era lontana. E anche se cera da camminare non ci voleva assai ad arrivarici.
Sara ci stava sempre davanti. A voti si fermava e si furiava per vedere che fine aveva fatto quellaltro e quando trovava la sua faccia ci sorrideva come una picciridda impertinente.
"Iu avissa pinsatu questa cosa. Mi pari che si può fare. Che ci dovrei arrinesciri"
Lei non ci rispondeva neanche. Macari che Arazio ormai ce laveva detta cento volte quella sua decisione. Che poi ci serviva macari a lui questo ripetere. Per farisi coraggio. Per essere deciso.
Poche centinaia di metri prima di arrivare alla provinciale un grosso tubo nisceva dalla terra e nella punta cera una specie di rubinetto di quelli che servono per attaccarici la pompa per annaffiare.
Si fimmanu a fari pulizia che cene avevano proprio bisogno. Lacqua nisceva fotti do cannolu e per non bagnarsi si spugghiano a mità tutte e due che così si potevano dare una bella sciaqquariata senza problemi.
Araziu non potti fare a meno di darici unocchiata a quelle delizie che abballariavano senza controllo e Sara con la sua gonna e le minne di fora pareva precisa precisa come nei filmi vecchi della televisione che ci sono lafricani che fanno tutte le feste quando arriva tarzan.
Non si sapi cu fu caccuminciau a fare quello scherzo però dopo pochi minuti che si tiravano l'acqua uno incoddu allaltro si dovettero spugghiari tutti come ad Adamo ed Eva nel paradiso.

Non passau assai tempo che di sicuro ci vosi chiossai a fare asciugare tannicchia i robbi piuttosto di quel muncimunci accellerato. Erano stati tranquilli dopo e lei non ciaveva mancu addumannato i soddi che era assai che non ci succedeva.
"Senti. Ma tu vinissi cummia?"
Arazio non lo sapeva proprio pecchè glielo aveva chiesto. Forse per il motivo che la sua testa continuava a furiare. O forse che si aspettava di sicuro un pernacchio per risposta. E invece.
"Fino a quando non mi dai i miei venti euri io non mi stacco di tia"
Arazio arririu. Non lo sapeva spiegare ma si sinteva cuntento.

Era ancora matina e la strada non è che era tanto traficata che poi i camion rossi se ne vanno nellautostrada che qui non ci conviene. Avevano continuato a camminare in direzione di Messina che cera un cartello con la freccia che indicava la strada e lui si furiava a ogni sgruscio di machina e lei faceva il segno dellautostoppi. Epperò nuddu si fermava. Epperò loro continuavano a non parrarisi. Come possono fare due estranei. Oppure come succede a due innamorati. A seconda i casi e la coscienza.
"Ca non si ferma nuddu"
La voce arrivava da un panzuni che avevano appena superato. Stava con la sua lapa a scartare la frutta e quella buona la mitteva di nuovo dentro le cascie e quella cattiva la abbiava nel canale che cera sutta alla strada.
"Vinita cà. I vuliti du bastarduni?"

La maglietta si fermava un bello pezzo sopra u viddicu e la faccia era precisa a una vastedda ma Mario che accusì si chiamava quel cristiano non era malvagio.
Laveva solo visti tutti loddi e ancora vagnati e subito cera venuto in testa che forse erano di quelli che sbarcano con le barche vecchie che arrivano dal mare e che di sicuro non sapevano dove andare. E anche dopo quando seppe la verità non se ne fece problemi che cerano andati a simpatia.
Eppoi unu non può fare finta di niente davanti alle disgrazie che ce lhai davanti allocchi e macari il fatto che anche lui cera stato fuori di casa che se lo ricordava ancora quando nicu nicu lo avevavano spedito in germania che cera so ziu. Ora che la situazione era buona ora che ciaveva la lapa e il giardino e la casa ora che non mancavano mancu i soddi pa vicchiania ora poteva anche fare tannicchia di carità se cenera bisogno. Però carità vera. No come a quella del parrino della sua chiesa ca si futteva i soddi da festa do paisi pi fari abottire la perpetua. No quella no. A carità vera è quella che si fa quasi ammucciuni quando capita o quando uno ne ha vogghia e possibilità.
"Mangiati! Mangiati"
Sara e Araziu non serano fatti pregare che tra passeggiata e ginnastica la fame certo non mancava. E mentre mangiavano u carusu accuminciau a cuntari e ci rissi di Roma e del treno e della fermata e della sucata macari che Araziu quel brutto vizio di dire sempre la verità non laveva lasciato.

"Nenti. Non ti preoccupari. Facemu accussì..."
Mario laveva presi veramemente in simpatia a quelli. Forse più a lei che a lui visto che ogni occasione era bona a darici una toccatina a Sara ma insomma li voleva aiutare.
"Io ciaiu a me cucinu che parte ogni simana con il camion per la Germania. Che ci porta la frutta o i mobili o lanimali. Insomma quello che ci capita e che ci danno. Voi ora viniti cummia che vi porto a me casa e vi rati nabbissata e vi lavati macari e poi tra qualche giorno acchianate sopra il camion e partite che a Roma ci passate di sicuro."
E mentre diceva queste cose locchi ci cascavano sempre chiù o spissu supra i minni della fimmina e le mani ciaccarezzavano u culu a quella sempre più spudoratamente. Sara u lassava fari che insomma non è che laffari erano andati bene fino a quel punto e i venti euri non lo sapeva proprio se ce la facevano ad arrivare ne so sacchetti. Araziu invece a dire la verità tannicchia ci dava fastidio quella cosa e però lidea di quel viaggio tranquillo ci piaceva che tanto fretta non cenera e poi pinsannuci non sa puteva pigghiari che Sara quello era u sò misteri e lui non cenaveva proprietà.
Mario u fici acchianari supra a lapa darreri e misi in moto. Sara era invece davanti con lui che si vedeva che faticava a starici che lo spazio era veramente poco.
La giornata era spuntata buona con un suli che accarezzava piano la pelle senza infastidire assai. Araziu pigghiau un pessicu e lentamente tra uno scossone e laltro accuminciau a mangiarselo. Era ruci comu u zuccuru. Comu a ucca di Sara. Comu a speranza.


La casa Mario se lera fatta fuori del paese che tuttattorno cera la campagna e la strada piena di scaffe per arrivarci che non cenerano soddi per asfaltarla. Araziu una para di vote stava per cascari e anche le casce di frutta abballariavano che la lapa correva come nella formula uno che si vedeva che lautista ciaveva prescia. Non ci fu infatti nemmeno il tempo di rapiri la porta e di addumari le luci che i due che erano stati davanti sparenu subito.
Di sicuro serano accordati buoni per il prezzo e per la specialità in vendita.
Araziu si sistemau nel divano davanti al televisore che era nella stanza allingresso. Che poi cerano solo due stanze grandi una dietro allaltra e una scala anche che portava al piano di sopra dove erano acchianati quelli.
Accuminciau a cangiari canali che lorario non era di quello dove cera assai e poi si fimmau dove facevano un vecchio telefilm che però lui non lo conosceva e non ci piaciu assai pecchè cerano sempre le risate registrate che se uno non la capisci la battutta si sente in imbarazzo e poi ci passa a vogghia.
Di supra fu una cosa spiccia che Mario non doveva essere un grande atleta ma però scinniu lo stesso tuttu cuntentu che in fondo di sicuro non cera dispiaciuto u travagghiu.
Sara invece si fici aspittari na para di minuti e poi quando ci passau davanti u taliu tannicchia storto che Araziu non lo capì tanto bene il motivo e per un momento pensò anche di mettere le mani al portafoglio che poteva essere per la storia dei soldi ma poi ciarrinunciau.
Si era sistemato bene lui nel frattempo che sera tolto anche le scarpe e senza esagerare si era un po' sdraiato e comu fu e come non fu saddummisciu macari che il divano era bello comodo.

Certo che dommiri cera sempre piaciuto. Quel momento in cui il mondo sparisci e tu macari cu iddu e lentamente certe volte arrivano altre immagini. Altri mondi.
Araziu non ci interessava la filosofia però cera capitato una vota di sentiri una storia e dentro questa storia cera uno che si addummisceva e poi si svegliava che era diventato unaltro e quando si riaddormentava era di nuovo quello dellinizio e tutti questi furiamenti ciavevano fatto girare la testa a lui mentre li sinteva epperò cera piaciuto che ogni notte aspettava anche lui di diventare unaltro.
"Susiti! Susiti!"
Sara ci stava davanti che lo spingeva per le spalle e nella faccia era diversa come fosse stata tannicchia più decisa. O più felice forse.
"Andiamo. Non voglio restare qui"
Araziu si stirau lungo lungo e sintiu lossa scricchiuliari poi sassittau che ancora si sinteva tannicchia stunatu.
"Come andiamo? E il camion? E Roma?"
"Andiamo ti ho detto. Non ci voglio rimanere più qua"
Si susiu guardandosi in giro. Sara se ne doveva essere accorta che cercava qualcosa o qualcuno perchè subito ci rissi:
"E' uscito. Doveva ancora fare u giru per la frutta. Andiamo ora."
Insomma non ci fu bisogno di grandi convincimenti. Finiu che si truvano di nuovo sulla strada e dopo pochi minuti a Fiumefreddo che questa vota accapitano subito un passaggio di quello giusto. Un caruso ca parrava sempri che faceva u prufissuri da scola e che in dieci minuti ci cuntau tutti i sò disgrazi ma che per fortuna doveva arrivare fino o paisi.
Sara per tutto il tempo era stata quasi muta e Araziu anche se aveva ubbidito si sinteva ancora tannicchia stunatu e poi dentro quella machina non ce ne aveva avuto vogghia di parrari de fatti sò. Accussì accuminciau a chiedere solo quando arrivanu nella piazza che era bella ranni e nel mezzo cera una statua di un signore ca minchia di fora che laveva fatta unu che si chiamava Incorpora che cera scritto che era artista. Che era da sò.

" Avanti. Ora mu rici chi succiriu?"
Per tutta risposta Sara ci pigghiau la testa nelle mani e cinfilau a so lingua na ucca furiannula tutta come a un tuppetturu per un bello pezzo. Che su fossi accapitata la stessa cosa alla statua lì vicino quella di sicuro avissa pigghiatu vita o almeno a so minchia.
Macari Araziu non potti fare a meno di sentiri come a un furiamento di testa e a una caloria strana ma continuava a non capiri.
Quannu lei finalmente si calmò allora ce lo spiau di nuovo il motivo del suo comportamento:
"E allora? Ti pari una risposta questa? Ancora aspetto!"
Anche questa volta Sara fici a muta giubba. U taliu con un sorrisetto malizioso strusciandosi con la coscia sopra ai sò causi e poi però tirau fora dal reggipetto una carta di cento euri e ce li misi nelle mani.
La cosa diventava sempre più complicata. Araziu non capiva e non capire lo innervosiva che non sapeva mai cosa fare e chi dire. Alla fine ci vinni nella testa la cosa più logica:
"Chi significa?" e il giro fu più fortunato che Sara finalmente ciarrispunniu.
"Sono tue. E' quello che mi ha dato Mario per il servizio!"
"E io che centro?"
"Tu li devi tenere. E macari ammia con quelle"
"Io?"
"Certo"
Araziu non sapeva mai andare avanti quando gli altri erano accussì decisi e in genere o li mannava affanculu oppure accalava la testa. E fu in questultimo modo questa volta.

Certo che i cento euri putevano esseri utili ora che sivveva di accattari i biglietti nuovi o anche per mangiare nel frattempo che ad esempio tannicchia di fame era arrivata a tutti rui e lora della giornata era propizia.
Araziu pinsau bonu di scegliere un posto. Una putia che stava vicino alla piazza e che prima ciaveva chiesto a quacche passante per canusciri. Che lui non sapeva e non laveva frequentato a quel paese.
E macari che tutti lavevano taliati storti che non era difficile arristari impressionati da unu vistutu mali e da una buttana niura che facevano i fidanzatini ciavevano lo stesso dato le indicazioni che magari quelli erano solo drogati o turisti americani.
"Dà na vanedda! No zu Ianu" aveva detto uno.
"Go o rittu e poi a lefti che cè ancol Iano" aveva aggiunto unaltro.
"Quanto veni un giro?" cera nisciuto a un terzo.
Insomma sta putia non era mali che pareva pulita e poi cera macari un tavolino messo fora anche se cera friddu. E questo stava tutto attaccato al muro quasi che era timido o che non cenaveva iammu assai di farisi viriri con i clienti da tutta la gente che passava.
Loro si pigghiano una pasta alla norma e du puppetta arrustuti che poi invece cera anche quella con il finocchietto alla palermitana e alla puttanesca macari che però non era il caso e poi rocculi affugati e carne di cavaddu e patatine fritte e angiove e tante altre cose che se li scordàno subito dopo averle sentite presentate dal padrone.
Serano messi dentro che quello nel locale aveva ricavato una stanza vicino alla cucina e così si puteva macari mangiare comodi. Certo però che per essere una putia il vino era proprio acitu e dopo il primo assaggio Araziu laveva ittatu tuttu nterra come fosse stato un incidente e sera fatto portare una birra ca era di certo megghiu. Avevano comunque pagato venti euri compreso il caffè ed erano nisciuti subito poi che volevano arrivare presto alla stazione.
Per strada ora cera uno strano silenzio e ciauru di mari macari. Arrivava tutto chinu di sali e ti riempiva i polmoni e locchi e lanima che se non ci fossero stati abituati di sicuro avissuru impazzutu che il mare quando decide di regalarti il suo profumo non scherza.

Non cera molta gente. Non cerano tante cose.
Qualche vecchia che ricamava o friscu nel balcone. Un picciriddu cammuttava senza voglia un pallone. Una lambretta scassata abbiata di lato. Una funtana rutta cabbiava un filo dacqua. Petri e ligna abbandonati per il lavoro di qualche casa diroccata. Un picciotto che sarritirava do travagghiu.
Il sole ora riempiva tutto e si pigghiava ogni cosa. Araziu e Sara erano solo macchie. Puntini acculurati. Lei con il suo culo e la faccia niura. Lui con il vestito nuovo tutto impagghiazzato. Macchie. E forse anche loro la sapevano questa cosa che non si rivolgevano la parole e camminavano con la testa vascia e la surura che calava no coddu.
Allimprovviso una chiesa vicino accuminciau a sunari le campane delluffizio. Fu cosa di poco conto che nenti dopo sembrò cambiare.
Serano infilati in una vanedda che portava solo alla campagna ma non ci fu tempo assai di pinsarici a questa sventura che un cani i pigghiau di mira facenduci viriri i renti e abbaiandoci contro come a un dannato. Scappanu arreri comu du aciduzzi. Avvulannu supra le poche ombre. Scavalcando macerie. Pigghiannu vita.

Cerano volute tre ore per arrivare a Messina che il treno si firmava sempri a tutte le stazioni e poi però non ne voleva sapere di ripartire. Pareva preciso come a un vecchio stanco che i parenti lo fanno nesciri controvoglia per portarlo a fare visite mentre lui bestemmia che si vuole solo arripusari e i malirici a tutti a quegli ingrati ca ci scassunu a minchia.
Loro due in effetti non serano molto interessati a questi problemi o al panorama o ai picca cristiani che acchianavano e scinnevano anche se forse avissuru pututu che cè sempre qualcosa di interessante a guardare il mondo. Sarà che erano stanchi e che nel frattempo avevano trovato uno scompartimento vuoto o che poi a Sara cera vinuta vogghia di rommiri e a Araziu macari. Sarà per questo ca passau u tempu. Accussì. Con locchio mezzo chiuso e menzu aperto e u fetu delle poltrone nelle nasche.
Il bigliettaio ciaveva spiegato che dal treno dovevano scinniri alla stazione e attraversare con il traghetto che poi una volta dallatra parte nel continente ne avrebbero accapitato uno diretto che da Villa puttava a Roma. Naturalmente u scuprenu quasi subito che con tutto quel ritardo il treno invece lavevano perso e che di tempo libero cenavevano assai ora che era notte e anche a attraversare avrebbero dovuto aspettare almeno sei ore prima di pattiri.
Araziu si mise il cuore in pace che quel viaggio pareva proprio stregato. Si passau la mano nella sacchetta e tirau fora la lira per accattare quattro arancini che almeno quelli per un poco ciavissuru fatto passari i mali pinseri.

Erano indecisi sopra a quello che dovevano fare. Sara taliava e si faceva taliari come era abituata e Araziu mangiava mutu assittatu supra a un pisolu. Erano usciti dalla stazione che proprio non ne potevano più di treni e binari ma fora non cera tanta luci e la temperatura stava scinnennu.
"Senti io faccio un giro. Però torno subito".
Sara ciaveva detto queste cose nell'orecchio. Cera sparita dalla vista cinque minuti che lui non se ne era dato tanta cura anche se iniziava ad affezionarsi a quella strana fimmina. Forse macari chiossai di quanto puteva pinsari. Che poi uno li sa mai capire queste cose? E' difficile. E certe volte si esagera e altre ci si ammuccia. Altre ancora poi uno sembrerebbe non pinsarici affatto prima di cascari comu una pira cotta. Comunque.
Tannicchia più distante c'era uno che li taliava tutto serio. Ciaveva causi scuri e una giacchetta stritta stritta a righe acculurati. Di sutta ci mancava a cammisa e al suo posto invece ci stava una maglietta niura che unchiava sopra alla panza come u paninpasta della pizza. Il braccio destro era appoggiato sopra il tetto di una machina russa e la mano sinistra era invece nei causi ca di certo iniziava a preparare larnese.

Sara ci iu incontro veloce che forse non lo faceva apposta ma di certo quellannacamento faceva scantari lanima.
Araziu continuò a seguirla con gli occhi fino a quando non entrò dentro alla machina e anche dopo che quella non partiva e i due dentro sembravano parlare. Si fermò a vedere il modello. Il colore. I palazzi che cerano alle spalle di quella. Le altre machine che correvano veloci tra i due fuochi principali. Poi però accuminciau a preoccuparisi. Troppi movimenti. Troppe mani che si intravedevano allaria come ombre di burattini. Troppe voci che arrivavano senza significato dai finestrini chiusi. Stava succedendo qualcosa. Si avvicinò con calma ma la mano era già supra o rasolu che si era portato dappresso da casa. Non si sbagliava.
Sara pareva che chianceva e si muoveva come una pazza e faceva uci ma una mano di quel porco la teneva stretta e laltra cercava invece di pigghiarici la testa per farci centrare il bersaglio.
"Suca!" ci riceva "Suca! Niura buttana!"
La lama era già fora. Rapiu di botto la porta e non ci vosi assai a tirarici fora a quello la testa per i capiddi e a farici lisciari u gargarozzu con il coltello.
Allimprovviso ci fu sulu silenzio poi però Sara ciaccuminciau a diri maliparoli:
"Ma chi cazzu fai? Chissì scimunito? Finiscila subito minchiuni!"
Araziu era confuso. Quello sotto di lui mancu fiatava che a giudicare dal feto si stava cacariannu sutta ma al significato di quello che diceva Sara proprio non ciarrivava.
"Stamu iucannu! Non li capisci queste cose? Iucannu" e questultima parola ce la gridò bene lettera per lettera in modo che un poco forse quello savissa ripigghiatu.
U carusu in effetti livau tuttu e senza dire una parola accuminciau ad allontanarsi. Non si accorse nemmeno che la machina dietro di lui con una sgommata era partita e che quella fimmina lo seguiva a testa bassa.
"Fermati! Ti vuoi fermare?"
Sara tentava di farisi viriri ma era come se di colpo fosse diventata trasparente. Araziu ciaveva ancora lalliccasapuni nelle mani e la tremarella nella testa.
"Documenti! Documenti per piacere!"
Fu u sbirru a farici cangiari pinseri a tutti rui.

Araziu pigghiau il portafoglio dalla sacchetta e ci diede la carta al poliziotto che quello passò tre ore a taliari la foto nella carta e la sua faccia che qualche cosa non lo convinceva epperò non ne faceva parola.
"Ero nico" ci disse quello e lo sbirro per tutta risposta si misi a ririri che quella foto invece gli ricordava a un suo nipote che lui ciaveva fatto anche da padrino.
"Si cancia" ci rispose poi invece tutto serio.
Sara era dietro di lui e ci tineva la mano stretta.
“E la signorina?”
Araziu si furiau a guardarla e la capì subito la storia che quegli occhi parlavano.
“La signora è me mugghieri. Siamo in viaggio di nozze e dobbiamo prendere il traghetto”
“Auguri allora! E la signora non cinnavi documenti?”
“Li ha lasciati a casa”
"E i bagagli?"
"Sono sopra al treno. Scinnemu per sbaglio e il treno partiu e ora li dobbiamo recuperare"
"Avete fatto denuncia?"
"Certo! Ce lo dissimo alla stazione. Ce li fanno trovare a Villa. Però il treno ancora non parte"
"U saciiu. U sacciu. Insomma siti cumminati accussì perchè avete perso i bagagli?"
E nel dire questa cosa il poliziotto con la mano gesticolò a mostrarci come erano cumminati. Tutti loddi e ein disordine.
" Certo! Cero! E accussì!"
Lo sbirro non ce ne aveva vogghia di farisi pigghiari po culu epperò era già fuori dallorario di servizio e quei due non ci sembravano pericolosi. Accussì ci rissi sulu:
“Iu fazzu finta ca è vera questa storia però non vi vogghiu viriri chiù na sta città. Ni capemu? Il treno parte tra due ore. Fatevi un giro e dativi una puliziata che due sposini devono essere uno sboccio e non merda!  "
Araziu tutto serio feci finta di non sentiri e accalau tannicchia la testa. Non tanto però che non ci voleva dare sazio a quello. Pigghiau Sara e se la tirò che là non potevano più stare.
La fimmina non aveva detto una sola parola. Solo quando furono abbastanza lontani lo fermò e taliannulu nella facci ci rissi:
“Ma ora chiffai? Sai riri macari le munsignarie?”
E si vedeva che era contenta e anche Araziu la guardava con un sorriso strano nella faccia:
“Ma cu tu rici che erano munsignarie?”
Sara iniziò a darici pugni  come per gioco e arrireva e Araziu cercava di bloccarci le mani. Di afferrarci i polsi. E poi le loro bocche si incontrarono e tutto si placò che altre cose era necessario accuminciare di nuovo.