L’acqua mi vagna e ‘u vento m’asciuca -4-

Ecco se cera quella carta non era stato un sogno e iu no sapeva se essere contento di questa scoperta e che nava nisciutu pazzu oppure preoccuparimi ancora chiossai che nsomma  chi significava tutto quel teatro? No sacciu chimmi passau na testa in quel momento ma non turnai a casa girai bordo e sunai alla porta di Pinuccia. 

"Cu iè?" sintii darreri o lignu. 

"Iu Pinù! Rapi". Sintii u sgrusciu della serratura e però a carusa ciava misu a catina di sicurezza e iu ci vireva sulu a facci che il resto era ammucciato. Pareva nivvusa e menza addumisciuta.

"Pinuccia taia parrari. Mi successi una cosa. Una cosa grave" 

" Ammazzasti a qualcuno?" Mi taliava comu si talianu i pazzi e nel mentre continuava a teniri la porta socchiusa comu su fussi pronta a sbattirammilla na facci. 

"Iu? Ammazzari? Ma mi ci viri? Non mi canusci? Fammi trasiri che la cosa è seria e non putemu parrari ne scali" 

Nel mentre non potevo fare a meno di furiarimi in continuazione che chiù dei morti spariti mi scantava dei vivi ammucciati in quel momento.

"Iu ti fazzu trasiri ma talia ca ciaiu ncuteddu ne manu. Non fari sghezzi ca ti sputtusu" 

Non me la ricordavo così a Pinuccia. Quannu eravamo nichi nichi robba di cincu sei anni iucavamu sempri no pianerottolo. So o mà non vuleva che la picciridda scinnissi nel cortile e allura me matri ca era amica sò ci riceva:

"Falla iucari cà cu me figghiu. Almeno si fanu cumpagnia" e accussi succireva e ci inventevamo storie e iu acchianava e scinneva i scali mentri idda preparava le tazzine del caffè. Ciavevano arrialato  un servizio delle bambole e vuleva sempri iucari cu chiddu. "Talia che bonu stu viscottu" " Assaggia u tè" e macari mi piaceva allinizio du iocu ma poi dopu tannicchia iu vuleva addivintari un indiano o tarzan o zorro e idda allora si siddiava e turnava a so casa. Poi quannu si fici na carusidda aiutava chiossai a so o mà a fare le faccende di casa e non nisceva e macari a scola era quadi un fantasma che non parrava cu nuddu e non rava cunfirenza. 

Sulu na vota nisciemu nsemula che mi ci avevano quasi obbligato. "Ma picchì non ci vai o cinema cu Pinuccia?" " No viri comu si fici finicchia?" "Ma chi è non siti chiù amici?" e accussì ci spiai su vuleva veniri a pigghiarisi ngelato alla villa cummia e lei mi passi cuntenta della cosa sulu ca non spiccicau na parola tuttu u tempu e accussì turnamu a casa che io invece non sapeva chiù chi diri. Da quel momento ci fu solo la buona creanza che ci deve essere tra vicini e nientaltro.   


L’acqua mi vagna e ‘u vento m’asciuca -3-

Finii di vivirimi a birra prima caddivintava caura e poi mi fici curaggiu e mi susii. Passannu davanti o specchiu misu allentrata mi resi una taliata. Facevu scantari ca mi passi macari di essiri invecchiato una recina di anni. Comunque rapii lo stesso la porta deciso a fare qualche cosa. Insomma quello che si doveva fare macari ca fussi statu chiamari i carabbineri. Sulu ca ci fu un inghippo. Mi passi comu a una scena di un filmi. Di quelli ca non sai su arririri o chianciri. Insomma mancava u mortu. E u sangu macari. Mava nsunnatu tutti cosi? Trasii di novu di cursa na me casa e pigghiai deciso le chiavi. Poi niscii che volevo capiririci qualche cosa prima daddivintari scemu. 

Nterra era tutto pulito. Nsomma sangu non cinnera. Accussì scinnii le scale fino al portone e poi le acchianai fino quasi ad arrivare alla terrazza ma nenti. Non cera nenti di diverso se non fetu di cipudda e di ragù abbruciatu che quello doveva essere il piano della signora Tina che purazza lei e la famigghia sua era proprio scarsa a cucinare. Per il resto solo silenzio che i picciriddi avanu essiri a scola e i mariti a travagghiari o a furiari alla villa. Lunica cosa ca mi passi strana era ca non si sinteva mancu una canzuni nellaria. Nenti Gianni Celeste. Nenti Niko Pandetta. Nenti Gianni Vezzosi. Nsomma nenti di nenti. Turnai al mio pianerottolo convinto che quella era stata tutta una mia minchiata della testa sulu che quando misi la mano nella sacchetta per pigghiari le chiavi sintii ca cera qualcosa. Npezzu di carta. 

L’acqua mi vagna e ‘u vento m’asciuca -2-

Ecco accussì accuminciau la storia che io ora ve la racconto cercando di essiri precisu ma precisu unu non cè mai che la memoria è comu lacqua do mulinu ca pari sempre a stissa e invece cangia comu i stiddi no cielu.

Mava assittatu no divanu ca i iammi mi trimavunu e la testa era confusa. No sacciu quannu tempu stesi accussì sacciu sulu che a un certo punto rapii u frigorifero e mi pigghiai una birra per rassiniranimi. Forse era il caso di chiamari u centutririci ma iu non ciaia avutu mai un buon rapporto con gli sbirri. Chiariamoci! Penso di non aver mai fatto male a nuddu e di non aviri mai arrubbatu nenti però u sulu stari vicino a uno con la divisa mi fa sentiri ogni vota comu a satana quannu cascau ne ruvitti. No sacciu picchì ma penso ca sia una questione di fiducia. E però su non chiamavu a chisti chi facevu? Mi sivveva un consiglio ma a cui spiarici? Pigghiai u telefonino ma poi ci arrinunciai. Accuminciavu a sintirimi comu su fussi iu il colpevole e allora nella mia testa mi dicevo che quella poteva essere una prova contru di mia nel futuro. La telefonata intendo cappoi non sapeva mancu a cu chiamari. 

Ora fazzu una pausa. Voi dovete sapere che nella mia palazzina ci sunu sei famiglie e un abusivo ca si pigghiau tutta la terrazza e ci fici comu a una villetta. Labusivo vinni cocaina ca u sannu tutti nel quartiere ma tutti si fannu laffari so. Le altre case sono di famigghie travagghiaturi. Certo con qualche precedente ma a cui non cè sussessu di aviri qualche disavventura nella vita? Di fronte alla me casa nello stesso pianerottolo invece ci stava Pinuccia. Pinuccia faceva i pulizii nei palazzi dei signori ed  era sula comu ammia nel mondo. I nostri genitori ciavevano provato a farici fari amicizia da giovani ma la cosa non aveva cuagghiato che idda era timida e iu già ciaveva una carussidda ca mi piaceva assai. Imsomma chista era a situazioni do palazzu e quanche cosa nella testa già mi furriava.