venerdì, agosto 30, 2019

nuddu ammiscatu ccu nenti

sugnu terra e scantu
di ventu tra li fogghi
sugnu radice che cerca
e si inturciunia a ligari 
sugnu ramu spizzatu
da li me timpeste
iuncu
ca non mori
sugnu ciuri e fruttu
rialu damuri
sugnu furesta
ca si movi e canta
filu d'erva
ca si fa friscalettu
sugnu acqua e aria
ummira e suli
sugnu tempu

sabato, agosto 24, 2019

Quis enim modus adsit amori?

Appoi,
quannu ni viremu,
u munnu comu a statu finisci e 
u munnu comu sarà non ciavi chiù importanza.
E semu petra ca non si rumpi,
mare di naviganti.
Acqua e suli,
fami ca non passa,
semu luci
no scuru dei scaluni.

venerdì, agosto 23, 2019

Carlotta Leanza

Ancora adesso ca passau letà delle carusidde Carlotta Leanza fa veniri strani idee na testa e dentro li causi. Lei ha fatto sempre finta di niente di questo effetto che un poco non se ne rendeva conto e a chi glielo faceva notare ciarrispunneva solo con un sorriso. 
Carlotta ciaveva le idee tannicchia cunfusi. Cioè idda ci capitava spesso di fari una cosa e pinsarini unaltra o di desiderare Puddu e vasari Tollaru. Alli voti capitava che era così sicura di avere fatto una cosa che anche se non era così non ci si arrinisceva a convincerla. Nenti di strano a pinsarici bonu che casi come a questo ce ne saranno a mille e mille però lei ci mitteva do so che pareva proprio sincera quannu era nsemula alla gente e probabilmente lo era anche.
Accussì so maritu era so maritu e loro la coppia di sposi chiù invidiata no paisi e lamici erano tutti sinceri e divertenti che un suo sorriso non si sarebbe detto mai se non di soddisfazione e lamante era lamore vero che locchi sò non putevunu mentiri. Insomma su fussi stata brava a capirlo e a gestirlo questo suo talento Carlotta Leanza avissa vinto di sicuro qualche oscar se non chiossai.
Assira a visti ca era tannicchia mbriaca e questo non era da lei. Insomma prima di tutto locchio della gente che quelli ci mettono poco a cuttigghiari supra di tia e nesciunu fora cose vere e cose non vere che la felicità degli altri fa sempre paura allocchi delle persone. Comunque comu fu e come non fu ni fimmamu tannicchia a parrari. Tantu iu non cuntu ncazzo e per questo la gente con me chiacchiaria senza tanti pinseri.
Vinni fora tutto un mondo senza capu ne cura e iu arringraziai u signuruzzu per avere solo due o tre cose nella testa ma a modo mio sicure.
Insomma alla signora u munnu ci vutau sutta e supra e u maritu spariu e lamici macari e macari la genti ci fici filmi e filmi supra allamanti che era meglio di un film a puntate. Carlotta mischinazza no sapeva chiù cavaffari che non cera abituata a pinsari sti cosi. Idda aveva sempre vissuto nellattimo e ciò ci bastava a se stessa e ciava bastari agli altri. Comu fari quando non era più possibile vivere accussì? Io non ce ne avevo risposte e poi confesso che faticavo a capire quello che era vero e quello che era vero lo stesso ma immaginato. Ascutavo solole sue storie e accalavo la testa e però a picca a picca ciarriniscii a cunuttarla che nmezzu alli so iammi cera ancora meli e zuccuru e nella so ucca tutta la mia felicità. 

mercoledì, agosto 21, 2019

promemoria


bisognerebbe essere cauti
nessuna traccia
che possa ricordare

bisognerebbe essere cauti
lasciare al vento
ogni vagheggiare

bisognerebbe essere cauti
dimenticare sempre, ad ogni istante.
Mai, soprattutto, sognare

domenica, agosto 18, 2019

Pasquale Scognamiglio

Pasquale Scognamiglio non ci capeva nenti di quelle parole però continuava ad ascoltarle che ci piacevunu tutte le canzoni di quella francisi. Della Piaf.
È che le sentiva nel sangue come se fossero sue e ci tentava anche a cantarle che i risultati però erano che tutti ci arrirevunu na facci.
Pasquale non se ne curava. Che importanza aveva? Quando quella partiva nel disco e cantava “Non, je ne regrette rien” oppure “Mon manège à moi” o qualsiasi altra canzone iddu si emozionava come a un picciriddo e chi non lo conosceva poteva anche pensare che da un momento allaltro avissa accuminciato macari a chianciri mentre urlava parole senza senso.
Pasquale invece chiureva sulu locchi e spariva al mondo e il mondo ci faceva cumpagnia.

forse


forse bisogna solo abbandonarsi al dolore 
lasciare che lentamente occupi ogni spazio
mentre 
le difese si fanno sempre più deboli 
forse bisogna solo che il muro crolli 
per poi riprendere in mano i mattoni 
costruire un nuovo muro 
illudersi 
che la malta resista 
che l'amore tenga

Natalia Cusumano


Siccome che era incinta Natalia Cusumano sera maritata. Ciaveva quattordici anni e un culu che era una favola. So maritu Nicola ciaveva il doppio della sua età. Non era stato facile avere tutti i permessi. E la chiesa e lautorità e macari il giudice si ci era messo per fermarli. Alla fine però tutto era andato bene e dopo pochi misi era nato un masculeddu con locchi niuri comu u cavvuni e i capiddi biondi a bucculiddi.
Era stata felice Natalia. Certo a so maritu u vireva picca che traseva e nisceva do carciri a ogni nuova avventura e in compenso però quel picciriddo gli dava gioia e i soddi non mancavano.
Quannu ammazzanu a Nicola chianciu tannicchia ma poi sarrizzittau che ora ci toccava a lei portare u pani a casa. Non ci vosi assai a capiri che fari a camirera o i pulizii nei palazzi o la commessa non ciavissa bastato mai per la casa ca savanu accattato e per le spese che cerano e allora Natalia accuminciau a vinniri a mercanzia chiù pregiata: vinti a ucca cinquanta u sticchiu e centu u culu. Furono anni pieni di soddisfazioni che i clienti non finivano mai e idda nonostante tutto si faceva sempri chiù finicchia e la creatura crisceva come a un principino. Poi però Natalia si innamorò che lei non laveva avuto mai questi pensieri na testa. “Acchi servi?” si era sempre detta. Ora però era diverso che tutto il mondo ci pareva una favola e iddu u re e loro ‘nturciniati ammenzu e linsola erano due gemme che brillavano. Un fuoco come non si era mai visto. No sapeva Natalia ca tutto finisci e non ci importava di saperlo.
Natalia ciavi quarantanni e un marmuru di latte supra o tabuto. A lettere doro cianno scritto il nome e le date e ora tutti lo sanno che è stata una madre esemplare e una sposa fedele. So figghio ci va a trovarla ogni volta per i morti ma cè un cristiano che ci passa ogni jornu e ci potta un ciuri e ci discute tannicchia prima di sparire. Lei o scoru sorride e ringrazia e la sua foto no marmuru si illumina ogni vota comu fussi primavera.

sabato, agosto 17, 2019

Vito Palmieri


Vito Palmieri ciaveva avuto solo due relazioni nella sua vita una che era durata na para di misi e una invece il tempo di una sucata.
Vito però era uno romantico e allora non laveva volute abbandonare a queste fimmine e se le portava sempre dietro macari che erano sulu spiddi.
Anche oggi sono con lui che gli altri non le possono vedere ma lui lo sa che ci sono e li chiama per nome: “Saretta! Cuncetta! Cinnaviti fami? Na facemu na bella granita ca brioscia?”
Quelle due ciarrispunnu na testa che Saretta fa sempri a sturiusa e accumencia che non vuole ingrassare che non ce lhanno quella che piace a lei che insomma ci piacissi chiossai un iris ca ciucculatta oppure una raviola bella caura. Cuncetta invece accala a testa e dice sempre di sì che tanto lo sa comu su i masculi che alla fine vincono sempre loro e poi lei mancu mangia ca è morta.
Vito ciabbia una pisciata no cessu poi si lava a facci a sciacquariarisi tutto e si vesti. Ancora na ucca ciavi u ciaura della cipollata della sera prima ma a lui non ci runa fastidio e questo basta.

“Salutamu! Chiffà ti ittanu do lettu stamatina?”
“Mi vinni tannicchia di spiticchiu”
Alfio è abbiato sempre davanti al portone. E’ quello che fa il turno più lungo a spacciare, ma ciavi famigghia e allora nuddu ci rici cosa per questi straordinari. Generalmente fa il turno della giornata dalle sette alle tre e però acchiana a casa che sono quasi sempre le sette di sera. A Vito lui ci è affezionato che quello una volta si fici sentiri beddu forti con una para di carusazzi di paisi che ci davano fastidio. I purtanu tutti tagghiati al pronto soccorso “ Fu una vetrata, na vistumu. Ciù giuro” ci rissunu alla guardia e nel quartiere non si ficiru chù viriri.
“Chiffai a voi una cannetta per stimolare meglio?”
Vito non se le fa dire due volte queste cose che è sempre pronto. Pigghia u ciuri e in un secondo sarrolla una canna che è un capolavoro. Poi la offre a Alfio.
“No no aia travagghiari. Non cinnè chiù tempo per queste cose." ci risponde quello.
Vito arriri e saluta e sincammina verso il bar che questa pare proprio una giornata giusta.

risvegli


C’è questo di strano 
come il primo pensiero sappia di assenza
come tutto prosegua

mercoledì, agosto 14, 2019

contare fino a uno


Quando ancora la luce 
stenta
a illuminare la stanza 
per quanto io strizzi gli occhi 
a cercarti 
tra le pieghe delle lenzuola
tra le mie braccia
per quanto indaghi 
chiedendo gentile
alle irriconoscibili ombre 
per quanto fugga 
per quanto
mi nasconda
tra i desideri e il cazzo, manchi.

giovedì, agosto 08, 2019

Pulici


A criatura ancora piccia,
non cia finisci chiù di lastimiari.
So matri continua, paziente, a cucinari.
Ciattaccau u sparatrappu ne iammi
e sinni iu quasi senza chiù taliari.
A bicichetta è ancora nterra no cuttigghiu
vicinu o palluni scoppio,
a paletta do mari.
So frati a sconcica. A trizzia. "È na fissaria"
ci rici. Idda
u talia stortu
ca non cinnavi vogghia di babbiari.
Dura un attimo, nsecunnu.
Quannu di novu arrirurunu nsemula
sbrizzia
u munnu in festa. È ora di jucari.

mercoledì, agosto 07, 2019

[Diario parmigiano] 6


Due serate passate fuori, ché a volte bisogna uscire per quanto sia comodo rifugiarsi in un buon libro, una piccola cena, un bicchiere di vino.
Nonostante il caldo, non è poi moltissima la gente in strada. In centro una coppia francese fotografa i luoghi un po’ a caso e si rincorre divertita tra vie quasi deserte. Avranno poco meno di trentanni.
Lei è molto carina e desiderabile nel suo vestitino leggero che la fascia con precisione. I colori dell’abito sono delicati ma non spenti, i capelli ribelli le coprono spesso il viso e lei li ricaccia indietro un po’ sbuffando, un po’ ridendo. Ha questo piccolo vezzo di portarsi spesso le mani in testa ad acciuffare quelle giovani onde e per un attimo farne un piccolo fiume di luce prima di lasciarle di nuovo andare.
Lui è indubbiamente di origini indocinesi. A tratti ha un fare serioso.
Parlano ora e i loro occhi non vedono che l’altro, poi riprendono a camminare.
L’uomo sembra volersi un po’ atteggiare a interessato turista, quasi a nascondere il suo star bene. Si lascia andare a un sorriso pieno, innamorato, solo quando si accorge che lei lo sta filmando da qualche minuto mentre lui continuava a camminare distratto e stupito col naso all'insù.
Due serate, due concerti, o meglio un quasi concerto e una commemorazione, o ancora di più un piccolo viaggio discorsivo-musicale sul sud degli Stati Uniti (il Delta blues, le armi, i due milioni di “schiavi” morti nella traversata atlantica) e il ricordo, sbiadito nella calca della serata, di centomila vittime a Hiroshima per mano della stessa nazione. “In God We Trust”

martedì, agosto 06, 2019

Figli


Nesciunu i fogghi a pampina.
Crisciunu e savviluppano a chiddu cattrovanu
con fiducia. Cangiano
sutta o suli e all’acqua.
Qualcosa diventa lignu, oro, ametista. Qualcosa
resiste; autru casca
o primu ciatu di ventu.
Ancora, però, no cielu sulu sbrizzia.
Iddi, e me occhi, su pronti,
già chini di culuri, d’anima dei santi.
Di chistu sugnu cuntentu.

lunedì, agosto 05, 2019

[Diario parmigiano] 5


Ho tagliato le foto del basilico per aromatizzare l’olio e le nuove piante, che ho messo alla finestra, lentamente stanno provando ad arrampicarsi su per la leggera grata che mi separa dal mondo. Ho anche fatto colazione al bar stamani, scambiando parole di viaggio con la proprietaria, e, appena entrato, il tabaccaio mi ha porto le sigarette senza chiedermi cosa volessi.
Ecco forse è in questo leggero scorrere delle cose, nel formarsi di piccole abitudini, nella ripetizione che rimane sempre nuova il senso.
Tornando verso casa mi sono accorto, a poche decine dal portone, di un altarino posto tra due palazzi. È parecchio alto rispetto al piano stradale, forse è per questo che mi era fin a ora sfuggito. È stato ritinteggiato, cosi come le mura delle case che lo inglobano, ed è più grande di quelli che solitamente osservo a Catania. È pulitissimo e vuoto, quasi fosse il ricordo del sacro incastonato nel reale o solo un reale che del sacro possiede, nascosta ai distratti, la struttura, il fiato.
Credo sia ora di prepararmi un nuovo caffè.

venerdì, agosto 02, 2019

[Diario parmigiano] 4


Arriva Agosto e, improvvisamente, a ogni angolo di strada trovo dei lavori in corso. Si asfalta, si buca, si sistema il pavé... credo che mi innervosirei parecchio se dovessi attraversare la città in auto, ma non è il mio caso. Continuo a gironzolare quasi senza meta a piedi. Parma alla fin fine è un paesotto un po’ cresciuto nonostante la grandeur di una città ancora orfana di Maria Luigia. Qui si arriva senza difficoltà da est a ovest, da nord a sud e, per fortuna e civica oculatezza, quasi sempre in sicurezza.
I numerosi parchi che capita di attraversare hanno pubblico e abitanti diversi. Non so se tutto corrisponda a una dislocazione abitativa sedimentatasi per nazionalità o solo l’affermarsi di una lenta tradizione, ma si incontra il luogo popolato da filippini intenti a consumare pasti collettivi, come quello in cui vedi conversare tra loro quasi esclusivamente donne dell’est o quell'altro in cui torme di ragazzi di colore giocano a pallone. Io approfitto della quiete estiva per camminare con calma, per chiedermi, senza nessuna speranza di risposta, che albero o fiore sia quello che attira la mia attenzione.
In realtà però non mi limito a questo, confesso che mi piace anche molto osservare le persone. Inventare vite e situazioni attorno alla gente che incontro. Fantasticare senza ferire, senza paura di poter sbagliare. Credo che in parte siano gli stessi meccanismi che attivo quando vengo preso dalle pagine di un libro o forse è solo il riaffiorare del fanciullo che si annoiava da solo in casa.