lunedì, dicembre 09, 2024

[Alfredo] a volte dopo la morte

 Alfredo si rialza. È stata una lunga morte la sua e ora stenta a riprendere confidenza con quel corpo, con il freddo della stanza, con quel senso di fame che fatica a riconoscere. Certo non succede spesso di morire, per fortuna, e a lui in fondo non era mai veramente capitato. Solo a volte dei piccoli mancamenti, amnesie. 

La stanza è buia e dalla finestra arriva poca luce. Alfredo si muove a fatica, ma come se già sapesse la posizione, il motivo, raggiunge il vecchio registratore e lo avvia. Dylan canta Guthrie. Ecco si potrebbe ripartire da qui, pensa, come fosse un sorso d’acqua. 

Alfredo raggiunge la poltrona e stira le gambe magre, accarezza il ventre molle. Si rende conto solo in quel momento di essere completamente nudo. “E non è forse un rinascere questo?” si dice sorridendo mentre un’armonica, una chitarra e una voce roca rimbalzano tra pareti invisibili, vecchi mobili tarlati. Un piccolo raggio di luce si affaccia sul pavimento impolverato.

“Chi sei?” chiede Alfredo.

“Non mi riconosci?”

“Chi sei?” ripete.

Il raggio è diventato soffio, il soffio ombra e l’ombra corpo.

“Sei contento di essere tornato?”

“Non so, ricordo ancora poco di prima”

“Ci sarà tempo, almeno di me ricordi?”

“No”

La voce tace prima di sparire dentro il raggio di sole che si è fatto luce, dentro la testa e i pensieri di Alfredo che riaffiorano lenti, fiocchi di neve leggeri, impalpabili.

martedì, dicembre 03, 2024

Evgenij Aleksandrovič Evtušenko - Non ci saranno più parole -

Non ci saranno più parole, lo sai

né qui, né altrove

né parole a dire ciò che è stato

né parole a dire ciò che non è più

mi resta un pacco mai spedito

e un libro desiderato

mi resta un letto non ancora disfatto

e musiche mute e parole strozzate

e immagini sfocate

mi resta la sciatta e affrettata gentilezza

di una conversazione lampo

moneta di latta

da gettare ai pezzenti per strada.

 Evgenij Aleksandrovič Evtušenko

lunedì, dicembre 02, 2024

Federico Garcia Lorca - Madrigale

Il mio bacio era una melagrana,
profonda e aperta;
la tua bocca era una rosa
di carta.

Lo sfondo un campo di neve.

Le mie mani erano ferri
buoni per le incudini;
il tuo corpo era il tramonto
di un rintocco di campana.

Lo sfondo un campo di neve.

Nello sforacchiato
teschio blu
fecero stalattiti
i miei ti amo.

Lo sfondo un campo di neve.

Si riempirono di muffa
i miei sogni infantili,
il mio dolore tortile
trapanò la luna.

Lo sfondo un campo di neve.

Adesso ammaestro grave
l’alta scuola,
il mio amore, i miei sogni
(cavallucci senza occhi).

E lo sfondo è un campo di neve.

Federico Garcia Lorca, Madrigale 

sabato, novembre 23, 2024

oggi, ieri, l'altrieri

 di quello che ho, 

di quello che non ho 

più, non parlo. 

Spargo fiori ai morti 

miei pensieri,

attendo ne sbiadisca il ricordo.

sabato, agosto 31, 2024

Quannu era nicu

Quannu era nicu

co fioccu azzurru stiratu,

u grimbiuleddu niuru,

i scappi sempri allucidati

e na testa i puisii di Natali,

i monachi, na pausa, mi facevunu addummisciri no vancu da scola.

Iu, ubbidienti, u facevu viramenti dù travagghiu

e o spissu marritruvava no jardinu do pararisu 

e parravu cullanimali, iucava cullavviri,

currevu felici pacchiappari i stiddi.

Quannu poi era ura, na manu caura,

di vecchia,

mi chiamava e mi puttava

anmenzu allaggettivi, ai verbi, alle tabelline

cavvulavunu na me testa comu a calabruni.

Su maddummiscissi ancora nu du vancu

i vulissi arritruvari tutti di luntani amici e ci cuntassi 

di quannu è malvagio e tintu

stu munnu,

di quannu è duci.

U sacciu camascutassiru tutti attenti

senza ciatari

ca dà, no pararisu,

non succeri mai nenti,

mancu sugnari. 




 

giovedì, maggio 30, 2024

[accapo musicali] Accapo siculi - Azzappa all’acqua e simina o ventu -


Non è futtiri. Non su i linzola vagnati, i matirassi di cangiari.

Non è accalari a testa.  Diri sempri sì, senza mai abbaiari.

Non su i figghi. Chiddu è u cori ca sarrinesci a tagghiari.

Non è mutismu.  Ca c'è silenzio e silenzio: l'arririri e u mazziari.

Non è scanto darristari suli. Bastunu i cani e i iatti, l'amanti da addivari.

È poesia di farisi disidirari, di disidirari.

È comu i vecchi na putia, menzu littru e sempri pronti a babbiari.

È 'mparari, 'nsignari a dari. Arristari diversi e incastrati: sali e acqua, pisci e mari.

L’amuri è u tempu, ca non si scanta di passari.

mercoledì, maggio 29, 2024

[accapo musicali] Accapo siculi - chittaiadiri -


Chittaia diri? 

Ca cà ci si cunfunni taliannu culi e bummi, fami e ricchizza, vittime e assassini? 

Chittaia diri? 

Ca taliamu e taliamu e non viremu nenti, ca nenti savviriri?

Chittaia diri? 

Ca fussi ura d'astutari tutti cosi e nesciri e parrari e futtiri e mbriacarisi e santiari?

Chittaia diri? 

Dimmi chittaia diri? 

Tu marrispunni inglisi e pari ca ne capisci sti paroli di vecchiu.

E arriri. E isi i spaddi comu su u cuntu nun fussi u to.

Chittaia diri allura figghiu miu? 

Nun c’è firmata no ciumi della storia. C'è d'acchianari controcorrente a rina.

C'è di fari ponti e dighe e canali.

C'è di mazziari, stringennu l'anima e i renti.

martedì, maggio 28, 2024

[Accapo musicali] blues in orbit


C’è un tempo interminabile
in cui sparisce ogni piccola certezza,
ogni volontà.
C’è un tempo interminabile
in cui una tromba jazz diventa solo rumore
e le voci in strada dei passanti
ronzii fissati ai lampioni.
C’è un tempo interminabile
in cui vivono
me e quell'altro
che batte sui tasti,
ascolta,
sorseggia un nero che... .
C’è un tempo interminabile
in cui cantileno la vita
e il mio corpo
e l’amore
e quella luna che non riesco più a vedere
tra i palazzi del vicolo, tra le pietre
di chi è stato, di chi sarà.
C’è un tempo interminabile,
è quello di una sigaretta,
dell’ultimo sorso,
del pensiero di te.

lunedì, maggio 27, 2024

[accapo musicali] Accapo siculi - la fatica dell'acqua -


ni scurdamu u bummulu

inchiutu alla funtana

la fatica dell'acqua

a biddizza do riposu

no travagghiu


domenica, maggio 26, 2024

[accapo musicali] Accapo siculi - cronache cittadine -


Chittaia diri?

A genti na strada passa, comu sempri,

ora però, allatu alla cassa - na merceria -

ci misunu un cartello: "andrà tutto bene" c'è scritto acculuratu.

Na festa.

Comu fussi nautru munnu e non chistu, unni vivemu,

comu fussi sulu

questione di testa

e la santa morte leggenda, favola di picciriddi,

insomma cosa lontana, poco onesta.

Ne me ossa ancora u suli spunta 

e sprofonda mentre la notti

sadduma e do to ciatu

cunta.

Di novu mi pari non cè nenti

na sti iurnati, na ni sti momenti.

Accussì mentri minterrogo su chiddu ca sentu

mancu stu disiu mi pari novu,   

stu disiu caddiventa tormento.

sabato, maggio 25, 2024

[Accapo musicali] Google my maps


Costruisco un atlante dei luoghi

a futura dispersa memoria,

insomma qualcosa per pochi:

io, tu forse. Nessuna gloria.

Un muretto, una piazza, il solco sul prato

di un parco gentile, mai più ritrovato.

La chiesa rifatta, il mare, il canale,

il bosco incantato, la roccia, il segnale

da leggere in fretta prima di andare.

Inserisco i punti sullo zoom digitale,

li unisco con tratti e provo a pensare

cosa mai manchi, cos'altro segnare.

Salva, cancella, distruggi, invia, 

aggiungi una foto, un bar, un castello. 

Mostra qualcosa, qualcuno, una posa

per il grande finale, per il prossimo livello.

lunedì, maggio 20, 2024

[accapo musicali] Accapo siculi - nuddu ammiscatu ccu nenti -



sugnu terra e scantu di ventu tra li fogghi

radice ca cerca e si inturciunia a ligari 

ramu spizzatu da li me timpesti


sugnu iuncu ca non mori

ciuri e fruttu, rialu damuri

furesta ca si movi e canta

filu d'erva ca si fa friscalettu


sugnu acqua e aria, ummira e suli

sugnu tempu

domenica, maggio 19, 2024

[Accapo musicali] ora


ora che dentro le vostre case

davanti ai vostri schermi

nelle vostre ridicole armature

siete finalmente soli

ora che nel vostro esporvi

nel mesto digitare 

nel coito pagante e pagato

siete perfettamente uguali

ora

ora possiamo

e se qualcuno vi dirà attenti

lo indicheremo

e se qualcuno tornerà a sognare

lo derideremo

e se qualcuno proverà a fermarci

lo uccideremo


Ogni cosa sarà progresso

Ogni cosa libertà

contro il nemico

contro il nemico

ogni cosa

ogni cosa

sarà fatta per voi

vi soddisferà

vi divertirà

vi liquiderà

sabato, maggio 18, 2024

[accapo musicali] Accapo siculi - Ciatu di ventu -


Quannu accumencia a acchianari sta vogghia

non ce chiu pinseru,

tuttu peddi importanza,

diventa rina

tra li ita.

Non su sulu i razza, a ucca, i cosci to

a mancari,

chiu forti di chistu u turmento di non aviriti vicinu:

l'occhi ca non ti trovunu, a siti ca non passa,

a cuscienza di non putiriti, macari di nenti,

parrari.

E sugnu, allura, comu ciatu di ventu ca non trova u mari

e furia,

e furia,

finu a calari.

venerdì, maggio 17, 2024

[Accapo musicali] dating


Credo alla casualità degli incontri 

agli occhi distratti 

ai pensieri 

che affiorano lievi come nuvole 

alla inarrivabile gioia 

dei silenzi

giovedì, maggio 16, 2024

[accapo musicali] Accapo siculi - Zalora -


Adduma na cannila a carusidda 

no scuru da so stanza a furiari.

Unni è, unni cascau a fridda unza, 

l'anidduzzu ca la fici già piccari?

Non lo trova du tesoru e smania 

ca pari strummula u cori in tempesta

(casca, non casca) e a so testa 

parra, sogna, ntruppica e disia.

Quannu alla fini chiddu nesci fora

co ciatu idda astuta a luci e si occucca. 

L'amma so na notti luccichia... rommi mia Zalora!

mercoledì, maggio 15, 2024

[Accapo musicali] spettrofobia


di me tra le strade vuote

di me a raccontare ancora

di me che mangio, che piscio, che bevo

di me che sfuggo il sole

di me incazzato, triste, allegro

di me che ancora cieco

non ti vedo, non mi vedo 


martedì, maggio 14, 2024

[accapo musicali] Accapo siculi - respirare -


Chittaia diri?

Ca si ciauru di pani,

di tavula cunsata a festa?

Ca si meravigghia di passulina,

scoccia daranci zuccarata?

Chittaia fari?

No sai chi facissuru sta ucca,

sti iammi ne to iammi, 

i manu ca ti cercunu assitati? 

Sugnu ciatu ca sattacca na specchiera,

signami ancora cu li to ita.

lunedì, maggio 13, 2024

[Accapo musicali] Ascoltando la radio


posso provare a fare il simpatico
posso portarti malinconia
possiamo partire per l'Adriatico
riempire il mondo di nostalgia 

posso crederti ancora un poco
posso giocare di fantasia
posso illudermi sia solo un attimo
dirti serio: " ma, tuttavia..."

posso soltanto quello che posso
quel che non posso lascio che sia
purchè insomma in questo spettacolo
non scenda triste l'ipocrisia

domenica, maggio 12, 2024

[accapo musicali] Accapo siculi - Su fussi tuttu facili -


Su fussi tuttu facili

sparissi

facissi puff! comu i maghi 

minni issi

in qualche autru postu

a jucari.

Su fussi tuttu facili

massittassi supra a un pisolu

taspittassi

fino a viririti passari

"Unni vai?" ti ricissi e

ti pigghiassi pa manu

prima davvulari.


sabato, maggio 11, 2024

[accapo musicali] memento



 Smettere prima del ridicolo,
dell'immobile maschera.

Rinascere da se stessi,
come fosse sempre possibile
la meraviglia.

venerdì, maggio 10, 2024

[accapo musicali] Accapo siculi - A iatta -


Appena avi vogghia di iùcari a iatta sattìsa tutta 

e sallìcca, sallìscia, si intrùfulìa ammènzu a li iammi 

comu fussi un desiderio, na vogghia ca ti veni a trùvari.

Iu fazzu finta di nenti che a darle attenzione poi 

non ta scuddùrii chiù, su idda non voli.

Cuntinuu a scriviri 

a fari cunti 

a santìari. 

Ad ammuttari u tempo, l'anni. 

A fari finta di travagghiari.


mercoledì, maggio 08, 2024

[accapo musicali] Lettere di condannati a morte della nuova Resistenza italiana - L'alternativo -


 Sarà stato il taglio dei capelli

la maglietta comprata all'usato
sarà stata la musica
che ascoltavo
o forse il camminare
distratto
un po' svagato
sarà stato un caso
quel primo calcio sui coglioni
quell'urlarmi che
non valevo un cazzo
e andavo eliminato.

Francesco
caro amico
non so ancora perché ho vissuto
ma oggi ricorda agli altri
ai pochi altri
che a morire ho imparato

martedì, maggio 07, 2024

[accapo musicali] Accapo siculi - Iu -



Iu,

quannu mi siddiu,

acchiunu supra u cielu e ci lassu locchi

a fari nuvole di pioggia, finu a murari,

oppure affunnu pi ciccari aria nuova

ne me pinseri, no me mari.  

Iu,

quannu mi siddiu,

mi fannu mali lossa e marrattu, nzavanisciu

e non cinnaiu paci.

E certo

iu,

quannu mi siddiu,

u sapissi chiddu ca cè di fari,

ma penso e ci ripenso e ancora

e ancora,

poi minni tonnu a dommiri

o a mangiari. 






 

lunedì, maggio 06, 2024

[accapo musicali] Lettere di condannati a morte della nuova Resistenza italiana - Il vecchio comunista -



A volte anch'io mi sentivo un coglione
per tutto quel parlare di lotte,
di rivoluzione.
Per i viaggi, le speranze,
il Nicaragua, il Chiapas, le danze
col mondo ricco degli oppressi.

Poi quel sentire era divenuto arte
su magliette, poster, giornali.
Un'arte che con trasporto e convinzione
vendevo alla rossa popolazione.
Mi trovavi lì, con il mio banco,
ad ogni lotta, ad ogni manifestazione.

Domani sarò fucilato,
domani
continuerò a non vedere la vittoria,
ma tu, figlia, non disperare.
Essa esiste.
E' nella vita, è nel nostro lottare.
 

domenica, maggio 05, 2024

[accapo musicali] Accapo siculi - Alli voti -


 

alli voti

mi basta sulu na carizza

locchi ca mi talianu namurati

o nella voce tua quella cuntintizza

di chi parla di segreti mai cuntati

è allora che io scordo questo affanno

questi anni senza senso

già passati




sabato, maggio 04, 2024

[accapo musicali] Lettere di condannati a morte della nuova Resistenza italiana - Il nativo digitale -

 


la foto digitale
il video su youtube
l'isola d'utopia
nella realtà virtuale
fu il tempo disperato
in cui nascosi con innocenza il male
il tempo della speranza
come recinto personale
ora cara madre
ora non più
terra
per le mie ossa questo ti chiedo
ultimo desiderio
un rosso garofano
per il mio ricordo

venerdì, maggio 03, 2024

[accapo musicali] Accapo siculi - La vita -


E cè cu chiuri locchi.

Cu abbia pitrati.

Cu arriri senza senso

e cu si fa abbati.

Cu cerca i so amici.

Cu preia diu.

Cu futti.

Cu allucia.

Cu " ci pensu iu".

E cè cu talia rittu.

Cu pigghia u vastuni.

Cu mangia senza pitittu

e cu fa u crastuni.

Cu si ietta nterra.

Cu accumencia a fumari.

Cè cu si caca ncoddu.

Cu scumpari.

E cè cu fingi festa.

Cu si ietta a mari.

Cu ammazza a famigghia.

Cu si fa arristari.

Cu fa attentati e cu si marita.

Cu sforna figghi e cu si rifà una vita.


giovedì, maggio 02, 2024

[accapo musicali] Lettere di condannati a morte della nuova Resistenza italiana - Il piddino -


Ho pensato ad un errore.
Ormai avevo cambiato target
collocazione
e se ancora mi dividevo
tra un convegno
un incontro
una genuflessione
non era buon motivo per supporre che pensassi come un tempo ad altro
chessò
alla rivoluzione
alla trasformazione
alla partecipazione come soluzione.
In nome del buon senso
io ora vivevo
in nome del padrone.

Non è giusto allora
morire
senza aver veramente tradito
senza poter veramente
tradire.
 

mercoledì, maggio 01, 2024

[accapo musicali] Accapo siculi - Strummula 'ncantata -

 


Avavviriri cumu scinneva
de scali dell'Annunziata,
era iocu di ventu
strummula 'ncantata.

Amminchiulutu
taliavo ammucciuni da biddizza,
du mari ricco,
da terra desiderata.

Autri tempi, tempi felici,
in cui non era vanto
e gloria
na tinta sucata

martedì, aprile 30, 2024

[accapo musicali] Lettere di condannati a morte della nuova Resistenza italiana - Il quarantenne -

Provo a "rinverdire" alcune cose tentando, soprattutto, di divertirmi. 

Dovrebbero essere due serie una più "politica" con vecchi accapo in cui immaginavo una serie di lettere di condannati a morte in una, allora, ipotetica nuova Resistenza italiana e una più "romantica" con vecchi accapo in simil dialetto. 


Così
con la pancetta
il mutuo trentennale
la precarietà stagionale

così
con la gita fuoriporta
l'utilitaria un po' scassata
la domenicale passeggiata

così
con il discount sotto casa
la tele sempre accesa
il centesimo sulla spesa

così
anche così
ci sarà chi mi vendicherà.

domenica, aprile 28, 2024

L'erba andrebbe sempre tagliata se supera i 9 o 10 cm di altezza

L'erba cresce alta; così,

lentamente, vedo sparire ogni cosa 

nei miei brevi tragitti,

nei miei viaggi: 

il sacchetto sponsorizzato e lacero, 

le mille cicche lasciate andare, 

scatole e strani oggetti ormai inutili,

abbandonati. 

Come un attento periscopio oggi, però,

il manubrio di un lucente monopattino 

sembrava invitarmi a folleggiare, 

a nascondermi anch'io 

in quel mare.

sabato, aprile 20, 2024

Riciclare-riciclarsi

le parole si son fatte polvere 

e spazzolo 

e raccolgo e 

andranno nell'indifferenziato? mi chiedo

(come ogni altra cosa del resto ,

silente rispondo).

Nessuna raccolta per l'anima.

sabato, marzo 02, 2024

ora

ora che dentro le vostre case
davanti ai vostri schermi
nelle vostre ridicole armature
siete finalmente soli
ora che nel vostro esporvi
nel mesto digitare 
nel coito pagante e pagato
siete perfettamente uguali
ora
ora possiamo
e se qualcuno vi dirà attenti
lo indicheremo
e se qualcuno tornerà a sognare
lo derideremo
e se qualcuno proverà a fermarci
lo uccideremo

Ogni cosa sarà progresso
Ogni cosa libertà
contro il nemico
contro il nemico
ogni cosa
ogni cosa
sarà fatta per voi
vi soddisferà
vi divertirà
vi liquiderà

martedì, febbraio 27, 2024

Cosimo Impallomeni - La scuola

No sacciu su fu per i mali cunsigghi delle vicine o picchì ci crireva ma arrivau u tempu ca me matri saffissau ca iu avagghiri a scola. 

Iu ciu riceva ca non cinnera bisogno. Che le cose ca mi sivvevunu iu i sapeva tutti. Ca era sulu tempu persu. Idda però faceva finta di non sintirimi e parrava ca cummari Cuncittina e cu so soru Iaffia ca chisti facevuni i bidelli e perciò erano preparate.

Me matri ci chiedeva cunsigghiu e iddi parravunu e ciaccalavano la testa: "ca sì alla mia età era necessario" e "non si puteva fari finta di nenti" picchì "u carusu macari sulu a leggere e a scrivere e a nsittari i numera cera bisogno". 

Accussì ca già listati ava finutu marritruvai intra a una stanza cu una trentina di carusiddi e carusidde e u maestru Cosentino assittatu comu a un pascià anmezzu a carti e libra ca ci taliava comu si taliunu i bratti na cucina.

I primi ionna iu fici finta di nenti ca mammucciava arreri allautri e quasi era comu su non ci fussi. Eppoi mi piaceva a lavagna niura che appena potevo pigghiava i gessetti e disegnavo e acculuravo. Fu quella la mia disgrazia ca una matina mi scurdai di cancellare tutto prima ca Cosentino traseva nella classe e iddu accuminciau  a taliari e a fari smorfie ca ucca e savvicinava e sallontanava e poi mi rava occhiate comu a spiarimi. Accussì mi passi comu summadumannava se veramente lavevo fatto io ma macari chissà chi autru ci passava na testa. 

"È u pararisu" ci rissi e iddu arriririu e poi mi resi una mala tumbulata na facci.

"No fari chiù" ci nisciu da ucca e poi sassittau. Iu mi stesi mutu e a matinata passau tranquilla ma u ionnu dopu Cosentino non vinni e mancu u ionnu appressu e lautri ancora. 

Cuncittina ci cuntau a me matri di du povuru cristano ca si ciavanu ruttu i freni da machina na scinnuta do Castidduzzu e ava finutu contro un camion cacchianava. 

Iu ascutava e continuava a jucari ma mi passi ca tutti rui a un certo punto mi talianu stortu.

sabato, febbraio 24, 2024

poi

poi mi dirai 

io ti dirò e le giornate 

come soffio di vento e le notti 

semi e terra 

a fiorire 

giovedì, febbraio 22, 2024

confessioni

Quello che ti porto non ha nulla di speciale 

non ho più tempo o voglia 

per i fuochi d'artificio 

per quelle piazze piene e desolate

per i castelli imposti mai costruiti 

mai voluti

per le roboanti ricette 

mai realizzate 

quello che ti porto ha la consistenza 

di una bolla di sapone 

dei suoi riflessi 

in una giornata di sole 

quello che ti porto è memoria che ridiventa presente 

in un bacio

lunedì, febbraio 19, 2024

Cosimo Impallomeni - Minnulata

Me matri u sapeva però ca iu non eru tintu e accussì macari se quacche vota ci passava na testa di darimi na sugghiata di coppa poi ciccava di trattinirisi e maccarizzava a testa e mi rava vasuni e mi riceva paruli duci ca iu ci stavu bonu e mi pigghiava tutti quelle cose belle che fanno bene ai cristiani. 

Un giorno ca ni stavumu facennu una passiata ci vinni vicinu a lapa do gelataru e idda maccattau una granita di mandorla e na brioscia che marricriai tutto. 

"Ti piaci?" mi spiau.

"Si o 'mà. Assai. E tu? Non ta pigghi?" ciarrispunnii.

"No. Non mi fa cori ora"  mi rissi taliannumi tutta contenta della mia cuntintizza.

Iu no puteva sapiri ca ciavunu finutu i soddi però minaccuggii ca quella matina non passau mancu a pigghiari u pani da iunnata e ni mangiamu a muddica do ionnu prima. Accussì mi vinni na testa cava fari qualche cosa e nvitai tutti lamici pa iunnata dopo ca era duminica e macari le loro matri che la strada era china china come al tempo della processione e tutti saddumannavunu chi succireva e me matri ca non sapeva nenti macari riceva "ma chi è tutta sta genti?" "ma chi volunu davanti a me casa" "chi succeri?" . 

Idda non sinnava accuggiutu ca iu ava nisciuto prestu e ca quannu fui sicuru ca non mancava nuddu alla festa mi prisintai cu du vacili chini di minnulata e quattru cesti chini chini di briosce ca u ciauro inchiu tutto il quartiere e tutti accuminciarunu  a manciari e nuddu spiau di unni niscevuno fora quelle meraviglie ca ognunu si sivveva senza fari confunsioni e senza acchiapparsi e tutti furono contenti. Me matri però u capiu ca ava statu iu e marririu senza farisi viriri dallautri.



venerdì, febbraio 16, 2024

il respiro dell'assenza

non ho ancora capito cosa sia 

questo abbandonarsi 

questo sparire 

questo sognato dormire 

forse solo l'assaporare incolumi

                 il respiro dell'assenza 

fingendosi vivi.

martedì, febbraio 13, 2024

Cosimo Impallomeni - Inferno e Paradiso

Ecco a sta cosa che io non ne portavo rancore non ci crirevunu assai molta gente che a causa di qualche muzzicuni di Ciccio e di qualche pirata ca mi scappau sempri chiù spissu di rari per difendermi o per divertimento tanti fimmini sinni ievunu di me matri a dirici ca iu eru tintu e che non cinneveva arucazioni. Lei ciarrispunneva ca eru nicu e si scusava ma poi qualche scuppuluni pimmia ci scappava che povera donna non lo sapeva comu ava fari cummia.

E comunque u tempu passava e iu addivintava sempri chiù ranni e rossu. Ciaveva oramai tri anni. Stava addivintanu vecchiu. Forse fu picchistu ca accuminciai a siddiarimi a stari a casa e macari iucari fora mi era venuto a noia. Accussì minni ieva sempri chiù lontano e vanedda dopo vanedda scoprivo il quartiere. Certo i cristiani che incontravo mi pigghiavunu ancora per picciriddu ma iu u sapeva ca non era accussì. U sapeva ca u me ciriveddu funzionanava megghiu da loru canigghia e che dove loro virevunu sulu così normali io invece ci trovavo raggioni e ingiustizia o sulu bisogno damuri. 

Me nero accorto di questa cosa di questa mia dote con quelli della religione ca un paru di voti mi capitau ca mi firmanu i monachi e i preti e i testimini di geova macari. Che sempre questa cosa succireva che prima quannu mi virevunu loro pinsavunu che io mi ero perso o che ero orfano o qualche autra minchiata e poi invece attaccavunu a farimi discussioni supra u pararisu e linferno e chistu si fa e chistu non si fa e iu invece ciarrinisceva sempri a cunfunnerli e a pigghiarli po culu che alla fine mi maledivano e minni facevuni iri che per loro ero il diavolo.

sabato, febbraio 10, 2024

Cosimo Impallomeni - Nitto Calacausi

Ora che ciavevo compagnia a picca a picca me matri mi fici nesciri chiossai na strada e alli voti macari senza di idda. Fu accussì caccuminciai a canusciri autri carusiddi. A farimi amici e nemici. Pecchè certo tanti erano simpatici ma a qualcuno ciavissa scippato a testa. Il fatto è ca pinsavunu ca ero ancora troppu nicu quando invece arragiunavu megghiu di iddi. Ciccio era sempre vicino ammia e quando tornavamo a casa addiscurrevumu su quella che era stata la giornata. 

Mi ricordo una vota unu che lo chiamavano Nitto Calacausi picchì pisciuliava e cacava in continuazione che marrubbau una machinina che me laveva arrialata u nannu. Ciccio ciabbaiaiu tuttu u tempo pi farisilla turnari ma iu macari ca mi misi a chianciri non cià resi pi vinta a quella prepotenza.

A iunnata dopo appena u visti accalarisi tutto concentrato arreri a un muretto ciabbiai na bella zazzamita ne mutanni ca iddu nella confusione del momento non capiù chiù nenti e sarritirau a casa tuttu cacatu. Però du carusiddu da quel giorno non mi inquietau chiù e na vota ca eravamo a para iu non ci puttai chiù malanimo.

venerdì, febbraio 09, 2024

Cosimo Impallomeni - Domenica

Senza puppetta senza soddi e ca fami na panza niscemu quella prima duminica iu a mamma e Ciccio. Un giro alla Villa a taliari i papiri e il cigno e i cristiani tutti allicchittiati per la festa. 

Cera nsuli e nciauru ca furiava a testa e metteva festa.

Me matri sassittau in una panchina mentri iu assicutava i palummi e Ciccio mi curreva darreri. Ad averne ciavissa ratu qualche muddichedda a quelle per la compagnia ma maddivittevu u stissu ca iddi quando mavvicinavo avvulavano facennu una confusione come di un botto e poi mentri ancora taliava lultimi nalaria accuminciavunu a calari arreri e me spaddi comu a vulirimi sfidari. 

A Ciccio invece non ci interessavano tanto. Curreva. Scavava tannicchia di terra. Pisciava cuntentu e ciaurava u culu di qualche compagna però sempre tenendomi docchio che quando pensavo di averlo perso me lo ritrovavo sutta i peri.

Allimprovviso me matri mi chiamau a vuci di testa che ero lontano: 

"Cosimo Cosimo veni ca! Spicciati!"

Cerano vicino a lei tri fimmini che io non le conoscevo e mancu idda mi passi. 

"Cosimo veni ca! Queste signore mi rissunu ca ti vistunu iucari co cani e tarricunuscenu. Macchiffà u rubasti? Cosimo veni ca. Rimmi a verità"

"Mano o ma' era davanti a porta da casa. Tu rissi. Ta cuntai a storia" Ciarrispunnii na me testa che le parole non erano chiare ma idda mi sapeva capiri.

"Va bene. Va bene. Visto signore ca me figghiu u truvau?"

"Ma no signora non era questa cosa..." e una delle tre chidda chiù anziana ci fici un sorriso parrannu come di chi non si è fatta capire "... non è questo. È che lo abbiamo visto giocare e abbiamo pensato... abbiamo ricordato... certo, ci era stato detto..."

"Ecco questo è per lei, se non si offende" proseguì a minzana che mi passi che ciaveva una funcia come a quella delle scimmie che avevo visto nel cartellone del circo mentri ci rava una busta china di vistiti nelle mani a me o ma'.

"Sì infatti - continuò la terza ca era chiu niura do carvuni - noi abbiamo pensato che... " ma non finiu le parole che nelle mani ci visti che ciaveva un bastone di zuccuru filato e idda sinaccurgiu di quella mia taliata e mu piazzau davanti a ucca prima di darammillu ne manu. 

"Noi ora dobbiamo andare"  riprese la prima "però la prego accetti questi da parte nostra" ci rissi a me matri mettendoci nelle mani una banconota appena nisciuta da banca. 

Giuru carristamu amminchiunuti ca mancu naccurgemu che quelle erano come erano arrivate accussì sparenu. Però con un arancinu ne manu e una gazzusa na ucca il ricordo ci venne bello chiaro e quella domenica ci passi veramente comu u ionnu do signuri.

giovedì, febbraio 08, 2024

Cosimo Impallomeni - Ciccio

A du anni già caminava e curreva quasi e niscevu tuttu cuntentu fora do pisolu da porta fino alla strada. 

U truvai accussì a Ciccio. U mè cani. Stava arreri a una machina posteggiata di facci a me casa e taliava a genti passari. E però chiddi parevunu non accorgersi di lui e iddu macari non ci dava confidenza a dì cristiani.

Era nicu  nicu e tuttu niuru comu a lava quannu si vagna e cu na facci longa e du aricchi ca pinnevunu come a gioielli. Aveva macari una cura ca sattorciniava tutta come a un punto interrogativo o stava ritta comu a una freccia dellindiani. Ciccio non lo sapeva ancora di chiamarisi Ciccio però quannu u pigghiai ne me manu non si ribellò anzi accuminciau a liccarimi comu su fussi un gelato. 

A mamma non era molto contenta di questa mia nuova amicizia quannu u visti. Però poi pinsau ca macari puteva essiri ca Ciccio mi faceva cumpagnia e che lei mi puteva lassari cu iddu mentri sinni ieva a travagghiari. E accussì fu infatti. Già il giorno dopo priparau u mangiari pimmia e pi iddu. Addumau i luci. Chiuriu a porta a chiavi e sinni iu tutta preoccupata ma china di fiducia. Ci aveva fatto un discorsetto a tutti rui prima di nesciri ed era sicura che lavevamo capito.

U primu ionnu rumpemu una seggia e due bomboniere di ricordo di un matrimonio e di una cresima. U secunnu scusemu tutta la coperta ca stava supra u divanu  e il terzo ni mangiamu tutti i puppetta ca me matri ava pripatatu per la domenica. Insomma era un divertimento continuo che io inseguivo a lui e lui inseguiva ammia e poi naddumiscevunu e poi iucavumu di novu e iu accuminciai macari ad abbaiari quannu sarritirava me o ma e secunnu mia Ciccio macari ci provava a parrari cu idda comu ammia però lei non lo capiva.  

martedì, febbraio 06, 2024

Cosimo Impallomeni - Il paradiso

Non cera sulu me nannu a farimi furiari picchi me matri mi puttau quasi subito cu idda ne sò giri di travagghiu. 

Faceva i pulizii ne casi da genti e lavava i scali e i robbi e stirava e azziccava ugghi nei causi scusuti e ne cammisi. Insomma non ciaveva rizzettu pi tutta a iunnata che i soddi sivvevunu per la padrona di casa nostra e per mangiari e ora ca ero arrivatu macari iu i soddi pareva ca non ciabbastavano mai.

Idda dava l'impressione di non stancarisi mai e arrireva e cantava tutta a iunnata travagghiannu comu fussi na rosa frisca di primavera. Ni sti giri iu stava tranquillu na carrozzina o appizzato e so minni. Rummeva mangiava e sapeva ca idda cera. Un paradiso insomma. 

I so clienti non facevano storie per quella strana presenza nelle loro case. Allinizio certo ci fu qualche domanda 'mbacciddera ma poi tra il fatto che non ricevevano risposta e quello chiù importante che me matri custava picca e travagghiava bonu nessuno chiese chiù autru. 

A sira poi quannu ciarritivavumu a casa idda mi puliziava bonu e mi cangiava prima daddumiscirimi. Iu arrivava stancu comu su fussi a me a fatica e crollavo subito sutta u linzuleddu pulitu. Ogni tanto però a sinteva ca sarriminava e si mummuriava sutta a cuperta tutta cuntenta ma non erano fatti mia chiddi che anche lei aveva diritto ai sò piccoli paradisi e accussì minnistavu mutu prima daddumiscirimi di novu.

lunedì, febbraio 05, 2024

Cosimo Impallomeni - Grazie nonno

U fattu era ca iu ero nato bastardo e sta cosa non ci calava a me nanna che lei la figghia a vuleva sistemata e non come a una tapallara qualsiasi. Me nannu a stu fattu invece non ci badava e mi faceva iucari e mi tineva ne so iammi e mi cunuttava su chiancevu comu chianciunu tutti i picciriddi. Era a sò rivincita ca finalmente ciaveva un erede invece di aviri sulu a me o ma'. 

Accussì crisceva e addivintavu sempri chiù ranni e rossu ca tutti si meravigliavano e arristavunu muti a taliarimi.

Con la cosa della bastardaggine invece mi evitai u battesimu e tutti i cosi della chiesa, ma u nannu quannu fici u me primu cumpliannu volli festeggiari u stissu e mi purtau a farimi canusciri i so amici della putia. Accussì tra 'mbicchieri di zibibbo e du ova ci fu la mia prima vera presentazione al mondo. 

Fu un fatto particolare perchè mentre ciaveva ne manu un pasticcino accattato pimmia e mi ci puliziavu a facci tuttu cuntentu mi susii da supra u tavulu piritiannu e mi niscemu i me primi paroli:"Grazie nonno". Poi massittai tuttu soddisfatto e mancu ci fici casu su dautri mavivanu sintuto 'mbriachi comerano e russi na facci comu a diavoli scatenati.

sabato, febbraio 03, 2024

Pensando a me, a noi, a Italo Gatti e ascoltando Billie

ci sono così tante cose da spiegare, 

così tante cose da capire, 

che non cè più tempo 

per lasciarle solo andare, per

ricominciare a giocare

e giocando immaginare.

Io e te e noi e questo mondo, allora, si rimane 

confusi, distratti, guardando

senza più saper che fare 

in questo immutabile apparire

di miliardi di solitudini: barchette di carta 

a navigare

giovedì, febbraio 01, 2024

Cosimo Impallomeni

Quannu nascii iu, Cosimo Impallomeni, nascii supra u tavolu da cucina che me matri lavevano misa da e la zia Cuncittina ci tineva una iamma e la signora Ferlito lautra e Iana a mammana era assittata supra a sò panza. 

Forse fu pì chistu, per il posto intendo, che appena ittai u primu vaggiri mappizzai alle minne di quella santa donna e non cià finii chiù pi na para di anni. Unchiavu e criscevu bonu di saluti e di panza e fù accussì finu a quannu non mi spuntanu i renti e addivintau difficili sucari senza muzzicari. 

Epperò quella nascita continuò a sintirisi na me vita ca passai direttamente a pani e sasizza e nabbagnata di vinu supra a ucca ogni tanto quannu u nannu passava a fari visita ammucciuni da nanna.

lunedì, gennaio 29, 2024

alli voti

alli voti 

su u cori mi luccichia 

sentu u munnu comu su fussi tuttu 

intra di mia e iu 

intra di iddu, allura

arriru cuntentu

e cantu, mallisciu, mi movu

ni sta pazzia