domenica, dicembre 10, 2023

Chittaia diri?

Chittaia diri? 

Ca cà ci si cunfunni taliannu culi e bummi, fami e ricchizza, vittime e assassini? 

Chittaia diri? 

Ca taliamu e taliamu e non viremu nenti ca nenti savviriri?

Chittaia diri? 

Ca fussi ura d'astutari tutti cosi e nesciri e parrari e futtiri e mbriacarisi e santiari?

Chittaia diri? 

Dimmi chittaia diri? 

Tu marrispunni inglisi e pari ca ne capisci sti paroli di vecchiu.

E arriri. E isi i spaddi comu su u cuntu nun fussi u to.

Chittaia diri allura figghiu miu? 

Nun c’è firmata no ciumi della storia. C'è d'acchianari controcorrente a rina.

C'è di fari ponti e dighe e canali.

C'è di mazziari, stringennu l'anima e i renti.

sabato, dicembre 09, 2023

[Alfredo] ristagni

Forse è solo una questione di età, forse il non uscire più così tanto spesso, forse solo quella noia che assale quando sembra che il mondo non offra più albe magnifiche e notti di sorprese... insomma Alfredo son giorni che vaga tra il divano e il letto come fosse quel tragitto l’unico possibile, la sola cosa valida del suo presente. 

Tra le due mete fugge alla sua vista anche la finestra, quel mondo che tante volte gli ha chiesto di entrare, anche i libri hanno parole che spariscono dentro gli occhi annebbiati e la stessa musica non sembra avere altro valore di quello di uno stanco sottofondo. 

“Ecco ora esco” pensa Alfredo e nel frattempo rincantuccia i piedi dentro la coperta.

“Ecco ora faccio una doccia” ripete a se stesso mentre tiene tra le mani una tazza calda da cui sorseggia qualcosa. 

Vorrebbe Alfredo, poi desiste e torna a dormire. 

giovedì, dicembre 07, 2023

caro Proust

Ripesco vecchi brani, vecchie musiche,

testi malandati per i passati traslochi,

ricordi,

ma non è la giovinezza che cerco,

che per quella basterebbe forse un biscotto, caro Proust,

o il sapore del pane fritto, dello zucchero caldo sulle labbra,

dello stesso cielo che ancora incontro nella mia terra...

no, non quello, quanto piuttosto la parola, la frase, 

la magica chiave

che mi riconsegni il presente, 

che lo interpreti, se ciò fosse possibile, 

o ne faccia giustificato scempio.

martedì, dicembre 05, 2023

domenica, dicembre 03, 2023

Tonio Rasputin: sogno dell'albero

Tonio Rasputin: sogno dell'albero: Era un sogno talmente alto e ramificato che più mi arrampicavo e più mi sentivo leggero e tanto più ci stavo bene quanto meno riuscivo a ...

giovedì, novembre 30, 2023

forse è già inverno

freddo sul balcone: ci si affaccia 

come fosse un sacrificio 

ripulire l’anima dal respiro della notte.

La sigaretta, il caffè ancora caldo

tra le mani, il tuo seno

ricordo.

venerdì, novembre 17, 2023

È come aver perso il segno

È come aver perso il segno 

le vecchie pagine stropicciate 

non servono più a capire 

da dove riprendere 

da dove ricominciare.

È come aver perso il segno 

abbandonare 

distratti dal vitreo miraggio in cucina 

dal caldo voluttuoso della prigione.

È come aver perso il segno 

senza neanche accorgersene.


giovedì, novembre 16, 2023

Aleksandr Blok - Inchiodato al banco di una bettola


Aleksandr Blok,  Inchiodato al banco di una bettola

mercoledì, novembre 15, 2023

lunedì, novembre 13, 2023

César Vallejo - Caduta tra due stelle

 [...] Amato sia

chi ha fame o sete, ma non ha

fame che sazi tutta la sua sete,

sete che sazi tutta la sua fame. [...]


César Vallejo, da "Caduta tra due stelle" , raccolta Poemi umani

venerdì, novembre 10, 2023

Prima A

inseguo la danza dei numeri sui loro volti 

le dita

che balbettano  

combattono

saltano a tracciare segni, colori 

l'inarcarsi scomposto dell'indiviso corpo 

la mano che s'alza

il sorriso

sogno il futuro

e non è più il mio

martedì, novembre 07, 2023

Sergej Esenin - Il paese dei banditi

 


Sergej Esenin, Strana negodjaev, 1926

lunedì, novembre 06, 2023

Antonio Machado - Il patibolo


 Antonio Machado, Soledades, 1903

domenica, novembre 05, 2023

Cheppoi la Palestina

Cheppoi mi rifugio nel mio eden di buoni sentimenti e manifestazioni. Passo le giornate ad ascoltare Woody, a leggere Bertolt,  rifugiandomi dentro questa folle idea che sia ancora possibile cantare il presente, magari, perché no, sognare il futuro.

Cheppoi le bombe aumentano e le immagini anche, e le voci. Cosa fare se non sentirsi colpevoli anche quando si è innocenti? 

Cheppoi noi, loro, quelli, io.

Cheppoi torno ad ascoltare un concerto del '70 dedicato a Guthrie, chiudo gli occhi e piango.

Cheppoi "scrivo le cose che vedo, le cose che ho visto, le cose che spero di vedere, da qualche parte, in un posto lontano".

lunedì, giugno 12, 2023

L’acqua mi vagna e ‘u vento m’asciuca -9-

Niscii che nella chiazza già avunu raputu tutti i negozi. U panitteri. U chianchieri. I sigaretti. A mircera. U vancuni da frutta arrubbata. I carusi ca vinnevunu evva supra i scuter e ne vaneddi. 

Fici u cuntu di cui puteva essiri u chiù vecchiu dei proprietari ma tutti chiddi ca canusceva ciavanu passatu u misteri e propri figghi. Ca di travagghiu veru in città non cinnera e allora era una fortuna putiri passari a tavola cunzata alleredi. 

Marrivuddai però ca proprio arreri a chiazza intra a un garage nel cortile interno ci stava ancora la putia di Girolamo Scassamugghieri. Ciava misu dà tutti i so cosi quando il bar ciava accattato il posto nella piazza per allargarsi e ora iddu ci passava il tempo cullamici iucannu e carti e nsucannu vino. Di certo Girolamo canusceva a tutti e però proprio pi chistu iu ciava stari attentu ca i dommanni non sono mai benvenute alla casa degli altri.

Maddumai una sigaretta e alleggiu alleggiu mi diressi verso la mia meta. Se cera una cosa ca si notava subito nel quartiere era comu si visteva ora la gente che tutte le altre cose non erano cambiate per niente e anzi su fussi stata la chiazza leggia avissa pututu pariri che il tempo si era fermato a venti trenta anni prima. Un tempu truvavi a giacchetta. U vistituzzu fattu a manu. I causi a curta per i picciriddi. Ora invece cerano tuti di tutti i culuri e tessuti. Che banni comu i carabbineri. Che disegni. Ca lucevunu quannu ci ieva a luci o che puzzavano pa lurdia. E poi causi scicati chini di puttusa e facci ca taliavano sulu i telefonini e genti ca non parrava cu nuddu vicino ma che ittava vuci intra u du specchiu incantatu. E ancora matri e carusidde truccate comu tapalliri e vecchi ca  non cuntavunu chiù nenti se non pi pisciarisi supra o farsi scippari a pinsioni dai niputi e giovanotti macari ca lunico sogno ca ciavevano era nsogno di giornata. Bonu pi farici a pasta senza sapuri e vivirisi u vinu prima di scuddarisillu. 

 

domenica, giugno 11, 2023

L’acqua mi vagna e ‘u vento m’asciuca -8-

Mi fici una doccia e masciugai allaria della sira. Avanu tunnatu tutti i vuci del palazzo e na strada currevunu i motorini e i cunti a vuci di testa dei carusi. Luntanu na varcuzza no mari e i luci do cimitero a farisi cumpagnia na li me occhi. Fussi stata na bella sirata senza quell'inghippo.

Appena susutu minni ii al bar a pigghiarimi na raviola fritta e ncafè. Cera Mariu munnizza di turno e quasi nuddu davanti al bancone. Chiù tardu di sicuru fussi statu chiù chinu ca ormai era partita la stagione delle granite e delle briosce ma a quellora ancora si raggiunava.

"Aspetto pò cafè?"

"E certo! Tutto bene? Quannu ci vai in ferie?"

"Quannu voli u signuruzzu e u patruni. U sai ca su tempi difficili chisti"

"Eccomu no?"

"Ta viristi a partita assira"

"A partita?"

"A finali. Nun ta viristi?"

"Maddumiscii"

"Vabbè non ci piddisti nenti. Pessimu"

"Iucanu accussì mali?"

"Parevunu i carusi delloratorio"

"Fammillu va stu cafè"

"Subito"

"Senti ma tu u sai unnè u chianu di lovvi?"

"U chianu di lovvi? Forse vo riri u chianu 'e malati"

"No no nenti mi rissunu accussì. Ni viremu o chianu di lovvi"

"Mi dispiace ma iu no sacciu unnè. Fulippu! Fulippu! Tu u sai unnè u chianu di lovvi?"

Aveva urlato accussì forti che tutti dentro al bar serano furiati e ora aspettavano la risposta dal laboratorio unni cera Filippo il proprietario a fari i pezzi di tavola calda.

"Forse vo riri u chianu 'e malati?" Arripitiu chiddu comu u so giuvini. Iu fici sulu una smuvuta di testa. Un sorriso. Pavai e minni ii.

 

sabato, giugno 10, 2023

L’acqua mi vagna e ‘u vento m’asciuca -7-

"Cu ie?"

La faccia di Pinuccia era tutta una dumanna ma iu no sapeva chi ciava arrispunniri.

"Di Zappalà cinnè tanti ma chistu no canusciu"

"Sarà u nomu do mottu?"

"E chi si scriveva u so nomu? Non penso..."

"E perciò non ci servi a nenti sta carta"

"Macari no. Macari è qualcuno ca ci trasi co mottu e lamu ciccari. Macari stu Austinu sapi tutto..."

"Macari ni putemu fari i cazzi nostri"

Pinuccia mi aveva sorpreso di nuovo. Non ciavevo mai sintutu riri una parola fuori posto. Forse era solo che non la frequentavo da tanto tempo e non puteva chiù diri di conoscerla.

"Mi piacissi Pinù ma non penso che si possa fare. E vali macari pittia"

"Iu? E chi centru iu?"

"Viristi u mottu e viristi u bigliettu. Oramai ci sì intra macari tu"

"Ma mancu ci pensu a comera fatto du cristianu! No. No. Non vogghiu sapiri nenti"

Accuminciaiu a chianciri. Senza strepiti. Senza muvirisi. Lavissa duvutu pigghiari e stringere ma non mi vineva. U sapeva che erano i nevvi. Che era uno sfogo. Mi susii per affacciarimi alla finestra. Avevo bisogno di aria frisca. Il cielo si stava dipingennu di russu e no cielu saffacciava una luna china ca accarizzava qualche nuvola di passaggiu. Scurava e iu non me ne ero manco accorto.

"Senti nu facemu un piatto di pasta? Poi ci pinsamu"

Accalau la testa senza riri nenti.

Npugnu di spaghetti a testa. Quattru pummarora. Na bella rattata di ricotta salata. Ciaveva fami macari idda e preparando e mangiando ni cuntamu i storii di quannu eravamu nichi. U iatto da signora Cettina ca faceva lagguati scali scali. I corna di chiddu do terzu pianu co sapevunu tutti e iddu no seppi mai. U signor Balsamo ca viveva alla putia e quannu sarritirava tarrispunneva parrannu tutte le lingue del mondo. Padre Bentivoglio ca circava sempri nuovi chierichetti e nuove vedovelle. Insomma ni scuddamu il cadavere macari ca chiddu stava ammucciatu ne nostri testi.

"Senti Pinù facemu accussì ora narrizzitamu e ni cuccamo e dumani viremu chi succeri"

Mi taliu tannicchia sollevata forse non cinnaveva molta voglia di accuminciari di novu du discursu. 

"Va bene. Iu dumani ciaiu npalazzu vicino a Via Etnea. Ci sta la mugghieri di un pezzu rossu da polizia. Putissi spiari a idda"

"A polizia?"

Si misi a ririri.

"No babbasunazzu. Non ci cuntu nenti a polizia. Ci putissi spiari a idda sulu comu pozzu fari pi truvari stu cristanu. Un mio lontano parente ci ricu"

"Ah! Bonu. Iu mi fazzu un giro nel quartiere nel frattempo. Macari nesci qualcosa"

Ci lassamu che eravamo chù sollevati ma confesso che a fare i tre metri del pianerottolo mi pigghiau u scantazzu e sulu quannu chiurii la porta della mia casa tunnai a essiri tranquillo. Non sarebbe stata na nuttata tranquilla.  

venerdì, giugno 09, 2023

L’acqua mi vagna e ‘u vento m’asciuca -6-

"Chi stai taliannu?"

"A natura..." ciarrispunnii sorridendo

"Cu voli a cristu si lu preia!"

"Chivvoi riri?"

"Nenti. Nenti. Pigghiati stu cafè"

Per un po' di tempo ni stesumu muti. Ognuno a cercare di capire. A fari ragiunamenti. Fu Pinuccia a tunnari a parrari:

" Pensi ca fu Ciccio u scarparu?"

"L'abusivo?"

"E certo. Ni canusci a nautru?"

"No è che non ci sono abituato a chiamarlo con il suo nome. Comunque sì. Mi vevi sulu iddu na testa."

"Ma tu nullava mai visto a du cristrianu? Non è che per lo scanto ti passi sconosciuto?"

"No. No. Mai visto. Però..."

"Però cosa?"

"Ecco quannu rapii ciaveva npezzu di carta ne manu. Ecco... talia" e nel dire queste parole pigghiai il foglio che era ancora nella sacchetta. Pareva un fogghiu come a quello che si usa a scola e supra cera scritto con una scrittura di picciriddu : "Agostino Zappalà. Chianu di l'ovvi." 

giovedì, giugno 08, 2023

L’acqua mi vagna e ‘u vento m’asciuca -5-

E comunque si decise e mi fici trasiri. Nassittamu na cucina che u cuteddu non cillava mai avuto e sarà chi ciava passatu na testa.

"Allura? Chi è sta cosa importante?"

"Nosacciu comu aia accuminciari ma stamatina sunanu alla porta..."

"E fora cera un morto"

"E comu u sai?"

"E non fusti tu e ora non cè chiù"

"Nsomma Pinù sai tutti cosi..."

"U visti macari iu"

"U viristi?"

"Mi stava arritirannu do travagghiu e stava dà davanti a tò porta. A panza sutta e sputtusatu. Poi ti sintii rapiri e taliai do spioncino e u mortu non cera chiù e mancu tu. Fusti tu?"

"Iu? Iu non ci staiu capennu nenti... cu iera chiddu? E picchi mi sunanu? E ora unni è?"

"Ma tu no canuscevi?"

"No! No"

Ora pareva tannicchià chiù calma. Ciaveva ncoddu una magliettina longa e i capiddi tutti strammati. Parrannu mi taliava fisso e forse cero sembrato sincero.

"U facemu ncafè?"

Mancu laspittau la mia risposta che già sera susuta e ava pigghiato a cafittera. Era ancora finicchia Pinuccia. I iammi non erano tantu longhi ma u culu era un mannulinu e quannu si vutau pi darimi a tazzina le minnuzze abballariarunu a festa. Non era certo il momento quello ma per un attimo u mortu spariu macari na me testa.

lunedì, giugno 05, 2023

L’acqua mi vagna e ‘u vento m’asciuca -4-

Ecco se cera quella carta non era stato un sogno e iu no sapeva se essere contento di questa scoperta e che nava nisciutu pazzu oppure preoccuparimi ancora chiossai che nsomma  chi significava tutto quel teatro? No sacciu chimmi passau na testa in quel momento ma non turnai a casa girai bordo e sunai alla porta di Pinuccia. 

"Cu iè?" sintii darreri o lignu. 

"Iu Pinù! Rapi". Sintii u sgrusciu della serratura e però a carusa ciava misu a catina di sicurezza e iu ci vireva sulu a facci che il resto era ammucciato. Pareva nivvusa e menza addumisciuta.

"Pinuccia taia parrari. Mi successi una cosa. Una cosa grave" 

" Ammazzasti a qualcuno?" Mi taliava comu si talianu i pazzi e nel mentre continuava a teniri la porta socchiusa comu su fussi pronta a sbattirammilla na facci. 

"Iu? Ammazzari? Ma mi ci viri? Non mi canusci? Fammi trasiri che la cosa è seria e non putemu parrari ne scali" 

Nel mentre non potevo fare a meno di furiarimi in continuazione che chiù dei morti spariti mi scantava dei vivi ammucciati in quel momento.

"Iu ti fazzu trasiri ma talia ca ciaiu ncuteddu ne manu. Non fari sghezzi ca ti sputtusu" 

Non me la ricordavo così a Pinuccia. Quannu eravamo nichi nichi robba di cincu sei anni iucavamu sempri no pianerottolo. So o mà non vuleva che la picciridda scinnissi nel cortile e allura me matri ca era amica sò ci riceva:

"Falla iucari cà cu me figghiu. Almeno si fanu cumpagnia" e accussi succireva e ci inventevamo storie e iu acchianava e scinneva i scali mentri idda preparava le tazzine del caffè. Ciavevano arrialato  un servizio delle bambole e vuleva sempri iucari cu chiddu. "Talia che bonu stu viscottu" " Assaggia u tè" e macari mi piaceva allinizio du iocu ma poi dopu tannicchia iu vuleva addivintari un indiano o tarzan o zorro e idda allora si siddiava e turnava a so casa. Poi quannu si fici na carusidda aiutava chiossai a so o mà a fare le faccende di casa e non nisceva e macari a scola era quadi un fantasma che non parrava cu nuddu e non rava cunfirenza. 

Sulu na vota nisciemu nsemula che mi ci avevano quasi obbligato. "Ma picchì non ci vai o cinema cu Pinuccia?" " No viri comu si fici finicchia?" "Ma chi è non siti chiù amici?" e accussì ci spiai su vuleva veniri a pigghiarisi ngelato alla villa cummia e lei mi passi cuntenta della cosa sulu ca non spiccicau na parola tuttu u tempu e accussì turnamu a casa che io invece non sapeva chiù chi diri. Da quel momento ci fu solo la buona creanza che ci deve essere tra vicini e nientaltro.   


domenica, giugno 04, 2023

L’acqua mi vagna e ‘u vento m’asciuca -3-

Finii di vivirimi a birra prima caddivintava caura e poi mi fici curaggiu e mi susii. Passannu davanti o specchiu misu allentrata mi resi una taliata. Facevu scantari ca mi passi macari di essiri invecchiato una recina di anni. Comunque rapii lo stesso la porta deciso a fare qualche cosa. Insomma quello che si doveva fare macari ca fussi statu chiamari i carabbineri. Sulu ca ci fu un inghippo. Mi passi comu a una scena di un filmi. Di quelli ca non sai su arririri o chianciri. Insomma mancava u mortu. E u sangu macari. Mava nsunnatu tutti cosi? Trasii di novu di cursa na me casa e pigghiai deciso le chiavi. Poi niscii che volevo capiririci qualche cosa prima daddivintari scemu. 

Nterra era tutto pulito. Nsomma sangu non cinnera. Accussì scinnii le scale fino al portone e poi le acchianai fino quasi ad arrivare alla terrazza ma nenti. Non cera nenti di diverso se non fetu di cipudda e di ragù abbruciatu che quello doveva essere il piano della signora Tina che purazza lei e la famigghia sua era proprio scarsa a cucinare. Per il resto solo silenzio che i picciriddi avanu essiri a scola e i mariti a travagghiari o a furiari alla villa. Lunica cosa ca mi passi strana era ca non si sinteva mancu una canzuni nellaria. Nenti Gianni Celeste. Nenti Niko Pandetta. Nenti Gianni Vezzosi. Nsomma nenti di nenti. Turnai al mio pianerottolo convinto che quella era stata tutta una mia minchiata della testa sulu che quando misi la mano nella sacchetta per pigghiari le chiavi sintii ca cera qualcosa. Npezzu di carta. 

sabato, giugno 03, 2023

L’acqua mi vagna e ‘u vento m’asciuca -2-

Ecco accussì accuminciau la storia che io ora ve la racconto cercando di essiri precisu ma precisu unu non cè mai che la memoria è comu lacqua do mulinu ca pari sempre a stissa e invece cangia comu i stiddi no cielu.

Mava assittatu no divanu ca i iammi mi trimavunu e la testa era confusa. No sacciu quannu tempu stesi accussì sacciu sulu che a un certo punto rapii u frigorifero e mi pigghiai una birra per rassiniranimi. Forse era il caso di chiamari u centutririci ma iu non ciaia avutu mai un buon rapporto con gli sbirri. Chiariamoci! Penso di non aver mai fatto male a nuddu e di non aviri mai arrubbatu nenti però u sulu stari vicino a uno con la divisa mi fa sentiri ogni vota comu a satana quannu cascau ne ruvitti. No sacciu picchì ma penso ca sia una questione di fiducia. E però su non chiamavu a chisti chi facevu? Mi sivveva un consiglio ma a cui spiarici? Pigghiai u telefonino ma poi ci arrinunciai. Accuminciavu a sintirimi comu su fussi iu il colpevole e allora nella mia testa mi dicevo che quella poteva essere una prova contru di mia nel futuro. La telefonata intendo cappoi non sapeva mancu a cu chiamari. 

Ora fazzu una pausa. Voi dovete sapere che nella mia palazzina ci sunu sei famiglie e un abusivo ca si pigghiau tutta la terrazza e ci fici comu a una villetta. Labusivo vinni cocaina ca u sannu tutti nel quartiere ma tutti si fannu laffari so. Le altre case sono di famigghie travagghiaturi. Certo con qualche precedente ma a cui non cè sussessu di aviri qualche disavventura nella vita? Di fronte alla me casa nello stesso pianerottolo invece ci stava Pinuccia. Pinuccia faceva i pulizii nei palazzi dei signori ed  era sula comu ammia nel mondo. I nostri genitori ciavevano provato a farici fari amicizia da giovani ma la cosa non aveva cuagghiato che idda era timida e iu già ciaveva una carussidda ca mi piaceva assai. Imsomma chista era a situazioni do palazzu e quanche cosa nella testa già mi furriava. 

venerdì, giugno 02, 2023

L’acqua mi vagna e ‘u vento m’asciuca -1-

Accussì accumenciunu i storii ca uno e na so casa tranquillo a non fari nenti e sonunu alla porta. "Cuiè?" ti veni di riri ma non rispunni nuddu e allora rapi la porta e viri sulu unu stisu nterra ca pari ca mossi. "Chi minchia fazzu?" ti passa na ucca e cerchi di capire se è morto veramente e taccali e u cori non si senti e sulu in quel momento ti accorgi che darreri e spaddi nesci sangu e allora u furii e "Madre santissima" ci hanno sparato a quel cristiano. Proprio davanti alla porta di casa tua e nel pianerottolo non cè nuddu e tutto il palazzo pari un tabutu per il silenzio che cè. Allora cerchi di ragionare ma di ragionare non cè verso. Ci siti sulu tu e u mortu. Poi taccorgi ca chiddu ciavi un pezzo di carta strittu nella mano e accussì chiossai do scantazzu ti veni a curiosità e u pigghi e u metti na sacchetta e chiuri la porta che "Ci devo pensare! Ci devo pensare" e taccorgi che quannu pensi ca sì scantatu u fai in italiano come ti hanno insegnato le suore. Che poi già a sapevi sta cosa ma ti fa arririri sempri macari che quello non è il momento.Ecco ora è chiusa e iu suggnu cà e lanimuzza è dabbanna. E allora rapi di nuovo alleggiu alleggiu che macari è stata solo una impressione e invece ancora u mortu babbia e arrivederci e grazie.  


domenica, maggio 07, 2023

ascoltando la radio

posso provare a fare il simpatico
posso portarti malinconia
possiamo partire per l'Adriatico
riempire il mondo di nostalgia 

posso crederti ancora un poco
posso giocare di fantasia
posso illudermi sia solo un attimo
dirti serio: " ma, tuttavia..."

posso soltanto quello che posso
quel che non posso lascio che sia
purchè insomma in questo spettacolo
non scenda triste l'ipocrisia

sabato, aprile 29, 2023

incontri

Poi sono solo gli occhi e la mano di lei che gli sfiora il viso prima di un bacio leggero, prima di un veloce allontanarsi. 

La fanciulla viene verso di me e sorride ancora un attimo prima di decidere di voltarsi per vederlo andare. Lui ha sistemato meglio lo zaino sulle spalle ed è fuggito svelto come fosse già in ritardo, come fosse importante il tempo. 

Quando la supero ha ancora qualcosa addosso, una luce, che non si può non chiamare amore e la pioggia leggera che la bagna, che ci bagna, ha solo il sapore dolce di una benedizione. 

Ricorderanno tutto questo, mi domando, e se ci riusciranno potrà fargli male?

venerdì, aprile 28, 2023

ripensamenti

Se tornare a scrivere fosse
solo un segno
un eccomi senza eco potrei allora
lasciarmi andare
alla inutile lista di ciò che occorre
di ciò che manca e chiedendo
navigare nella dubbia comprensione di
un fonema che rimbalza e si dissolve
si accartoccia su me stesso
muto