mercoledì, settembre 30, 2009

Linee urbane


Ora cè lautobussu ca porta a questura
 gira e vota e furia

ciavi i finestrini con le sbarre e
ci manca luscita di emergenza
rissunu
ma gira e vota e furia

e pigghia tutti
e i porta o carciri
comè gentile
comè elegante
gira e vota e furia

e dentro non ci manca nenti
tutto alla luce del sole
tutto al servizio del cittadino
solo gira e vota e furia

lautobussu ca pulizia a città
da tutte sti macchie niure
furia vota e gira

e iddi si possono fari una passiata al sicuro
al sicuro
fino a destinazione
fino a moriri
che la merda
quella
è tutta fora
ca talia

domenica, settembre 27, 2009

[Condomini] La paura

A scantarici semu tutti bravi che i problemi di certo non mancano e poi macari ca chisti non ci fussiru qualcuno disposto a rialannilli nzichitanza di certo si troverebbe.

E cè cu chiuri locchi.
Cu abbia pitrati.
Cu arriri senza senso
e cu si fa abbati.
Cu cerca i so amici.
Cu preia diu.
Cu futti.
Cu allucia.
Cu " ci pensu iu".

Una vota u scantu faceva veniri i vemmi e se questi tarrivavano na testa erano guai ca unu ci puteva arristari pazzu di manicomio o moriri macari che i vemmi erano pericolosi. E allora cera bisogno di una cicaredda e di massaggi e di priari che la calavermi era brava e arrisuvveva tutto. Bastava essiri precisi. Ordinati. Che tutto ciaveva il suo tempo. Che il bene era sempre chiù forti do mali.

E cè cu talia rittu.
Cu pigghia u vastuni.
Cu mangia senza pitittu
e cu fa u crastuni.
Cu si ietta nterra.
Cu accumencia a fumari.
Cè cu si caca ncoddu.
Cu scumpari.

Io se qualche cosa mi scanta mi cuntu delle storie che mi fanno scantare ancora chiossai e poi me le ripeto che così mi sento meglio. A vote poi invece mi sforzo solo di rapiri locchi che macari può capitari che la cosa ca mi fici scantari è sulu uno specchio nabbagghiu e per questo è megghiu taliari.

E cè cu fingi festa.
Cu si ietta a mari.
Cu ammazza a famigghia.
Cu si fa arristari.
Cu fa attentati e cu si marita.
Cu sforna figghi e cu si rifà una vita.

giovedì, settembre 24, 2009

Vivian Lamarque - Condomino

Condomino

Cammino piano, qua sotto
al terzo piano dorme un condomino
morto. E' tornato morto stasera
dall'ospedale, gli hanno salito
le scale, gli hanno aperto la porta
anche senza suonare, ha usato
per l'ultima volta il verbo
entrare. Ha dormito con noialtri condomini
essendo notte sembrava a noi uguale
ha dormito otto ore ma poi ancora
e ancora e ancora oltre la tromba
mattutina dei soldati, oltre il sole
alto nel cielo, ora che noi ci muoviamo
non è più a noi uguale. E' un condomino
morto. Scenderà senza piedi le scale.
Era gentile, stava alla finestra
aveva un canarino, aveva i suoi millesimi
condominiali, guarda gli stanno spuntando
le ali.

da Una quieta polvere (Mondadori, 1996)

venerdì, settembre 18, 2009

[Condomini] Templa

Io non lo saccio se dico una fesseria ma mi pari che un tempo quando qualcuno decideva di rapiri una fabbrica la pensava come a una chiesa. Come a uno scogghiu. Come a un simbolo di una religione che doveva durare per sempre.
E i mura erano belli larghi. E gli uffici ranni. E i pilastri ben fatti che ci doveva veniri difficili a tutti sulu a pinsari di abbattirli. Insomma la fabbrica era magnifica. Qualcosa di più importante degli operai. Di chiù forti dello stesso padrone. La fabbrica era il mondo che allimprovviso cangiava. La prova che non si poteva chiù turnari indietro.

mercoledì, settembre 16, 2009

[Condomini] Santi

E' bello quando unu ciavi un santo. Unu tuttu sò che ci può parlare e chiedere e confessare e mannari macari affanculu se vuole.
Iu pensu anche che uno se lo dovrebbe potere scegliere come ci piaci a questamico. Chinnisacciu u voi niuru iautu e cullocchi azzurri? Oppure pensi che è megghiu uno che è stato ricco e poi cià dato tutto ai poveri? O ancora immagini una carusidda ca mossi priannu e vergine? Ecco che ci runi un nome e ci fai lidentichitti e quello o quella spunta fora sulu pittia. E ci puoi aviri limmaginetta o il quadro o la statua comu ti veni più comodo o per come vuoi spendere.
E certo la chiesa ne ha fatti tanti di santi accussì ma purtroppo ancora non ciabbastano per tutti. E allora ogni tanto penso che i parrini dovrebbero avere un registro e tu ci vai e ci spieghi a loro comè fatto u to santo e ci cunti tutti i pila e la storia e quelli lo scrivono sopra il registro e ti autorizzano che poi macari quannu mori se lo può prendere qualcuno che può essere che cè piaciuto quello tuo.

domenica, settembre 13, 2009

[Condomini] Decenza

Me lo ricordo ancora che le prime vote che acchianai al nord non mi facevo convinto di come putissi fare la gente ad asciugare i robbi. Isava a testa e vireva sulu balcuni motti. Senza vita. Senza culuri.
Poi malluminanu lintelletto dicennumi che era una questione di decenza. Che non sta bene fari viriri le proprie mutanne al mondo. O parrari affacciato alla ringhiera. E meno che mai chiamari do balcuni a genti na strada.
Io continuo a non crederci a sti minchiati che secunnu mia è sulu ca purazzi non cianu u suli tutto lanno e allora una scusa ci voli per le proprie sventure comu nella favula della volpe e delluva che i soru a scola ma cuntavano o spissu sta storia quantera nicu.
Una vota il Cavaliere Arcidiacono mi cuntau che addirittura a Genova quannu ci fù u buddello avevano fatto una legge per vietarla in tutta la città questa usanza che allora non cera decoro. Comu su fussi chistu u problema della buona educazione mentre invece si putissuru ammazzari a coppa i cristiani impunemente.

sabato, settembre 12, 2009

Eugenio Montale da Tutte le poesie

Avevamo studiato per l'aldilà
un fischio, un segno di riconoscimento.
Mi provo a modularlo nella speranza
che tutti siamo già morti senza saperlo.


 


 Montale, Tutte le poesie, Mondadori

venerdì, settembre 11, 2009

[Condomini] Maic

Rissunu ca mossi Maic. Che lui era uno importante e che ora ci fannu i funerali di stato. Che era uno che ha fatto litalia e la televisione rissunu e per dimostrarlo ficiunu viriri tutte le minchiate che aveva fatto nella sua vita.
Rissunu ca mossi Maic e iu ci criru che era ormai anziano macari che se lo voleva ammucciare e passava tuttu u tempo a muntagna a sciari e a fari soddi con la pubblicità.
Rissunu ca mossi Maic ma iu cangiai canali che cera un film di Totò vecchio. Ma macari dà cera Maic che faceva "Lascia o Raddoppia" e il Principe ci iucava tannicchia.
Rissunu ca mossi Maic ma io me lo ricordo solo ca vinneva di tutto e sempri con la stessa faccia convinta che alla fera o luni avrebbe varagnato una fortuna. E infatti.
Rissunu ca mossi Maic quello della grappa e che non ha eredi ma questo anche io lo so che non è vero. Lui aveva fatto in tempo a spiegarici tutti i trucchi e le cose del mestiere al suo amico milanese e quello lha imparati accussì boni che ora anche lui è sempre più in alto. Anche lui cià il sigillo nero.

domenica, settembre 06, 2009

[Condomini] Abramo Leone (1988 - 2009)

Allanagrafe nisceva come Abramo Leone ma tutti per strada lo chiamavano Picaciù che allora nessuno lo avrebbe riconosciuto. Angiuria era nata quandera nicu che sempre mentre giocava al biliardino prima di fare un colpo forti si preparava girando la stecca e urlando: "Pica! Pica!" e poi al momento di tirare ciaggiungeva:"Ciùùùù" che la palla vulava veloci e forti come non mai. Sta cosa però forse a causa dei tanti gol segnati cera rimasta per vizio e criscennu lui quella formula laveva continuata ad usare come a prima. Accussì prima di ogni scippo arrivava supra alla vespa come quando lamericani arrivavano contro allindiani e puntualmente quando aveva finito lultima u della carica la borsa era già nelle sue mani. Anche quannu futteva non se la toglieva labitudine che il Pica era destinato allultimi colpi prima di veniri con una facci che pareva quella dei cartuni giappunisi.
Mi cuntanu che macari quannu mossi pronunciò la frase magica. Sera pigghiato la questione che non volevano fare entrare un amico suo dentro alla discoteca."Tu si niuru. Non ti vulemu" ciaveva detto a quello un pezzo di merda allingresso e lui non ciaveva vistu chiù che con Moamed cera crisciuto e ciaveva fatto i scoli e lo sapeva che non ciassumigghiava a lui. Che insomma era un bravo carusu. Comu fu e comu non fu nella discussione nisciu fora antrasatta nalliccasapuni e sangu vivu macari.
Quannu arrivanu i sbirri respirava ancora. Moamed ci tineva a testa e chianceva. Abramo invece sorrideva e continuava a ripetere: "Pica! Pica!" sempre più alleggiu però. Senza forza.