alli voti,
ca non sacciu cu sugnu, non sacciu chi fari,
arrustu mulinciani, friu pipi, tagghiu cipuddi,
vivu vinu e rusicu pani.
Non cangia nenti,
mappoi, ca panza china, cè chiù gustu
a chiangiri e varagghiari
"La poesia è scritta da qualcuno che non è lo scrittore a qualcuno che non è il lettore" - Paul Valéry -
alli voti,
ca non sacciu cu sugnu, non sacciu chi fari,
arrustu mulinciani, friu pipi, tagghiu cipuddi,
vivu vinu e rusicu pani.
Non cangia nenti,
mappoi, ca panza china, cè chiù gustu
a chiangiri e varagghiari
Nel paese dove sono nato
qualcosa, qualcuno, muoveva i primi passi.
Per istinto gridava:
"datemi libertà", "datemi giustizia"
prima di essere ucciso, bastonato.
Nel paese dove sono cresciuto
un bimbo cantava di incontri e di diritti,
sognava e nel frattempo capiva.
Veniva ucciso, bastonato, a volte fatto esplodere.
Coriandoli in omaggio per il padrone.
Nel paese che mi ha visto diventare adulto
uomini incontravano altri altri uomini,
masse avanzavano nella forza con forza,
nel clamore con clamore. Gioia e rivoluzione.
Anni di piombo li hanno chiamati.
Nel paese che mi vede invecchiare
vecchi ologrammi mostruosi
preparano la prossima carneficina,
prima, però, la pubblicità...
anche quella in diretta mondiale.
Tra accordi e arpeggi mi domando cosa sia
questo mio vivere qui, ora,
prima di perdermi nel suono,
nel mare che avanza, decresce,
fino a morire, fino a rinascere.
C'è qualcosa di semplice che mi sfugge.
Credo di averlo chiamato in tanti modi
o pensato di scorgerlo in tanti volti,
a volte, addirittura, immaginato di possederlo
in tanti corpi.
Ora so di non essere mai riuscito ad afferrarlo.
Ora so che rimane l'onda.
L'onda che, felice, da me fugge,
l'onda che, alla tana,
ridente torna.
Alfredo a volte sogna cose mai successe, inventa ricordi mai posseduti, vive avvenimenti impossibili. In questo strano sognare tenta di legarli tra loro come fossero un colorato mazzo di rose da regalare a chi si vuol bene o ne fa fascine per futuri fuochi da accendere con gli amici.
Gli accade, a volte, questo sognare, quando, seduto da tempo sulla sua panchina, alza gli occhi dal libro che sta leggendo o smette di mettere a fuoco quello che ha attorno. Ecco che allora, per brevi istanti, si uniscono per lui fantasia e realtà come fossero innamorati che placidamente, morbosamente a volte, si incontrano prima di svanire, precipitevolissimevolmente, uno alla vista dell’altro.
E' un suo antico vizio in fondo, sorride Alfredo pensando a quando da ragazzino qualcuno a teatro si voltò verso di lui a chiedergli di far silenzio, di smetterla con quei suoi voli pindarici.
Sì, disse proprio così quel signore: "voli pindarici" e Alfredo tornato a casa cercò sull'enciclopedia quell'espressione da lui fino a quel momento mai sentita. Non se ne dispiacque.
Cincu, otto, recianni,
stetà insomma.
I chiu nichi furianu tunni tunni attorno o palazzu
ca bicicletta o co muturino ca fa sgrusciu,
co monopattino truccatu.
Parunu lapuni senza ciuri, suggi ca scappunu
no spiazzu assulatu.
I chiu ranni, invece, sassettunu tra i machini posteggiati,
o sappoggiunu o muru vicinu e cancellati.
Cazzuliunu co telefonino, ascutunu canzuni,
su passunu e si fanu fotu, si scangiunu filmati.
Si fingiunu attori e registi, teatranti e zingari,
generali e suddati.
Tutti cianu maleducazione e panzi rossi,
facci tunni e bestemmie na ucca,
strafuttenza e coppa ne manu,
poi però i viri chianciri a prima cascata,
a prima delusione dillamici e
"su picciriddi" ti rici, ca fossi
mancu ciava pinsatu a sta verità ammucciata,
a stu fattu stranu:
insomma, ca sopravviviri è ancora umanu.
I du carusi, assittati supra a vespa,
aspettunu a chiamata do pattruni.
A sigaretta na ucca, vuciunu di fimmini e palluni,
di vinciti e scummissi, di soddi e fantasie.
Quannu alluna finisciunu e si cuntunu le consegne
su cuntenti, stasira iu bona:
vinti pizze e vinti euro all’uno.
Si salutunu allora prima ca cala a saracinesca:
“Dumani mi iocu tutti ca sugnu sicuru “ rici unu
e lautru arriri e npenna e accelera
pi tunnari a casa, paspittari di novu u suli.
Alivi su sempri chiu picca.
I palazzi, comu aciddazzi di malaugurio,
si iuncenu co focu dei tinti cristiani
a pigghiari vittoria.
Arrestunu ancora
i cicali, i iaddi, i chianti de scecchi,
a fari prutesta o passiu de machini,
o ciauru di munnizza cacchiana.
Na memoria, na testa,
sulu fotu senza culuri.
Du cimineri senza fumu,
npalazzu sputtusatu unni crisciunu antinni,
i cappeddi do cimiteru a fari luci di notte
e appoi u mari darretu,
a respirari.
Na strisciulidda chiu scura do cielu
ca pari addisignata ca riga,
acculurata che matiti.
Ogni tantu u iancu di na vila
a signari unni a manu si stanca,
unni u viaggio torna a farisi sognu,
fantasia.
“Chiuru locchi e poi i rapu e poi ancora di novu ma tuttu arresta u stissu e non sevvi a nenti fari na magia na me testa. Capprima ciarrinisceva u sapi? Ora invece non cangia chiu nenti. Nenti “
Gabriele è assittatu davanti a Totò. Continua a parrari. Ancora è un carusiddu macari ca ciavi quasi trentanni. Totò ci pensa ancora a quannu chiddu era nicu. Ogni tantu ci tuppuliava alla porta . Totò u faceva trasiri ca u sapeva che quella visita era dovuta al fatto ca di sicuru ava pigghiatu na sugghiata di coppa di so o pa pi quacche minchiata. U faceva assittari na stissa seggia unni era ora e prima di tuttu ci inchieva bellu bicchieri di gazzusa. Poi ci puttava na manciata di caramelle e aspittava ca si calava tutti. Non riceva nenti Totò. Ci interessava sulu co picciriddu si cammava. Gabriele furiava locchi a taliari na stanza. Pigghiava una caramella arreri allautra e poi quannu finevunu u salutava e sinni tunnava a casa.
Passau picca da quel periodo ca a so o pa u puttanu o culleggiu. Vintanni ci resunu. Gabriele crisciu che Totò u visti picca e sulu nsemula a so matri cava accuminciatu a travagghiari ca lavava i scali. Ora ava tunnatu a tuppuliari e Totò simmagginau picchi.
Alfredo cammina nella città quasi deserta. Sono le prime ore del mattino. Ancora poche auto in giro. Nell’aria l’odore di recenti incendi.
Il giorno prima è andato a fuoco anche parte del suo parco, lo hanno detto alla radio, e così Alfredo si è deciso a sfidare il caldo per andare a trovare il suo amico. Chiedergli notizie, scoprire se è riuscito a resistere. Quando raggiunge la panchina sorride, l’albero è ancora lì. Gioca con i primi raggi del sole e un vento leggero si nasconde tra i suoi rami. Si ferma, corre, inizia a solleticare le foglie, a infastidire i rami quasi volesse farsi catturare prima di nascondersi dietro al tronco, prima di ricominciare. Poco lontano qualche vittima alza ancora le mani bruciate al cielo.
Dal nulla un bambino lo raggiunge: “Ciao!” Gli dice e poi gli porge un fiore. “Per me? Grazie!” Mormora Alfredo portandolo al naso per cercarne il profumo. Tutto si svolge velocemente. Il piccolo scappa via richiamato da una voce lontana e poi sparisce lì dove piccoli arbusti formano un piccolo muro verde che lo nascondono.
Il fiore è ancora tra le sue dita. Il silenzio ora è rotto dal gracidare lontano di elicotteri, dal canto di sirene. Una solitaria nuvola osserva tutto con calma cullandosi alta nel cielo.