domenica, aprile 25, 2021

Ascoltando Satie

Questo vivere così semplice 

ai tuoi occhi

questa malinconia 

piacevole nel suo ripetersi 

nel lento risalire 

nel suo disperdersi

in un consueto incombere

di un’ordinaria attesa

domenica, aprile 18, 2021

[condomini] culu di iaddina

Totò ascuta canzuni. Su canzuni vecchi e su canzuni novi e non tutti ci piaciunu e non tutti i canusci.

Ogni tantu però sarritrova a chiuriri locchi e quello lì Toto non è chiù nella sò stanza e non cè chiù u frigurifero e a cucina e u tavolo che piatti loddi. Non cè chiù stu tempu ca ninvintamu. Stu tempu ca ci pari sulu vogghia di nuvità. Stu tempu di frischi minchiati di iunnata. Non cè chiù stu culu di iaddina.

'Npinseru vola alleggiu alleggiu na stanza e na testa di Totò non cè chiù prisenti. Non cè chiù passatu. Forse arresta sulu chiddu ca non fu ma ca sempri pò esseri  e ancora.

giovedì, aprile 15, 2021

[condomini] la verità

"e accussì Totò e inutili ca annachi a testa a virità e chiù semplici di ogni cosa e semu nuatri ca non vulemu viriri e tissemu e abbillemu i fatti sulu picchì in questo modo i putemu giustificari e giustifichiamo a noi stessi. ed è sempri accussì dalle cose chiu niche a quelle chiù ranni. dalle corna allamore. dalla miseria alla ricchezza. dal risveglio allora in cui ni cuccamu. eppoi cè nautra cosa ca ti vogghiu riri Totò ed è che macari ca è semplici la verità nuddu a sapi mai. no narririri. non è una cosa sciocca. metti ad esempio ca iu ora ti offru nautru bicchieri di vinu. tu putissi pinsari ca u fazzu picchì sugnu una brava persona e macari pò capitari ca tu ti immagini di essiri unu sumpaticu. unu con cui la genti si trova bene e che sapi ascutari e tutte le minchiate di questo tipo ca ti passunu no ciriveddu. e io invece mentre tu intrizzi sti pinseri e vivi putissi essere sicuro di averlo fatto picchi non cè nuddu cà nella putia. pi parrari. e macari su tu non mi piaci megghiu di nenti. oppure picchì voglio pavoneggiarimi e sintirimi generoso e insomma ti viru ca non ciai mancu un soddu. insomma da qualunque parte a taliamu sta cummedia a truvassimu sempri una verità. chidda ca ci piaci chiossai. chidda ca ci fà chiù comodo. e ca veni il bello caro il mio Totò. picchì a verità non sulu è semplici e non si pò canusciri ma cè macari il fatto che idda ciavi milli facci. e nonostante sia accussì ogni faccia arresta sempri virità ed è sempri vera. la vera verità! ah ah ah non ti pari na pazzia sta cosa? sta vita?"

venerdì, aprile 09, 2021

[condomini] la palla

Amato ogni tanto lo sento ca mi fà piaciri sempri discurriri cu iddu che è poeta eppoi è chiù vecchiu di mia e allora tannicchia di cumpagnia non ci pò fari mali a tutti rui.

Aieri mi parrava do munnu e delle persone.

"Viri Totò la gente tutti noi semu comu una palla bella acculurata una di quelle che ti arrialano quannu sì picciriddu e tu a teni ne manu ne vrazza e già sogni di addivintari come a maradona o di fari canestro da tutti i lati del campo o macari solo di lanciarla e di iucari sempri felici e invece appoi a picca picca la senti caddiventa chiù moscia e non capisci e non sai.

Finalmente quando non cè chiù nenti di fari poi taccorgi che cera un puttusiddu nicu nicu e tu non eri riuscito a vederlo e manco a sentiri laria ca nisceva. E accussì tuttu finisci"

Io ciaccalai la testa che tannicchia u capeva e tannicchia invece no.

Il caffè nel frattempo sera agghiacciato.

martedì, aprile 06, 2021

Zalora

Adduma na cannila a carusidda 

no scuro da so stanza a furiari.

Unni è, unni cascau a fridda unza, 

l'anidduzzu ca la fici già piccari?


Non lo trova du tesoru e smania 

ca pari strummula u cori in tempesta

(casca, non casca) e a so testa 

parra, sogna, ntruppica e disia.


Quannu alla fini chiddu nesci fora

co ciatu idda astuta a luci e si occucca. 

L'amma so na notti luccichia... rommi mia Zalora!

lunedì, aprile 05, 2021

Stanotti m'insunnai

 Stanotti m'insunnai ch'era ccu nuddu

e nuddu si 'nsunnau ch'era ccu mia,

mi vaju ppi vutari e vitti a nuddu

e nuddu si vutau e vitti a mia,

ed iu parrava di amuri ccu nuddu

e parrau nuddu d'amuri ccu mia.

Ed ora comu fazzu senza nuddu?

E nuddu comu fa senza di mia? 


Lionardo Vigo Calanna marchese di Gallodoro - "Raccolta di canti siciliani"

domenica, aprile 04, 2021

[condomini] pianterello

 "Ammia mu poi riri chi succiriu. Chissù sti lacrimi nallocchi? Chi è stu chiantu? Ammia mu poi riri ca sugnu to matri"

Cuncetta ci runa na carizza alla picciridda e fa finta di non essere preoccupata ca non la voli fari scantari chiossai nel caso fussi una cosa seria.

Saretta a da carizza però scoppia e le parole ci nesciunu ca non si capisciunu. Tutte aggruvigghiati ca parunu lazza vagnati na lacqua.

Cuncetta a teni stritta e labbrazza e ci runa vasuni na facci na testa ne locchi che quasi la soffoca. Poi si stacca e la talia e sorride e anche alla picciridda ci spunta u suli na facci.

I taliu dal balcone e a quel punto me ne traso dentro casa a farimi ncafè che quello basta.

venerdì, aprile 02, 2021

[Alfredo] torrente

 Alfredo, fa giri un po' più lunghi in queste settimane. Cerca di trovare nuove strade, nuovi sentieri che lo allontanino dai suoi soliti luoghi verso un po' di silenzio e di pace. È stato così che ha scoperto il torrente. Quello lì certo c'era sempre stato in questa città, questo Alfredo lo sapeva, ma i due si erano incontrati poche volte e certo questo era colpa dell’uomo. 

In queste perlustrazioni aveva scoperto, poco lontano dal greto, una vecchia panchina di legno, abbastanza distrutta e malconcia, ma ancora in grado di reggerlo. Si era chiesto, inizialmente, chi mai l’avesse messa lì, dato che quel tratto era veramente solitario e non sembrava, inoltre, che fossero frequenti i lavori di ordinaria manutenzione del verde, ma poi si era accontento di sfruttare quella possibilità. Anche oggi era andata così. 

Qualche giorno prima, tornando verso casa, Alfredo era stato fermato dalla Signora Marchetti. Soliti saluti, soliti convenevoli. Lei aveva come sempre accennato alla morte del marito, ai figli lontani, al suo sentirsi sola nella grande casa che affacciava proprio di fronte a quella di Alfredo. Il discorso però era mutato di intensità quando Alfredo aveva rivelato essere stato al torrente. Lei lo aveva guardato con occhi stupiti:

“Va in quel postaccio? Stia attento! Non si sa mai chi si può incontrare lì"

Alfredo le aveva sorriso:

"Sa signora il torrente ha questo di bello che stai lì a fissare il fondo e poi se per poco ti distrai, se i tuoi pensieri ti conducono un po' più lontano, ecco che gli occhi più non ritrovano la stessa pietra, lo stesso appiglio. E dopo un po‘ allora capisci e  anche il cuore è obbligato a placarsi e tutta la vita ad essere accettata"

La Marchetti lo aveva guardato stupita, ma più per essersi trovata per la prima volta a doverlo ascoltare che per quello che quello suo strano vicino le diceva.

Si erano subito dopo salutati in fretta, mentre in cielo abbracciava una nuvola.

giovedì, aprile 01, 2021

[Alfredo] doni

Che poi Alfredo non è mai andato via. Si è solo rinchiuso a contare le crepe del muro, a vedere parole volare sullo schermo: che anche lui ora ha uno di quei cosi. Tutto lucido i primi giorni, prima che la polvere gli desse la patina giusta del vecchio amico di famiglia. 

Che poi Alfredo non è mai andato via e ora lentamente ha ripreso le sue passeggiate, incontrato persone e osservato quegli impercettibili cambiamenti che a lui piacciono così tanto.

Che poi Alfredo non è mai andato via. Per esempio oggi nel parco, un po’ lontano dal suo solito tragitto, ha scorto un albero caduto. Nulla di strano se non fosse stato per tutti quei rami, ora pari all'umile prato, colmi di fiori. 

Alfredo si è avvicinato per vedere meglio. Voleva capire se le radici fossero ancora utili,  se il destino di quell'albero, il proprio destino, non fosse già segnato. 

"Un ultimo regalo alla Terra" ha pensato e proprio allora è tornato a sorridere.