Ora

Questo giorno

 e quello che lo ha preceduto

e quello che lo seguirà…

 non fosse per questa fretta,

per questa fame,

che ti consuma,

che ci consuma,

ogni cosa avrebbe già il suo giusto posto , 

il giusto peso 

nell’economia dell’anima.

Tu però attendi, 

ancora impaziente, 

arrivi qualcosa,

e ci muoviamo come fossero 

innumerevoli i piccoli scarti del domani.

Ma la verità, se esiste,

è solo  in questo inaspettato presente.

Pierluigi Cappello - Da lontano

Qualche volta, piano piano, quando la notte

si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio,

e non c’è più posto per le parole

e a poco a poco si raddensa una dolcezza intorno

come una perla intorno al singolo grano di sabbia,

una lettera alla volta pronunciamo un nome amato

per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo

nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato.


Pierluigi Cappello

Il regalo di Natale - 5 -

"Chitti sevvi?" arrispunni Saro e nel mentre a modu sò chiuri la bottega che già lo sa che si dovrà spostare in qualche posto. Nitto in genere parra picca, ordina. Sta vota però non ci rici "a posta", "a farmacia" oppure "u tabacchino" che erano questi i posti soliti unni u mannava. No, sta vota Nitto furia con le parole macari su si viri ca ci veni difficili. E allora accumencia facendogli i complimenti e arrirennu comu fussi na iattaredda ca ci cerca u mangiari ai cristiani.

"Saretto sulu tu si un vero amico - ci fa- una persona precisa, puntuali. Uno ca ci si pò fidari. E' per questo ca pinsai subito attia. Su cè di uscari soddi pecchè non ce lo dico a Saro, mi rissi, che quelluomo buono è stato sempre corretto cummia. Che mi ha sempre aiutato quannu ci ho chiesto qualche cosa e macari chiossai di un aiuto se era necessario?"

Saro ascutava attento e siccome scemo non era accuminciava a immaginare a nisciuta. E però Nitto in fondo era un amico. E però a sentiri parrari di soddi aveva accuminciato anche lui a sorridere che forse la soluzione ai sò vai era arrivata.

Finito il giro di complimenti Nitto si fici serio.

" Allora Saro la cosa è facili facili. Tu agghiri sulu a trovare un amicu me che al momento non pò nesciri di casa. Chistu ti darà una lettera... è per la sua fimmina  ma non ha importanza. Tu a pigghi e ma potti cà, ammia, cappoi ci pensu iu. Un carusu innamorato assai questo mio amico. Usai comu sù sti cosi. Di sicuro capiterà ca i lettiri saranno assai qualche giornata e qualche altro una o nenti. Accapita chistu se cè lamore. Tu te la senti? Iddu mi rissi ca ti farà truvari un rialo ogni vota ca ci fai una consegna e iu ti giuru u canusciu bonu. U sacciu come è generoso. Non ti preoccupari".

Il regalo di Natale - 4 -

Ora ca savvicinava u Natali Saro avissa vulutu ricogghiri du liri pi farici un rialu a Giovanna. Accussì ava pinsatu a comu putiri arrispiammari quacche cosa, sulu ca era difficili truvari a soluzioni giusta pi sta cosa ca Saro di spese inutili non cinnaveva.

A matina un bicchieri di acqua da funtana e un cafè. A pranzo chiddu che ciarrialavunu quelli delle altre bancarelle prima di smuntari tutti cosi e poi a sira tannicchia di pani schittu ca chiddu non puteva mancari.

L'unica forse era cangiari commercio, ma chinnisapeva iddu di autri cosi oltre a cusiri e ai sò buttuni?

Macari stamatina chistu è u pinseri. Saro ciavi locchi allaria e pensa e arrimina i buttuni ne manu comu su fussiru soddi, comu su aspittassi un miracolo. Non succeri nenti però e per giunta oggi a genti è picca e u varagnu ancora chiù scarsu.

"Saro mu fai npiaciri?"

La voce di Nitto è bella forti e lo fa trasattari. Nitto ciavi a bancarella due posti dopo quella di Saro. Vinni i ciddì della musica dei festival e quelli di successo italiani e stranieri, ma la maggior parte però sono quelli stampati a Catania con la musica napoletana che i cantanti sono famosi in tutti i quartieri e tutti li chiamano per le feste e i matrimoni e i battesimi macari. Laffari però non ci vannu boni mancu a iddu che ora ci sono i telefonini e tutto è chiu facili dascutari e a gratis piggiunta. 

Il regalo di Natale - 3 -

Giovanna ciavi trentanni e na panza rossa ca pari ca si calau npurceddu sanu. Macari u culu non sghezza e su non fussi per le minne che si ritrova lequilibrio sarebbe perfetto.

La merceria non è a sò ma a carusa ci travagghia ca ciaveva chinnici anni quannu trasiu e sarà picchistu ca tutti pensunu che ci appiartiene. U patruni non si viri mai dentro al negozio e su picca chiddi ca si ricordano chi faccia aveva. Giovanna ci chiama al telefono per gli ordini e u viri una vota a simana alla scogliera per darici lincassi e alli voti qualcosa supecchiu.

Questa cosa della merceria ca tutti pensano ca ie a sò ogni tanto ci provoca qualche sorpresa che al negozio si affaccia qualcuno caccumencia a farici i sirinati e Giovanna u sapi ca non venunu pi idda. Che invece cercano soltanto i soddi. Comunque a carusidda non ci dà importanza assai a sti cosi. Idda è gentile cu tutti e arrirri e sghezza comu una picciridda mpirtinenti.

Saro tannicchia ci piaci. Picchistu alli voti si fa tuccari, ma è come un gioco che altro al momento non ci vinissi nella testa.

Giovanna sta a Librino cu sò o ma e sò nanna. I masculi da famigghia murenu tutti e arristanu sulu i fimmineddi. Librinu è luntanu do travagghiu, accussì parrivari alla merceria Giovanna si pigghia l'autobussu a matina presto che lì cè il capolinea.

A idda ci piaci assittarisi vicino alluscita che accussì viri tutti i cristiani ca scinnunu. E' che cè sempre piaciuto viriri comu si vestono le persone e poi macari a idda ci piaciunu i buttuni che nella merceria oltre alle altre cose ciavi un ripostiglio segreto dove ci abbia tutti quelli che i clienti ci arrialano: quelli persi nei casciola che uno li trova solo quando non servunu chiù, quelli delle vesti vecchie da ittari, quelli attruvati nelle case dei vecchi che loro se li savvavunu ca non si sapi mai. Giovanna aricugghieva tutti cosi e poi se li vinneva che quello era il suo piccolo commercio personale.

Il regalo di Natale - 2 -

Non ciannu a stissa casa Saro e Giovanna. Iddu sta vicinu a Fera. Na stanzicedda bona pi dommiri e manciari ca mancu a doccia ci capi e allura pi lavarisi pigghia na bacinella e si sciacquaria pezzo a pezzo.

Un fornello nicu supra a bombola, un mobiletto per i piatti e le pignate, un frigorifero ranni ma sempri leggiu che quello ce lo ha regalato Mimmo Maratea u pisciaru in cambio di un favore che Saretto ci aveva fatto.

Saro non cinnavi televisione che tanto le notizie passunu veloci assittato no so vancu o travagghiu e lui è sempre informato di tutto: dalle minchiate alle cose più serie.

Macari u lettu è nicuzzu, a una piazza. Saro ogni tanto saddumanna chi putissi capitari se Giovanna ci facissi la sorpresa di farici cumpagnia pecchè tutti rui fussi difficile a starici e altro spazio purtroppo non cinnè. Lunica fussi abbiari il tavolino e la seggia che tiene vicino al letto pi mangiari, ma u sapi ca non è una cosa ca si pò fari.  

Arreri a una purticedda ci sta u cessu e u lavandinu ca servi pi tutti i cosi: puliziari i piatti, la casa, i cristiani.

A Saro ci piaci a sò casuzza che quella è a sò e nuddu cia pò luvari e allora ci sta tranquillo e saddummisci e si susi senza pinseri e senza malinconie.

Il regalo di Natale - 1 -

Quannu accumencia a iunnata Saro Privitera si isa i causi e rici: "Binirittu u Signuruzzu! Viremu camaffari oggi...". Appoi sassetta no sò vancu a Fera e aspetta caccumenciunu a arrivari i clienti. Su arrivunu. Su non chiovi. Su non cè troppu cauru. Su non passunu sulu pi scassarici a minchia. Su ci sevvi u sò aiuto.

Saro non fa nenti di speciali. Iddu attacca sulu i buttuni ne giacchi, ne cammisi, nelle gonne, nei causi. Chistu fa. E picchistu ciabbasta nu vanchettu e na seggia e u panaru ca si fici fari cu tutti i spagnuletti di ogni colore e augghi e foffici per fare un travagghiu pulito. In una tasca, intra u panaru tutto foderato, Saro si fici fari macari una taschicedda pi mittirici u gessu, summai aggiuvassi, però quello non lha mai utilizzato fino a ora e allora la usa pi mittirici i soddi ca varagna.

Paggiustari nbuttuni Saro si pigghia cinquanta centesimi. Il problema è quando il cliente arriva ca u buttuni u persi. Allora in questi casi Saro mancu si susi ma manna i cristiani nella merceria ca è aperta arreri alla sua postazione. Giuvanna a mircera ciavi tutto e i clienti trasunu e nesciunu sempri cuntenti. Macari Saru è cuntentu di da sò vicina ca ci tocca i minni quannu a iunnata finisci e a ciauria tutto felice se cè stato macari un guadagno.

Quando ho perso memoria di te

Quando ho perso memoria di te

mangiavo una granita seduto al bar

erano le otto e quarantadue

il sole faceva il solletico a piccole nubi bianche

sparpagliate dal vento.

Quando ho perso memoria di te

incrociavo le gambe attendendo un caffè

che non arrivava

stringendo tra le dita una sigaretta

impaziente

ancora un po' assonnato

muto nel risvegliarsi della strada.

Quando ho perso memoria di te

qualcuno si è alzato dal tavolo vicino guardandomi

distratto prima di andare.

Erano le nove

ricordo i rintocchi.

In quel momento ogni tuo ricordo è fuggito

lasciando solo una traccia di baci e carezze

in un ipotetico

mai casuale

cammino.

Quando ho perso memoria di te

non lo sapevo ancora

di averti oggi trovata.

Contrattempi

Sono appena arrivato alla mia panchina,

oggi è occupata.

Sorpreso da questo piccolo furto, dimentico

come tutto appartenga al passato,

come tutto sia presente.

Mi sposto, cerco un nuovo rifugio dove riposare.

La sigaretta,

il quaderno dove scrivere queste povere cose,

lo sguardo verso il nuovo scenario.

Forse la gioia vive 

in questo accogliere l'umano fluire.


quello che non c'è, quello che s'intravede

Vivere in attesa 

ascoltando un gallo pazzo cantare 

i mille annunci di un'alba 

che stenta ad arrivare 

e quando il sole è già alto 

domandarsi 

quanto tempo ancora, 

quanto tempo manchi 

senza arrendersi,

senza esitare. 

Io e lui, nella notte,

in questa trappola di luce,

continuare.