lunedì, dicembre 15, 2008

Circolo Gaetano Bresci - La ballata del Pinelli

Quella sera a Milano era caldo
ma che caldo che caldo faceva
brigadiere apra un po' la finestra
ad un tratto Pinelli cascò.

Signor questore io gliel'ho già detto
lo ripeto che sono innocente
anarchia non vuol dire bombe
ma giustizia amor libertà.

Poche storie confessa Pinelli
il tuo amico Valpreda ha parlato
è l'autore del vile attentato
e il suo socio sappiamo sei tu.

Impossibile grida Pinelli
un compagno non può averlo fatto
e l'autore di questo misfatto
tra i padroni bisogna cercar.

Stiamo attenti indiziato Pinelli
questa stanza è già piena di fumo
se tu insisti apriam la finestra
quattro piani son duri da far.

Quella sera a Milano era caldo
ma che caldo, che caldo faceva
brigadiere apra un po' la finestra
ad un tratto Pinelli cascò.

L'hanno ucciso perché era un compagno
non importa se era innocente
"Era anarchico e questo ci basta"
disse Guida il feroce questor.

C'è un bara e tremila compagni
stringevamo le nere bandiere
in quel giorno l'abbiamo giurato
non finisce di certo così.

Calabresi e tu Guida assassini
che un compagno ci avete ammazzato
l'anarchia non avete fermato
ed il popolo alfin vincerà.

Quella sera a Milano era caldo
ma che caldo, che caldo faceva
brigadiere apra un po' la finestra
ad un tratto Pinelli cascò.

[E tu Guida e tu Calabresi
Se un compagno ci avete ammazzato
Per coprire una strage di stato
Questa lotta più dura sarà.]


4 commenti:

  1. La strage è stata coperta bene, questo bisogna ammetterlo.
    Quella di piazza Fontana, quella di Brescia, quella dell'Italicus, quella di Bologna... tutte senza colpevoli (non quello veri, intendo).

    RispondiElimina
  2. Una cosa grave mi pare che sia anche la mancanza di condanna sociale verso chi (mi riferisco soprattutto ai politici ed ai partiti) dalle indagini su quelle stragi fu non solo sfiorato.*

    *poi penso a chi siede oggi in parlamento e mi accorgo di vivere in Italia.

    RispondiElimina
  3. Dalla crisi deve, e può, uscire un’Italia più giusta. Facciamo della crisi un’occasione per impegnarci a ridurre le sempre più acute disparità che si sono determinate nei redditi e nelle condizioni di vita ; per riformare un sistema di protezione sociale squilibrato e carente ; per elevare, a favore dei figli delle famiglie più modeste, le possibilità di istruzione fin dai primi anni e di ascesa nella scala sociale.

    RispondiElimina
  4. Caro Anonimo "Napolitano" :-) dire bene e razzolare male (se non malissimo) mi pare sia antico vizio :-)

    RispondiElimina